Introduzione
La storia di "Gino il Panino" è un racconto di passione, tradizione e innovazione nel mondo della gastronomia italiana. Da antiche drogherie a moderne paninoteche, il nome "Gino" evoca sapori autentici e un'esperienza culinaria unica. Questo articolo esplora le diverse incarnazioni di "Gino il Panino", dalle botteghe storiche ai locali contemporanei, celebrando l'amore per il cibo di qualità e l'arte di creare panini indimenticabili.
Gino Cacino: Un'Antica Drogheria Senese Ricca di Sapori
Nascosta tra le vie di Siena, in Piazza del Mercato, si trova Gino Cacino, un'antica drogheria che incarna l'essenza dei sapori tradizionali toscani. Avvolta da una splendida bouganville, questa "boutique dei sapori" è un tesoro da scoprire, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato.
Angelo Di Donato: Il Gastronauta che Continua la Tradizione
L'attuale gestore, Angelo Di Donato, è un vero "gastronauta", uno sperimentatore appassionato che ha trasformato il suo amore per il cibo in un lavoro. Angelo ha raccolto l'eredità di Giorgio Palazzesi, il mitico proprietario soprannominato "Gino Cacino" per la sua maestria nella stagionatura dei formaggi.
Parlando con Angelo, si percepisce immediatamente la sua passione per le materie prime e la sua voglia di sperimentare. Ti guida in un viaggio sensoriale alla scoperta dei sapori del territorio, proponendo abbinamenti audaci e sorprendenti.
Un'Esplosione di Sapori e Racconti
Affidandosi ad Angelo, si possono scoprire sapori inaspettati, frutto di esperimenti culinari come il lardo al Brunello con sale viola e bacche di ginepro, il lardo alla vaniglia con sale rosa e sale grigio, o il lardo al Tabacco con sale affumicato e sale nero. E ancora, il prosciutto di spalla al vin santo o il guanciale al Brandy e Cannella.
Leggi anche: Consigli per un Panino Perfetto
Angelo racconta con entusiasmo dei suoi esperimenti, come l'affinamento del pecorino di Pienza con il miglior tabacco toscano varietà Kentucky.
La Storia di Angelo: Dalla Campania a Siena per Amore
Originario della Campania, precisamente di Salerno, Angelo Di Donato si è innamorato di Siena nel 1986, quando è arrivato per studiare all'università. Dopo essersi laureato con lode in scienze bancarie, ha deciso di seguire la sua passione per l'enogastronomia, lavorando per 16 anni in Piazza del Campo.
"Studio tanto, poi quando conosci le basi ti viene tutto spontaneamente", afferma Angelo, sottolineando l'importanza della conoscenza e della passione nel suo lavoro.
Gino Cacino: Un'Esperienza Indimenticabile
Gino Cacino di Angelo è un luogo imperdibile per gli amanti dei panini. Qui, si possono gustare creazioni genuine e saporite, preparate con ingredienti di ottima qualità e tipici del posto. Tra le specialità, salsiccia con patate e bietole, cinghiale con senape e miele, salsiccia cruda con stracchino, porchetta e miele, e salsiccia fresca con gorgonzola e cipolla caramellata.
Entrando nel locale, si legge la frase "Il cibo è cultura, la cultura è nutrimento", che riassume perfettamente la filosofia di Gino Cacino da Angelo.
Leggi anche: Un viaggio nel gusto: i panini del North End
Caffè Roma a Marostica: Una Tradizione Familiare Lunga Oltre Ottant'Anni
A Marostica, il Caffè Roma rappresenta un'istituzione, un locale con la licenza più vecchia della città. Aperto oltre ottant'anni fa dal nonno degli attuali gestori, Gianpietro, Manuela e Anna Sartori, il Caffè Roma è un punto di riferimento per la comunità locale.
Gino Sartori: L'Anima del Caffè Roma
Gino Sartori, il padre degli attuali gestori, ha compiuto 91 anni ed è ancora presente dietro al bancone, servendo i suoi clienti con la passione di sempre. "Gino è un'istituzione", racconta Anna Sartori, "e quando manca sono le persone a chiederci come sta e come mai non è al bar".
Il "Brunch Marostica" e il Libro di Gianpietro Sartori
Gianpietro Sartori, che si occupa della cucina, ha vinto nel 2009 il primo premio al concorso "Artista del Panino" con il suo "Brunch Marostica", una rivisitazione locale del tradizionale brunch. Inoltre, ha pubblicato un libro intitolato "Dreaming panino", un ricettario di snack creativi e informali incredibilmente facili da preparare.
Il Caffè Roma è famoso per le sue colazioni, le pause pranzo e la selezione di birre, in particolare quella belga alla ciliegia.
Gino Ferrari e Pepèn a Parma: Un'Icona della Tradizione Parmigiana
A Parma, la scomparsa di Gino Ferrari ha segnato la perdita di un pezzo di storia della città. Gino è stato uno dei "monumenti" di Pepèn, il tempio del gusto parmigiano di borgo Sant'Ambrogio.
Leggi anche: Come conservare i panini al sacco in estate
Una Vita Dedicata a Pepèn
Gino Ferrari ha iniziato a lavorare da Pepèn il 15 agosto del 1955, prima come garzone "in prova" e poi come proprietario. Ha dedicato la sua vita a questo locale, trasformando la preparazione dei panini in un'arte.
Le creazioni di Pepèn, come lo "spacca", la salsiccia piccante, il cotto e "russa" e il cavallo farcito, sono diventate parte del costume della città.
Un Punto di Riferimento per i Parmigiani
Gino era un punto di riferimento per i suoi clienti, un uomo schietto ma rispettoso degli altri. Da Pepèn, la maleducazione non era tollerata: bisognava comportarsi bene e rispettare la fila.
L'Eredità di Gino Ferrari
Gino Ferrari ha tramandato la sua passione per il lavoro al figlio Stefano, che da anni lavora dietro al banco di Pepèn insieme agli altri soci. Anche il nipote di Gino ha iniziato a lavorare nel locale, portando avanti la tradizione di famiglia.
Paninoteca Da Gino: Lo Street Food Italiano Ispirato all'America
La Paninoteca Da Gino offre un'esperienza di gusto totale, una full immersion nel mondo dello street food italiano ispirato alla cultura americana. Il punto di forza sono i burger, diventati delle vere star.
Ingredienti di Qualità e Combinazioni Audaci
Gli ingredienti di alta qualità, le combinazioni audaci e un processo di lavorazione accurato garantiscono un risultato che fa impazzire le papille gustative.
Un'Offerta Vasta e Golosa
Oltre ai panini, Da Gino si possono trovare cinnamon rolls, cheese cake, avocado toast, caffè, bagels, pancakes, muffin e l'esclusiva linea Gino sweets.
Luigi "Gino" Ferrante: Un Sognatore Tenace
Dietro la Paninoteca Da Gino c'è Luigi "Gino" Ferrante, un sognatore caparbio e tenace. Dopo aver iniziato con un giroarrosto e una braceria, Gino ha avuto l'intuizione di abbinare lo street food americano alla tradizione gastronomica italiana.
Il Concept Store di San Vitaliano
Gino ha brevettato un nuovo concetto di panino, con ingredienti di prima scelta, accostamenti tradizionali e audaci, cotture perfette e farciture originali. A San Vitaliano, ha costruito il suo tempio del panino, un concept store nuovo sia nella struttura sia nell'organizzazione.
Da Gino non effettua servizio ai tavoli: si ordina e si attende, e in pochi minuti la magia è compiuta.
Le Regole di Da Gino
Da Gino ci sono tre semplici regole:
- Non chiedere un hamburger ben cotto, l'hamburger va servito al sangue.
- I panini vanno mangiati con le mani. Niente posate, quelle lasciamole ai ristoranti.
- Nel 2021 è arrivata Ginetta Burger, la cuginetta di Gino, un punto vendita all'interno del centro commerciale Vulcano Buono di Nola.
Gino Panino: Una Leggenda Metropolitana a Torino
A Torino, "Gino Panino" è quasi una leggenda metropolitana. Si dice che Gino possa portare una donna all'orgasmo semplicemente mettendo una salsiccia sulla piastra, il che testimonia la bontà dei suoi panini.