Ciambelle Fritte allo Zucchero: Un Classico Irresistibile della Pasticceria Italiana

Le ciambelle fritte rappresentano un'autentica istituzione nella pasticceria italiana, un dolce che evoca ricordi d'infanzia e momenti di festa. Caratterizzate da un impasto soffice e lievitato, queste delizie vengono fritte fino a raggiungere una doratura perfetta e una consistenza croccante all'esterno, per poi essere generosamente spolverate di zucchero semolato, che conferisce loro un sapore dolce e avvolgente.

La ricetta delle ciambelle fritte affonda le sue radici nella tradizione culinaria italiana, con varianti regionali che testimoniano la ricchezza e la diversità del patrimonio gastronomico del paese. Pur mantenendo un'essenza comune, ogni regione custodisce i propri segreti e le proprie peculiarità, arricchendo l'impasto con aromi unici come la scorza di limone o l'estratto di vaniglia.

Un Viaggio Attraverso la Storia e le Varianti Regionali

Ogni regione italiana custodisce gelosamente la propria versione delle ciambelle fritte, tramandando di generazione in generazione ricette e segreti. Tra le varianti più celebri, spiccano le graffe napoletane, soffici e profumate, preparate con patate bollite nell'impasto, che conferiscono loro una consistenza particolarmente morbida e un sapore inconfondibile.

A livello europeo, le ciambelle fritte trovano un'eco nei krapfen, dolci lievitati di origine austriaca, spesso farciti con marmellata o crema. Simili alle ciambelle sono anche le castagnole e le zeppole di San Giuseppe, tipiche del periodo carnevalesco, che deliziano i palati con la loro fragranza e il loro sapore irresistibile.

La Ricetta Tradizionale: Un'Esplosione di Sapori e Profumi

La preparazione delle ciambelle fritte è un rito che coinvolge tutti i sensi, dalla preparazione dell'impasto alla frittura, fino alla gioia di gustare un dolce caldo e fragrante. Nonostante la sua semplicità, la ricetta richiede cura e attenzione per ottenere un risultato perfetto, con ciambelle soffici, gonfie e dorate al punto giusto.

Leggi anche: Ricetta ciambelle fritte da bar

Ingredienti

  • 320 g di farina
  • 230 g di farina Manitoba
  • 130 g di acqua
  • 130 ml di latte fresco
  • 50 g di Burro Santa Lucia Galbani
  • 1 uovo
  • 25 g di lievito di birra
  • 1 bustina di vanillina
  • 75 g di zucchero semolato
  • Olio di arachidi q.b. per friggere
  • Zucchero semolato q.b. per la finitura

Preparazione

  1. In una ciotola capiente, mescolare le due farine, la vanillina in polvere e il lievito di birra sbriciolato.
  2. Aggiungere il latte tiepido e l'acqua a temperatura ambiente, lo zucchero e l'uovo.
  3. Impastare il composto per qualche minuto, quindi aggiungere il Burro Santa Lucia a temperatura ambiente tagliato a pezzetti.
  4. Continuare a lavorare l'impasto fino a quando non si staccherà dalle pareti della ciotola.
  5. Trasferire l'impasto su una spianatoia infarinata e lavorarlo brevemente.
  6. Mettere l'impasto in una ciotola di plastica capiente, coprirlo con pellicola trasparente e lasciarlo lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio del volume.
  7. Una volta raddoppiato, versare l'impasto sulla spianatoia infarinata e stenderlo con un mattarello fino a ottenere una sfoglia dello spessore di 1-1,5 cm.
  8. Con un coppapasta o una tazza, ricavare dei dischi e praticare un foro centrale in ciascuno.
  9. Disporre le ciambelle su una teglia rivestita di carta forno e lasciarle lievitare per circa 30 minuti.
  10. In una pentola dai bordi alti, scaldare abbondante olio di arachidi.
  11. Friggere le ciambelle, poche alla volta, per un paio di secondi per lato, fino a quando saranno dorate.
  12. Scolare le ciambelle e adagiarle su un foglio di carta assorbente per eliminare l'unto in eccesso.
  13. Passare le ciambelle nello zucchero semolato finché sono ancora calde.

Consigli e Varianti per un Risultato Perfetto

Per ottenere ciambelle fritte ancora più soffici e golose, è possibile seguire alcuni accorgimenti e personalizzare la ricetta in base ai propri gusti.

  • Lievitazione: È fondamentale che le ciambelle lievitino adeguatamente, sia prima che dopo la formatura, per garantire una consistenza soffice e leggera. È possibile ridurre la quantità di lievito e prolungare i tempi di lievitazione per un risultato ancora migliore.
  • Frittura: La temperatura dell'olio è cruciale per una frittura perfetta. Si consiglia di utilizzare un termometro da cucina per mantenerla costante intorno ai 160°C.
  • Varianti: Per accontentare tutti i palati, è possibile spolverizzare le ciambelle con zucchero a velo, cannella o ricoprirle con glassa al cioccolato o colorata.

Ciambelle Fritte al Forno: Un'Alternativa Più Leggera

Per chi preferisce una versione più leggera delle ciambelle fritte, è possibile cuocerle in forno. Preriscaldare il forno a 200°C e cuocere le ciambelle per circa 15-20 minuti, fino a quando saranno dorate. Una volta sfornate, spennellare le ciambelle con burro fuso e cospargerle di zucchero semolato.

Ciambelle Fritte con il Bimby: Un Aiuto Prezioso in Cucina

Per chi possiede il Bimby, è possibile preparare l'impasto delle ciambelle fritte in modo semplice e veloce. Inserire nel boccale la scorza di limone e lo zucchero: 15 sec. vel. 10. Versare in una ciotolina e mettere da parte. Mettere nel boccale (anche sporco) il latte e il lievito: 1 min. 37° vel. 2. Aggiungere l'uovo, il tuorlo, il burro a tocchetti, la farina, il sale e il trito di scorza di limone e zucchero messo da parte: 4 min. vel. Spiga.

Conservazione e Consigli Utili

Le ciambelle fritte sono deliziose appena fatte, ma possono essere conservate in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Per preservarne la freschezza, è consigliabile congelarle, chiudendole in appositi sacchetti, senza inzuccherarle, poiché lo zucchero tende a inumidirsi e sciogliersi.

Leggi anche: Come preparare le Ciambelle di Patate

Leggi anche: Scopri le Meringhe Vegane

tags: #ciambelle #di #zucchero #fritte #ricetta