La salsa alla vaniglia è una preparazione base della pasticceria, un vero e proprio jolly da tenere sempre a portata di mano. Con il Bimby, realizzarla diventa un gioco da ragazzi, garantendo un risultato perfetto in termini di consistenza e sapore. Questa salsa, dalla consistenza simile alla crema inglese, si distingue per la sua versatilità, prestandosi a molteplici utilizzi in cucina.
Un Dessert al Cucchiaio Indimenticabile
La salsa alla vaniglia è ideale da servire come dessert al cucchiaio. Immaginate di concludere un pasto con una coppetta di questa delizia, magari accompagnata da fragranti lingue di gatto, preparate con gli albumi avanzati dalla ricetta stessa. Un'alternativa golosa è guarnirla con cialde, granella di nocciole e scaglie di cioccolato, per un'esperienza sensoriale completa.
Accompagnamento Perfetto per Dolci Classici
La salsa alla vaniglia si sposa alla perfezione con i dolci classici della tradizione. Provatela con la ciambella, la torta di mele o altre preparazioni dolci che richiedono un tocco di cremosità e sapore. È ottima per nappare un gelato, donandogli una nota vellutata e profumata, oppure per guarnire a specchio un piatto da portata, come nel caso delle pere al cioccolato, creando un contrasto cromatico e gustativo irresistibile.
Crema per Pandoro: Un Classico Rivisitato
Durante le feste natalizie, la salsa alla vaniglia può trasformarsi in una deliziosa crema per il pandoro, esaltandone il sapore e rendendolo ancora più goloso. Un'alternativa sfiziosa per utilizzare il pandoro avanzato e stupire i vostri ospiti con un dessert originale.
La Crema Inglese Bimby: Un'Alternativa Sofisticata
Se preferite una consistenza più ricca e avvolgente, potete optare per la crema inglese Bimby, una mousse vellutata che, a differenza della crema pasticcera, non contiene farina. Questo particolare la rende perfetta per essere servita non solo come dessert al cucchiaio, ma anche come golosissima mousse calda da accompagnare con biscottini leggeri o con il pandoro e il panettone avanzati dalle feste natalizie.
Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine
Come Preparare la Salsa alla Vaniglia con il Bimby: Ricetta Passo Passo
Preparare la salsa alla vaniglia con il Bimby è semplice e veloce. Ecco una ricetta di base da cui partire:
Ingredienti:
- 500 ml di latte intero
- 100 ml di panna fresca liquida
- 100 g di zucchero semolato
- 4 tuorli d'uovo
- 1 bacca di vaniglia (o estratto di vaniglia)
- Un pizzico di sale
Preparazione:
- Innanzitutto, incidete il baccello di vaniglia e prelevatene i semi. Se utilizzate l'estratto di vaniglia, tenetelo da parte.
- Versate nel boccale del Bimby il latte, la panna, i semi di vaniglia (o l'estratto) e un pizzico di sale.
- Cuocete per 20 minuti a 60°C, velocità 3.
- Mettete da parte il composto e pulite il boccale.
- Inserite nel boccale i tuorli e lo zucchero.
- Lavorate per 1 minuto a velocità 3.
- Aggiungete l'amido setacciato (circa 20 g) e fate andare per una decina di secondi a velocità 4.
- Unite gradualmente il latte con la panna, filtrandoli con un colino.
- Cuocete per 20 minuti a 80°C, velocità 3.
- Trascorso questo tempo, la salsa alla vaniglia è pronta.
Consigli e Varianti:
- Per una salsa più densa, potete aumentare la quantità di tuorli o aggiungere un cucchiaino di amido di mais.
- Se preferite una salsa più profumata, potete utilizzare una bacca di vaniglia intera, lasciandola in infusione nel latte per qualche ora prima di cuocere la salsa.
- Per una variante più golosa, potete aggiungere un cucchiaio di cioccolato bianco fuso alla salsa calda.
Crema Pasticcera alla Vaniglia Bimby: Un'Alternativa Irrinunciabile
Saper realizzare una deliziosa crema pasticcera alla vaniglia Bimby è indispensabile per portare in tavola torte, crostate e dolci al cucchiaio. Grazie al Bimby, questa preparazione base è ancora più facile da fare.
Ingredienti:
- 500 ml di latte
- 150 g di zucchero
- 4 tuorli
- 40 g di amido di mais (o farina)
- 1 bacca di vaniglia (o vanillina)
Preparazione:
- Mettete nel boccale lo zucchero e la vanillina: 10 secondi, velocità 10.
- Aggiungete i tuorli, il latte e l'amido: 7 minuti, 90°C, velocità 4.
Consigli Utili per una Salsa alla Vaniglia Perfetta
- Utilizzate ingredienti di qualità: Iniziate dalla vaniglia, prediligendo la bacca all'estratto o alla vanillina, che è artificiale e potrebbe compromettere il risultato finale.
- Non fate bollire la crema: Durante la cottura, fate attenzione a non superare gli 83°C per evitare che la crema si stracci. Se non avete un termometro, mescolate continuamente e fate addensare la crema a fuoco basso.
- Conservate correttamente la salsa: Se non utilizzate subito la crema, conservatela in frigorifero coperta con pellicola trasparente a contatto per 1-2 giorni. In questo modo, eviterete la formazione di una patina in superficie.
La Salsa alla Vaniglia: Un "Letto" Perfetto per Dolci e Dessert
La salsa alla vaniglia si presta a costituire il "letto" di cupcakes, muffins, flan, tortini o può essere irrorata sul gelato o sui dessert al cucchiaio. Se avete intenzione di farcire un dolce, invece, la crema alla vaniglia con il Bimby per torte è quella più indicata.
Pere Sciroppate con Salsa alla Vaniglia: Un Abbinamento Vincente
Un'idea originale per utilizzare la salsa alla vaniglia è abbinarla alle pere sciroppate. Ecco come prepararle:
Ingredienti:
- 4 pere
- 200 g di zucchero
- 500 ml di acqua
- Salsa alla vaniglia (preparata con la ricetta precedente)
Preparazione:
- In un pentolino, mettete l'acqua e lo zucchero.
- Portate a ebollizione e fate sciogliere lo zucchero.
- Sbucciate le pere (ma lasciatele intere) e immergetele nello sciroppo.
- Cuocete per circa 20 minuti, o finché le pere saranno tenere.
- Scolate le pere e mettetele in un vassoio con carta assorbente.
- Coprite con pellicola e riponete in frigo per almeno un'ora.
- Servite le pere sciroppate con la salsa alla vaniglia.
Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele
Leggi anche: Storia della Salsa Bernese