I ravioli dolci ripieni di ricotta fritti, conosciuti anche come cassatelle siciliane, sono un'autentica delizia della tradizione dolciaria siciliana. Questi dolcetti, tipici del periodo tra Carnevale e Pasqua, ma apprezzati tutto l'anno, racchiudono un ripieno di ricotta dolce e vellutata, avvolto in una pasta fragrante e dorata. Simili ai panzerotti dolci, le cassatelle di ricotta sono diffuse in tutta la Sicilia, in particolare nel trapanese.
Origini e Tradizione
Come molti dolci siciliani, anche i ravioli dolci di ricotta hanno una storia legata alle festività e alla disponibilità degli ingredienti. Anticamente, nel periodo di Carnevale, l'aumento della produzione di latte ovino, grazie alla comparsa dell'erba fresca, favoriva la preparazione di dolci a base di ricotta.
Ingredienti
Ecco gli ingredienti necessari per preparare i ravioli dolci di ricotta fritti:
Per la pasta:
- 300 gr di Farina 00
- 40 ml di Marsala
- 30 gr di Strutto
- 50 gr di Zucchero semolato
- 2 Uova
- q.b. di Sale
Per il ripieno:
- 300 gr di Ricotta di pecora
- 100 gr di Zucchero a velo
- q.b. di Gocce di cioccolato
- Cannella in polvere q.b. (opzionale)
- Scorza di limone q.b. (opzionale)
Per la frittura e la decorazione:
- q.b. di Olio di semi di arachide
- 1 albume
- q.b. di Zucchero a velo
Preparazione: Un Viaggio nella Pasticceria Siciliana
La preparazione dei ravioli dolci di ricotta richiede un po' di tempo e manualità, ma il risultato è un'esperienza gustativa indimenticabile.
Preparazione della Pasta:
- L'Impasto: Su un piano di lavoro, disponete la farina a fontana. Create un buco al centro e aggiungete le uova. Sbattete le uova con una forchetta, incorporando gradualmente la farina fino a ottenere una pastella. Aggiungete lo zucchero semolato, lo strutto e il sale fino. Iniziate a impastare e, quando l'impasto sarà grossolano, aggiungete il Marsala. Continuate a impastare fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Riposo: Avvolgete il panetto in pellicola per alimenti e lasciate riposare in frigorifero per almeno un'ora. Se preferite, potete preparare l'impasto il giorno prima e conservarlo in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Preparazione del Ripieno:
- La Ricotta: Setacciate la ricotta di pecora in un setaccio a maglie fini per ottenere una crema liscia e vellutata. In alternativa, potete utilizzare un passaverdure.
- L'Aromatizzazione: Aggiungete lo zucchero a velo e le gocce di cioccolato alla ricotta setacciata. Per un tocco di profumo, potete aggiungere anche cannella in polvere e/o scorza di limone grattugiata. Mescolate bene per amalgamare tutti gli ingredienti. Conservate la farcia di ricotta in frigorifero fino al momento dell'utilizzo.
Composizione e Frittura dei Ravioli:
- Stesura della Pasta: Dividete l'impasto in 3-4 pezzi e stendeteli con un mattarello su un piano di lavoro ben infarinato, fino a ottenere uno spessore di circa 3 millimetri.
- Creazione dei Dischi: Utilizzando un coppapasta rotondo o una tazza, ricavate dei dischi di 8-10 centimetri di diametro.
- Farcitura: Disponete su ogni disco, in posizione leggermente laterale, un po' di farcia di ricotta. Inumidite i bordi con l'albume leggermente sbattuto.
- Chiusura: Ripiegate il disco su se stesso a formare una mezzaluna. Premete bene sui bordi per far uscire l'aria in eccesso, evitando che i ravioli si aprano durante la cottura. Sigillate i bordi pressando con i rebbi di una forchetta. Rifinite i bordi con una rotella dentata per un aspetto più curato.
- Frittura: Scaldate abbondante olio di semi di arachide in una padella capiente, fino a raggiungere una temperatura di 160 gradi. Friggete i ravioli dolci di ricotta, pochi alla volta, finché non saranno leggermente dorati da entrambe le parti e galleggeranno sulla superficie dell'olio.
- Scolatura: Scolate i ravioli fritti e adagiateli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Decorazione e Servizio:
- Guarnizione: Quando i ravioli saranno tiepidi, guarniteli con abbondante zucchero a velo.
- Servizio: Servite i ravioli dolci fritti di ricotta immediatamente, per gustare al meglio la loro fragranza e il ripieno cremoso. Sono deliziosi anche freddi o il giorno dopo.
Varianti e Consigli
- Ripieno: Oltre alle gocce di cioccolato, potete arricchire il ripieno con altri ingredienti, come canditi, pistacchi tritati o scorza d'arancia grattugiata. Alcuni preferiscono utilizzare la marmellata o la crema pasticcera al posto della ricotta.
- Cottura: Per una versione più leggera, potete cuocere i ravioli dolci in forno anziché friggerli. In questo caso, spennellateli con un uovo sbattuto prima di infornarli a 180°C per circa 15-20 minuti, o finché non saranno dorati.
- Pasta: Per un impasto più ricco, potete sostituire parte dello strutto con burro.
- Alternativa: in Sicilia queste deliziose frittelle vengono chiamati cappiddruzzi o cappelletti per la loro forma che richiama quella di un piccolo cappello. Se non potete mangiare i fritti potete anche farli bolliti, attenti pero a sigillare bene i bordi per non fare fuoriuscire la ricotta.
- Raviole catanesi: Le raviole di ricotta siciliane, come le raviole di ricotta rustiche fanno parte della tavola calda, della rosticceria catanese e siciliana e della grande famiglia dei Dolci siciliani con la ricotta, sono dei morbidissimi calzoni fritti ripieni di deliziosa crema di ricotta e cannella, una sfiziosità che crea dipendenza e si possono fare anche al forno con pasta sfoglia pronta o con la mezza sfoglia fatta in casa per delle raviole al forno come al bar. Chi è nato a Catania, chi ci ha studiato o chi per un motivo o per l’altro c’è già stato, riconoscerebbe a distanza di metri quel profumo di rosticceria fritta, mischiato all’aroma di vaniglia e cannella, che si sprigiona dai bar del centro storico ogni mattina e sa già che unica causa di quel profumo sono le raviole di ricotta fritte, must delle colazioni invernali di ogni Catanese in giro per la città al mattino.
Conservazione
I ravioli dolci di ricotta fritti si conservano a temperatura ambiente per circa 2 giorni.
Leggi anche: Ravioli ai Carciofi: Ricette Facili
Leggi anche: Ravioli Dolci: la Pasta Frolla perfetta
Leggi anche: Ravioli Salsiccia e Patate: la guida completa