Il salame di cioccolato è un dolce classico, un ricordo d'infanzia per molti, preparato spesso dalle nonne e mamme. È un dessert senza età, ideale dalla merenda al fine pasto. La sua preparazione è semplice, tanto che si può preparare con l'aiuto dei bambini, condividendo un momento spensierato in cucina.
Un Dolce Ricordo d'Infanzia
Per molti, il salame di cioccolato evoca immagini felici dell'infanzia, come le feste di compleanno. È una delle prime ricette che si impara a fare da bambini, un dolce facile che si può preparare da soli, senza bisogno di cottura, ma solo sciogliendo il cioccolato a bagnomaria. La soddisfazione è grande perché è buonissimo e si ricevono complimenti.
Un Sentimento Comune e Riciclo Creativo
Il salame al cioccolato si fa in tutta Italia e ognuno lo sente come proprio. È un sentimento comune, fatto di cose semplici e di riciclo. Questa ricetta è un ottimo modo per smaltire la cioccolata delle uova pasquali e anche qualche pacchetto di biscotti avanzati. Il bello di questa preparazione è che cambiare biscotti o tipo di cioccolato non è un problema. Ovviamente ogni volta il risultato sarà diverso, ma non è certo un problema.
La Ricetta "Codificata"
Questa è una ricetta "codificata" per avere un salame compatto, bello esteticamente e senza liquore. Il risultato è un salame molto croccante, anche se tagliarlo a fette precise non è facile, perché tende a sbriciolarsi.
Ingredienti:
- Cioccolato fondente
- Cioccolato al latte
- Burro
- Biscotti secchi (tipo Oro Saiwa o biscotti avanzati)
- Nocciole
- Zucchero a velo (per la copertura)
- Tuorli (opzionale)
- Rum o altro liquore (opzionale)
Preparazione:
- Sciogliere a bagnomaria o nel microonde il cioccolato fondente, quello al latte e il burro.
- Rompere i biscotti battendo con il batticarne sopra al pacchetto ancora incartato. Non devono essere ridotti in polvere, ma in pezzettini.
- In una ciotola, inserire i biscotti, aggiungere metà del composto sciolto e mescolare con le mani.
- Nell'altra metà di composto ormai raffreddata aggiungere i tuorli (se si usano) e versare tutto sui biscotti.
- Dividere le nocciole in 2 metà e unirle al composto, amalgamando bene con le mani.
- Versare il tutto sopra un foglio di carta da forno e con le mani compattare il composto dando la forma di un salame.
- Arrotolare la carta molto stretta fino ad avvolgerlo completamente e chiudere a caramella.
- Avvolgere il tutto anche nell'alluminio e conservare in frigo per 3-4 ore.
- Trascorso il tempo, versare lo zucchero a velo in una teglia.
- Scartare completamente il salame e rotolarlo nello zucchero.
Salame al Cioccolato Senza Uova e Senza Glutine
È possibile preparare il salame al cioccolato senza uova e senza glutine. Per la versione senza glutine, basta far attenzione agli ingredienti: il cioccolato fondente e i biscotti devono riportare la dicitura "senza glutine".
Leggi anche: Salame alla Nutella facile
Varianti e Consigli
- Biscotti: Per fare la ricetta del salame al cioccolato si possono utilizzare biscotti secchi tipo Oro Saiwa, ma si possono usare anche biscotti avanzati, quelli che si trovano nel fondo dei sacchetti e sono già un po' rotti. In questo modo il salame cioccolato diventa una ricetta economica e zero spreco.
- Liquore: L'aroma utilizzato è il rum, ma si può scegliere un altro liquore o non metterlo affatto.
- Consistenza: Se il composto risultasse eccessivamente liquido per poter formare il salame, trasferirlo per qualche minuto in frigorifero in modo da farlo compattare leggermente.
- Regali: Se si desidera fare dei regali a parenti e amici, ad esempio a Natale, si può dividere l'impasto in 6 parti e realizzare dei mini salami (effetto cacciatorini).
- Frutta secca: Si può arricchire il composto con della frutta secca sbriciolata, come mandorle, nocciole, noci, cocco disidratato o pistacchi, oppure con riso soffiato e castagne per renderlo ancora più croccante.
- Varianti più corpose: Per un salame di cioccolato più corposo, si può incorporare anche del mascarpone, della ricotta o della marmellata di prugne nell'impasto. Amaretti e wafer tritati o sbriciolati potranno, invece, sostituire i biscotti secchi.
- Versione analcolica: Si può sostituire l’aroma del liquore con del caffè o del succo di arancia per realizzare una versione analcolica di questo iconico dessert.
- Finitura: A gusto, si può apportare qualche modifica anche alla finitura, spolverizzando sulla superficie del salame di cioccolato dello zucchero a velo o del cacao amaro. Per distribuire senza difficoltà e in modo uniforme il cacao in polvere sulla superficie del salame, il procedimento ideale prevede di utilizzare un piccolo colino a maglie strette, che consente anche di evitare i grumi.
- Senza burro: Per una variante dal gusto più leggero, si può realizzarlo senza burro, sostituendolo con olio di semi o di cocco. In questo caso, usare circa 10 grammi in meno di olio.
Conservazione
Il salame di cioccolato si può conservare in frigorifero per 1-2 giorni, ben coperto. È importante che il cioccolato non sia caldo quando viene aggiunto al burro, altrimenti questo potrebbe sciogliersi. Inoltre, aggiungendo i biscotti in un composto caldo, potrebbero ammorbidirsi troppo.
Idee Creative
Questo dolce è molto funzionale se si vuole creare qualcosa di innovativo ma non si hanno idee. Si può impiegare il salame al cioccolato, per esempio, come parte croccante di ottimi dolci al cucchiaio! Basta amalgamare dello yogurt greco con della panna e zucchero a velo, per realizzare la base di una crema da personalizzare con gli ingredienti che si preferiscono: cacao, frutti rossi o caramello. Dopodiché tagliare a dadini le fette di salame e aggiungerle alla crema precedentemente creata, porzionando il tutto in dei bicchierini mono-porzione.
Una Ricetta Anti-Spreco
Il salame al cioccolato è anche una ricetta anti-spreco, ideale per recuperare biscotti secchi sbriciolati e pane avanzato.
Leggi anche: Salame Cotto al Forno: la ricetta
Leggi anche: Salame Turco: la ricetta originale