Pasta con Cime di Rapa e Salsiccia: Un Viaggio di Sapori dal Molise alla Puglia

L'Italia, terra di innumerevoli tesori gastronomici, sorprende per la sua biodiversità, che si riflette anche nei prodotti ortofrutticoli. Un esempio lampante è rappresentato dalle cime di rapa, un ortaggio che assume diverse denominazioni a seconda della regione: broccoletti, friarielli (a Napoli, identificando le cime più piccole e tenere di una varietà locale), o spigatelli (in Molise). Proprio dal Molise trae ispirazione la ricetta che presentiamo oggi: un gustoso primo piatto a base di cavatelli con salsiccia e cime di rapa. L'abbinamento tra la verdura e la salsiccia crea un binomio irresistibile, arricchito dalla croccantezza della mollica. Un piatto che conquista al primo assaggio, stuzzicando l'appetito già con il suo profumo invitante.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori

La pasta con cime di rapa è un piatto tipico della cucina pugliese, che unisce la dolcezza della pasta con il sapore amarognolo delle cime di rapa, una verdura tipica invernale. Si tratta di un piatto semplice e veloce da preparare, che richiede pochi ingredienti e poco tempo di cottura.

Per preparare questo piatto, è fondamentale pulire accuratamente le verdure, eliminando le foglie più mosce e tagliando i gambi. Le cime di rapa si distinguono per le loro foglie verde brillante e compatte, ideali per la cottura e la stufatura.

Ingredienti

  • 320 g di pasta (cavatelli, orecchiette o altro formato a piacere)
  • 1,5 kg di cime di rapa
  • 300 g di salsiccia
  • 2 spicchi d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 peperoncino fresco (facoltativo)
  • 50 g di Galbanino Galbani (o altro formaggio a pasta filata, facoltativo)
  • Sale q.b.
  • Pecorino grattugiato (facoltativo)
  • Pinoli (facoltativo)

Preparazione

  1. Pulizia e preparazione delle cime di rapa: Staccare le foglie dal gambo con un coltellino, sciacquandole accuratamente sotto l'acqua corrente per eliminare eventuali residui di terra. Tenere le foglie e le punte più tenere, scartando i gambi più duri. È possibile lessare le cime di rapa in acqua bollente e salata, conservando l'acqua per cuocere la pasta, oppure cuocerle direttamente in padella. Se si opta per la cottura in padella, tritare finemente le cime di rapa e tenerle da parte.
  2. Preparazione della salsiccia: Togliere la pelle alla salsiccia e sbriciolarla con un coltello o una forchetta.
  3. Preparazione del soffritto: In una padella capiente, versare un filo d'olio extravergine d'oliva e far rosolare gli spicchi d'aglio (in camicia o tritati, a seconda delle preferenze) e il peperoncino (se utilizzato). Quando l'aglio sarà dorato, aggiungere la salsiccia sbriciolata e farla rosolare a fuoco medio, mescolando frequentemente con un cucchiaio di legno. Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare l'alcool.
  4. Cottura delle cime di rapa: Aggiungere le cime di rapa tritate (o lessate e tagliate a pezzetti) alla padella con la salsiccia. Mescolare bene e proseguire la cottura a fuoco basso, coprendo con un coperchio, per circa 10 minuti, o finché le cime di rapa non saranno tenere. Aggiustare di sale.
  5. Cottura della pasta: Nel frattempo, cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Scolarla al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
  6. Mantecatura: Versare la pasta nella padella con il condimento di cime di rapa e salsiccia. Mantecare per qualche minuto, aggiungendo un po' di acqua di cottura se necessario, per creare una salsa cremosa.
  7. Finalizzazione (facoltativa): Aggiungere il Galbanino a pezzetti (o altro formaggio a pasta filata) e mescolare finché non si sarà sciolto.
  8. Servizio: Servire la pasta calda, guarnendo con un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo, una spolverata di pecorino grattugiato e, se gradito, della mollica di pane croccante.

Varianti e Consigli dello Chef

  • Versione vegetariana: Per una variante vegetariana, è possibile omettere la salsiccia e utilizzare altri ingredienti per insaporire il piatto, come funghi, pomodorini secchi o olive.
  • Tipo di pasta: Sebbene la ricetta originale preveda l'utilizzo di orecchiette o cavatelli, è possibile utilizzare altri formati di pasta, come spaghetti, penne o fusilli.
  • Friarielli: Essendo le cime di rapa molto simili ai friarielli napoletani, la stessa ricetta può essere realizzata con entrambe le verdure.
  • Piccante: Per un tocco piccante, è possibile aumentare la quantità di peperoncino.
  • Conservazione: I cavatelli con salsiccia e cime di rapa si conservano in frigorifero per un giorno al massimo.

Un Piatto, Mille Interpretazioni

La pasta con cime di rapa e salsiccia è un piatto versatile che si presta a numerose interpretazioni. Ogni regione, ogni famiglia, custodisce la propria versione, arricchendola con ingredienti e tecniche di preparazione uniche. Che si tratti di una ricetta tradizionale o di una rivisitazione creativa, questo piatto rimane un simbolo della cucina italiana, un inno alla semplicità e alla genuinità degli ingredienti.

Dal Campo alla Tavola: Un Viaggio Sostenibile

Scegliere ingredienti freschi e di stagione è fondamentale per esaltare il sapore della pasta con cime di rapa e salsiccia. Acquistare direttamente dai produttori locali o nei mercati contadini non solo garantisce la qualità degli ingredienti, ma contribuisce anche a sostenere l'economia locale e a ridurre l'impatto ambientale.

Leggi anche: Recipe: Pasta con Cime di Rapa, Pomodorini e Salsiccia for a taste of Italy.

Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto

Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese

tags: #pasta #cime #di #rapa #e #salsiccia