Questo articolo esplora diverse ricette che vedono protagonisti tre ingredienti versatili e deliziosi: salsiccia, spinaci e patate. Dalle polpette al forno allo sformato, scopriremo come combinare questi sapori per creare piatti adatti a diverse occasioni, dall'antipasto al pranzo veloce, fino a una cena in famiglia.
Polpette di Patate, Salsiccia e Spinaci al Forno: Un Appetitoso Finger Food
Le polpette di patate, salsiccia e spinaci al forno rappresentano un'ottima soluzione per un antipasto sfizioso, un pranzo leggero o un originale finger food per un aperitivo tra amici. La cottura al forno le rende particolarmente morbide e leggere, nonostante la ricchezza degli ingredienti.
Ingredienti:
- Patate
- Salsiccia
- Spinaci
- Sale
- Pangrattato
Preparazione:
- Lavare accuratamente le patate, lessarle in abbondante acqua salata, scolarle, sbucciarle e ridurle in purea con uno schiacciapatate.
- Strizzare bene gli spinaci, tritarli finemente con un coltello e unirli alla purea di patate.
- Privare le salsicce della pelle, sbriciolatele con le mani e aggiungerle alla purea di patate.
- Mescolare accuratamente il tutto, aggiustare di sale e far riposare l'impasto in frigorifero per almeno un'ora.
- Trascorso il tempo di riposo, formare le polpette con le mani e passarle nel pangrattato.
- Disporre le polpette su una teglia rivestita di carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a doratura.
Queste polpette sono un'alternativa gustosa alle classiche polpette di carne, e si prestano ad essere accompagnate da diverse salse, come maionese oppure ketchup.
Sformato di Patate, Spinaci e Salsiccia: Un Piatto Unico Semplice e Ricco di Sapore
Lo sformato di patate, spinaci e salsiccia è un piatto unico che si prepara in modo semplice e veloce, ideale per una cena sostanziosa e ricca di gusto. La combinazione di patate, spinaci e salsiccia, arricchita dal formaggio filante, lo rende particolarmente appetitoso.
Ingredienti:
- 500 gr di Patate + una piccola per la guarnizione
- 1 Uovo
- 1 cucchiaio di Parmigiano grattugiato
- mezzo cucchiaino raso di Sale
- 2 cucchiai d’Olio extra vergine di oliva
- 2 Salsicce
- 300 gr di Spinaci surgelati
- 100 gr di Formaggio a pasta filante (io Galbanino)
- Pangrattato q.b.
Preparazione:
- Lessare le patate in acqua bollente salata.
- Nel frattempo, in una padella, rosolare la salsiccia sbriciolata e privata del budello con un filo d'olio extra vergine di oliva.
- Una volta cotta la salsiccia, toglierla dalla padella e aggiungere gli spinaci ancora congelati e un spicchio d'aglio. Cuocere fino a quando gli spinaci saranno scongelati e cotti.
- Pelare le patate lessate e schiacciarle in una ciotola.
- Aggiungere alle patate l'uovo, il parmigiano grattugiato e il sale. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Ungere una pirofila con un po' d'olio e cospargerla di pangrattato.
- Versare metà del composto di patate nella pirofila, livellandolo bene.
- Distribuire sopra le patate gli spinaci cotti e la salsiccia sbriciolata. Aggiungere il formaggio a pasta filante tagliato a dadini.
- Ricoprire il tutto con il restante composto di patate.
- Guarnire la superficie con sottili fette di patata.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il formaggio fuso e filante.
- Servire lo sformato caldo.
Questo sformato è perfetto da servire come piatto unico, accompagnato da un contorno di verdure fresche. Può essere preparato in anticipo e riscaldato al momento di servire.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Variazioni e Consigli
- Per un sapore più intenso, si può utilizzare salsiccia piccante.
- Per una versione vegetariana, si può sostituire la salsiccia con funghi o tofu affumicato.
- È possibile aggiungere altri formaggi, come scamorza affumicata o provola, per un sapore ancora più ricco.
- Per un tocco croccante, si può cospargere la superficie dello sformato con pangrattato e un filo d'olio prima di infornare.
- Si possono utilizzare spinaci freschi, lessati e strizzati, al posto di quelli surgelati.
- Per le polpette, si può aggiungere all'impasto un uovo per renderlo più compatto.
- Le polpette possono essere cotte anche in padella con un filo d'olio, rigirandole spesso per farle dorare uniformemente.
Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto
Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese