L'estate è sinonimo di sole, mare e, naturalmente, di deliziosa frittura di pesce. Le sagre dedicate a questa specialità culinaria sono un appuntamento imperdibile per gli amanti del buon cibo e delle tradizioni locali. Ogni regione d'Italia offre la sua versione unica, con varietà di pesce fresco e metodi di preparazione che riflettono la ricchezza del patrimonio gastronomico nazionale.
Un'Esplosione di Sapori: Le Sagre più Attese
Da nord a sud, le sagre del pesce fritto animano le coste e i borghi italiani, offrendo un'esperienza culinaria autentica e festosa.
Eataly Roma: Sagra del Pesce Fritto e Baccalà
Dal 5 all'8 settembre, Eataly Roma Ostiense si trasforma in un paradiso per gli amanti del pesce fritto e del baccalà. Quattro serate all'insegna del gusto, con food truck che propongono frittura mista, filetto di baccalà alla romana e altre specialità di mare.
Le proposte degli chef e artigiani del gusto:
- Pro Loco Fiumicino: Frittura di calamari e gamberi, un classico intramontabile.
- Lo Stravizio Street Food & Art: Filetto di baccalà classico e panino con il polpo (fritto o alla piastra).
- Civà | Eccellenze in Movimento: Risotto lupini, mandorle e limone bruciato e polpette di baccalà e patate con mayo alla Pòrva (polvere di peperone crusco Sciuscillone di Teggiano 100%).
- Gingiro | Drink & tapas: Cartoccio di gamberi in tempura, taco con salmone marinato e bunuelos di bacalao.
- Don’s George Lobster: Burger farciti al pesce, in esclusiva per l'evento.
- Bruno Il Monello: Piadina Wrap con calamaretti, patate novelle.
- George Lobster: Crunchy shrimp roll: classico bun americano tostato, gambero fritto, insalata iceberg e maionese al limone.
Ad accompagnare le delizie culinarie, una selezione di birre artigianali, vini e cocktail. Ogni sera, DJ set con sonorità estive, afro, tropicali ed elettroniche.
Inoltre, Civà preparerà in diretta le sue polpette di baccalà con pòrva, raccontando così le tradizioni e i prodotti della sua Campania.
Leggi anche: Viaggio nella Sagra della Salsiccia
Santo Spirito (Bari): Sagra del Pesce Fritto
A Santo Spirito, frazione marinara di Bari, il Lungomare Cristoforo Colombo si anima con la Sagra del pesce fritto. La manifestazione celebra l'identità marinara del porticciolo, offrendo una frittura tradizionale e gustosa. Parallelamente alla sagra, una mostra-mercato di artigianato, antiquariato e collezionismo arricchisce l'esperienza.
Pozzallo (Ragusa): Sagra del Pesce
La Sagra del pesce di Pozzallo è una delle più famose d'Italia. Il pescato locale viene fritto in un'enorme padella dal diametro di 4 metri, che ospita seppie, calamari, gamberoni e polpi. La padella, posta su un piano rialzato, è dotata di cestelli che incanalano il pesce fritto direttamente nei vassoi, per essere servito caldo ai partecipanti.
Santa Maria di Leuca (Lecce): Sagra del Pesce Fritto
Nel cuore del Salento, Santa Maria di Leuca celebra la Sagra del pesce fritto. Si possono assaporare polipetti, totani, gamberetti, alghe e chele di granchio, oltre al tradizionale fritto di paranza, composto da calamari, gamberetti, merluzzetti, triglie, sogliole e altri pesci di piccolo taglio.
Positano (Salerno): Sagra del Pesce
La spiaggia di Fornillo a Positano ospita la Sagra del pesce, un evento imperdibile per gustare le specialità del pescato locale. Nella frittura di paranza si possono assaporare sogliolette, suace, triglie, merluzzetti, alici e mazzoni. Il menù include anche tubetti e totani, totani e patate, pennette con alici e noci e tartare di tonno.
Santa Margherita Ligure: Sagra del Fritto di Pesce in Banchina Sant'Erasmo
Fin dal 1975, questa sagra è un punto di riferimento per tutti gli amanti della frittura mista, con totani, calamari, acciughe e altre prelibatezze. Il pesce fresco è offerto dalla Cooperativa Pescatori di santa Margherita Ligure.
Leggi anche: Sapori autentici a Campocavallo
Aci Castello: Sagra della Masculina
Ad Aci Castello, in Sicilia, si celebra la Sagra della masculina, dedicata alle alici pescate con reti a maglie strette. Le alici vengono servite fritte, arrostite o a beccafico, offrendo un'esperienza gustativa unica.
Alserio (Como): Sagra del Pesce
Anche i laghi hanno le loro tradizioni culinarie. Ad Alserio, in provincia di Como, si svolge la Sagra del pesce, dedicata al pesce proveniente dal piccolo Lago di Alserio. In passato, il pesce veniva fritto e distribuito a tutti in segno di ringraziamento per l'abbondanza del pescato.
La Paranza: Un Classico della Frittura Italiana
La paranza è un tipo di frittura mista composta da piccoli pesci di diverse specie, pescati con l'omonima imbarcazione. In Campania, gli ingredienti tipici includono sogliolette, suace, triglie, merluzzetti, alici e mazzoni. La paranza è un piatto semplice ma gustoso, che esalta la freschezza del pesce e la tradizione marinara italiana.
Consigli per una Frittura Perfetta
Per ottenere una frittura di pesce perfetta, è fondamentale scegliere ingredienti freschissimi e seguire alcune semplici regole:
- Olio: Utilizzare olio di arachidi o olio extra vergine di oliva, che hanno un punto di fumo elevato.
- Farina: Infarinare il pesce con farina di semola rimacinata o farina di riso, per una frittura croccante e leggera.
- Temperatura: Mantenere la temperatura dell'olio costante tra i 170°C e i 180°C.
- Quantità: Friggere pochi pezzi di pesce alla volta, per evitare di abbassare la temperatura dell'olio.
- Scolatura: Scolare il pesce su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Servizio: Servire la frittura calda, accompagnata da spicchi di limone.
Leggi anche: Ricetta del Panino con Pesce Spada