Gli spaghetti alla pescatora rappresentano un classico intramontabile della cucina italiana, un primo piatto ricco di gusto e profumi che evoca il sapore del mare. Questa ricetta, ideale per stupire a tavola, si presta a essere preparata sia con pesce fresco che surgelato, offrendo un'esperienza culinaria indimenticabile. Perfetta per la Vigilia di Natale o per un pranzo a base di pesce, la pasta alla pescatora è un'esplosione di sapori che conquisterà tutti i palati.
Ingredienti Principali
La ricetta tradizionale prevede l'utilizzo di una varietà di frutti di mare, tra cui:
- Cozze
- Vongole
- Gamberi (o gamberetti)
- Calamari (o calamaretti)
- Scampi (opzionali)
Questi ingredienti vengono poi legati da un sugo di pomodoro fresco e profumato, arricchito da aglio, prezzemolo e, a piacere, un tocco di peperoncino.
Preparazione degli Ingredienti
La preparazione degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto. È importante pulire accuratamente i frutti di mare, seguendo questi passaggi:
- Cozze: Spazzolare accuratamente le cozze per rimuovere eventuali impurità dal guscio.
- Vongole: Mettere le vongole in ammollo in acqua fredda e sale per almeno due ore, in frigorifero, per farle spurgare dalla sabbia. Sciacquare più volte sotto acqua corrente. Prima di cuocere, battere una ad una le vongole su un tagliere o nel lavandino con il taglio della conchiglia rivolto verso il basso: se uscirà della sabbia andrà scartata.
- Calamari: Lavare e sgocciolare i calamaretti, tagliandoli a rondelle o listarelle.
- Gamberi: Pulire i gamberi eliminando il carapace, la codina ed il filino interno. Le teste possono essere tenute da parte per arricchire il gusto del condimento.
- Pomodorini: Lavare e tagliare i pomodorini a spicchi o a metà. In alternativa, si possono utilizzare conserve di pomodori al naturale.
Preparazione del Condimento
Il condimento è il cuore della pasta alla pescatora. Ecco i passaggi per prepararlo:
Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo
- In una padella capiente, far dorare uno spicchio d'aglio in olio extravergine d'oliva.
- Aggiungere i calamari e rosolarli per qualche minuto. Sfumare con vino bianco.
- Aggiungere i pomodorini tagliati e cuocere per circa 5 minuti.
- Unire le cozze e le vongole, precedentemente aperte a parte in un tegame con olio e prezzemolo, e i gamberi. Proseguire la cottura per altri 5 minuti circa.
- Aggiungere prezzemolo tritato fresco e, a piacere, un pizzico di peperoncino.
Cottura della Pasta
La cottura della pasta è un passaggio cruciale per ottenere un piatto perfetto. Tradizionalmente, si utilizzano spaghetti, ma si possono utilizzare anche linguine o altri formati di pasta lunga.
- Portare a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola capiente.
- Cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione, scolandola al dente.
- Trasferire la pasta nella padella con il condimento e mantecare il tutto, aggiungendo un po' di acqua di cottura della pasta se necessario per creare una salsa cremosa.
Variante con il Bimby
Per chi possiede il Bimby, è possibile preparare il condimento in modo semplice e veloce:
- Inserire nel boccale aglio e prezzemolo: 5 sec. vel. 5.
- Aggiungere l’olio di oliva e soffriggere: 3 min. 100° vel. 1.
- Posizionare la farfalla, aggiungere il pesce, calamaretti, cozze, vongole, code di gamberi, e cucinare: 2 min. 100° vel. 1.
- Unire i pomodorini e il sale e continuare la cottura per altri 6 min. 100° vel. 1, poi spostare tutto dentro un tegame largo.
- Senza lavare il boccale, mettere l'acqua, portare a bollore: 10 min. 100° vel.1.
- Salare, aggiungere gli spaghetti attraverso il foro del coperchio e cuocere senza misurino per il tempo indicato sulla confezione di pasta (anche qualche minuto prima) a 100°, antiorario, vel. 1 (per TM21: cuocere gli Spaghetti con la Farfalla a 100°, antiorario, vel. 1).
- Scolare gli Spaghetti molto al dente, tenendo un po’ di acqua di cottura da parte qualora dovesse servire, trasferirli nel tegame con il condimento preparato precedentemente.
- Mescolare bene e se necessario aggiungere un po’ di acqua di cottura e spadellare amalgamando il tutto.
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, si può aggiungere al condimento un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
- Per un tocco di piccantezza, si può utilizzare della crema di peperoncino piccante Aji Amarillo.
- È possibile arricchire il piatto con altri frutti di mare, come scampi, polpo o seppie.
- Per una versione più leggera, si può omettere il pomodoro e preparare una pasta alla pescatora in bianco.
- Per decorare il piatto, si possono tenere da parte alcuni frutti di mare con il guscio da disporre sulla pasta.
Abbinamenti
Gli spaghetti alla pescatora si abbinano perfettamente a un vino bianco secco e fruttato, come un Vermentino o un Sauvignon Blanc.
Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti
Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti
tags: #spaghetti #alla #pescatora #giallo #zafferano #ricetta