Salsiccia e Patate: Ricetta della Nonna, un Classico Rivisitato

La salsiccia e patate rappresentano un binomio intramontabile nella cucina italiana, un vero e proprio comfort food che evoca ricordi d'infanzia e pranzi domenicali. Esistono innumerevoli varianti di questo piatto, che si adattano ai gusti e alle stagioni: al forno, in padella, con il sugo, arricchite da verdure e aromi diversi. Questo articolo esplora la ricetta della nonna per salsiccia e patate, focalizzandosi sulla preparazione in padella, un metodo rapido e gustoso per portare in tavola un piatto saporito e appagante.

Salsiccia e Patate in Padella: Un Piatto Veloce e Saporito

La versione in padella della salsiccia e patate è ideale quando si ha poco tempo a disposizione ma non si vuole rinunciare a un pasto gustoso e completo. In meno di mezz'ora, si può preparare un secondo piatto accompagnato da un contorno delizioso, perfetto per ogni stagione, anche quando il forno è bandito a causa del caldo estivo.

Ingredienti

Gli ingredienti per preparare salsiccia e patate in padella sono semplici e facilmente reperibili:

  • Salsiccia (classica o aromatizzata)
  • Patate
  • Olio extravergine d'oliva
  • Aglio
  • Rosmarino
  • Vino bianco (facoltativo)
  • Sale
  • Pepe
  • Piselli (facoltativi)
  • Altre verdure a piacere (zucca, carciofi, zucchine, funghi)

Preparazione

La preparazione della salsiccia e patate in padella richiede pochi passaggi, ma è importante seguire alcuni accorgimenti per ottenere un risultato ottimale.

  1. Preparazione delle patate: Sciacquare, asciugare e pelare le patate. Tagliarle a spicchi e metterle in una ciotola con acqua e bicarbonato per circa 15 minuti. Questo passaggio aiuta a rendere le patate più croccanti.
  2. Taglio della salsiccia: Tagliare la salsiccia in pezzi da 6-7 cm ciascuno (o in 2-3 parti, a seconda della grandezza).
  3. Rosolatura della salsiccia: Scaldare una padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio. Aggiungere la salsiccia e farla rosolare bene su tutti i lati. Togliere l'aglio per evitare che bruci.
  4. Sbollentatura delle patate (consigliata): Per garantire una cottura uniforme, è consigliabile sbollentare le patate per qualche minuto in acqua bollente salata. Questo passaggio permette di ridurre i tempi di cottura in padella e di ottenere patate più morbide all'interno e croccanti all'esterno.
  5. Cottura in padella: Aggiungere le patate sbollentate (o scolate dall'acqua con bicarbonato) nella padella con la salsiccia. Aromatizzare con rosmarino fresco. Disporre le patate in modo che non si sovrappongano troppo.
  6. Sfumatura con il vino (facoltativa): Sfumare con un goccio di vino bianco, lasciandolo evaporare completamente.
  7. Cottura finale: Coprire la padella con un coperchio e cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, o fino a quando le patate saranno tenere e dorate. Rigirare di tanto in tanto, facendo attenzione a non sfaldare le patate. Se necessario, aggiungere un bicchiere d'acqua per evitare che si asciughino troppo.
  8. Aggiunta di altri ingredienti (facoltativa): A fine cottura, si possono aggiungere piselli, altre verdure tagliate a cubetti (zucca, carciofi, zucchine, funghi) o cipolle a spicchi.
  9. Servizio: Servire la salsiccia e patate in padella calda, guarnendo con un rametto di rosmarino fresco.

Varianti e Consigli

La ricetta della salsiccia e patate in padella è estremamente versatile e si presta a numerose varianti.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

  • Salsiccia: Si può utilizzare qualsiasi tipo di salsiccia, dalla classica salsiccia di maiale a quella di cinghiale, di pollo o vegetariana. La scelta dipende dai gusti personali e dalla disponibilità.
  • Patate: Anche la scelta delle patate è importante. Le patate a pasta gialla sono più adatte alla cottura in padella perché rimangono più compatte e non si sfaldano.
  • Aromi: Oltre al rosmarino, si possono utilizzare altri aromi come salvia, alloro, timo o peperoncino.
  • Verdure: L'aggiunta di verdure rende il piatto più completo e nutriente. Si possono utilizzare verdure di stagione come zucca, carciofi, zucchine, funghi, cipolle, peperoni.
  • Salsiccia e patate al sugo: Per una variante più ricca e saporita, si può aggiungere della passata di pomodoro durante la cottura. In questo caso, è consigliabile utilizzare salsiccia aromatizzata con semi di finocchio, che si sposa perfettamente con il sugo.
  • Salsiccia e patate al forno: Per chi preferisce la cottura al forno, si possono cuocere le patate e la salsiccia in forno statico a 200°C per circa 45 minuti, o fino a quando le patate saranno dorate e la salsiccia cotta.

Salsiccia e Patate al Forno: Un'Alternativa Rustica e Gustosa

La salsiccia e patate al forno è un'altra preparazione classica, ideale per chi ama i sapori rustici e la croccantezza. Le patate diventano croccanti fuori e morbide dentro, mentre la salsiccia rilascia il suo sapore intenso.

Preparazione

  1. Preparazione delle patate: Pelare le patate e tagliarle a spicchi. Condirle con olio, sale, pepe e rosmarino.
  2. Preparazione della salsiccia: Bucherellare le salsicce con una forchetta per evitare che scoppino durante la cottura.
  3. Cottura: Disporre le patate in una teglia e cuocerle in forno statico a 200°C per circa 25 minuti. Aggiungere le salsicce nella teglia, in mezzo alle patate, e cuocere per altri 20 minuti, o fino a quando la salsiccia sarà cotta e le patate dorate.

Conservazione

La salsiccia e patate, sia in padella che al forno, si conserva in frigorifero per massimo 1 giorno, in un contenitore ermetico. Si può riscaldare in forno o in padella per ritrovare croccantezza e sapore.

Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto

Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese

tags: #salsiccia #e #patate #ricetta #della #nonna