Spaghetti con Cozze e Gorgonzola: Un Incontro Inaspettato di Sapori

Le cozze, tesori del mare, si prestano a innumerevoli preparazioni, dalle più semplici alle più elaborate. Si possono gustare crude con una spruzzata di limone, gratinate al forno, in una saporita pepata, come condimento per la pasta o in abbinamento con le patate. Ma l'accostamento che andremo ad esplorare oggi è forse uno dei più sorprendenti: quello con il gorgonzola.

Un'Origine Contesa tra Italia e Francia

L'idea di unire cozze e formaggio erborinato potrebbe sembrare audace, quasi un azzardo culinario. Eppure, questa combinazione affonda le sue radici in una tradizione gastronomica ben precisa. Le "moules au roquefort" francesi, tipiche della Normandia, sono considerate le antenate di questo piatto. La versione italiana, le cozze con il gorgonzola, è diventata un antipasto popolare in molti ristoranti di mare, soprattutto nel Sud Italia. Chi può dire se qualche buongustaio napoletano/francese della corte angioina oppure dei Bonaparte regnanti a Napoli non avesse già pensato a condire un bel piatto di pasta con cozze e gorgonzola?

La Ricetta: Un'Esplosione di Gusto

La preparazione degli spaghetti con cozze e gorgonzola è relativamente semplice, ma richiede attenzione nella scelta degli ingredienti e nella loro lavorazione.

Ingredienti:

  • 320g di spaghetti
  • 1 kg di cozze fresche
  • 150g di gorgonzola dolce
  • 1 scalogno
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 200ml di panna acida (o panna fresca)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Pulizia delle cozze: Lava accuratamente le cozze sotto acqua corrente fredda, eliminando le incrostazioni e il bisso (la "barba").
  2. Apertura delle cozze: In una pentola capiente, versa un filo d'olio e aggiungi le cozze. Sfuma con il vino bianco, copri con un coperchio e cuoci a fuoco alto finché le cozze non si saranno aperte. Man mano che si aprono, trasferiscile in una ciotola per fermare la cottura ed evitare che diventino gommose. Filtra il liquido di cottura e tienilo da parte.
  3. Preparazione della crema al gorgonzola: In una padella, fai rosolare lo scalogno tritato finemente con un filo d'olio. Aggiungi la panna acida (o la panna fresca) e il gorgonzola tagliato a cubetti. Lascia sciogliere il formaggio a fuoco basso, mescolando continuamente per ottenere una crema liscia e omogenea.
  4. Aggiunta del brodo di cozze: Unisci alla crema di gorgonzola il brodo filtrato delle cozze. Fai sobbollire il tutto per qualche minuto, finché la salsa non avrà raggiunto la consistenza desiderata. Regola di sale e pepe.
  5. Cottura della pasta: Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolali al dente, conservando un po' di acqua di cottura.
  6. Mantecatura: Versa gli spaghetti nella padella con la crema di gorgonzola e cozze. Aggiungi le cozze sgusciate (lasciane qualcuna intera per la decorazione) e un po' di acqua di cottura della pasta, se necessario, per amalgamare il tutto. Manteca per qualche minuto, finché la pasta non sarà ben condita e cremosa.
  7. Impiattamento: Servi gli spaghetti con cozze e gorgonzola ben caldi, guarnendo con prezzemolo fresco tritato e qualche cozza intera.

Consigli e Varianti

  • Per un sapore più intenso, puoi utilizzare gorgonzola piccante al posto del gorgonzola dolce.
  • Se preferisci, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino alla crema di gorgonzola per un tocco di piccantezza.
  • Per arricchire il piatto, puoi aggiungere delle noci tritate (pecan o macadamia) al momento dell'impiattamento.
  • Invece degli spaghetti, puoi utilizzare altri formati di pasta, come linguine, scialatielli o paccheri.
  • Per una versione più leggera, puoi sostituire la panna acida con yogurt greco o latte evaporato.

Un Piatto per Tutti?

L'abbinamento cozze e gorgonzola può suscitare qualche perplessità iniziale, soprattutto per chi è abituato a considerare il pesce un ingrediente delicato, da non abbinare a formaggi dal sapore forte. Tuttavia, chi prova questo piatto rimane spesso piacevolmente sorpreso dalla sua originalità e dal suo equilibrio di sapori. Il gusto sapido delle cozze si sposa perfettamente con la cremosità e la leggera piccantezza del gorgonzola, creando un connubio irresistibile.

Cozze: Un Tesoro Nutrizionale

Oltre ad essere deliziose, le cozze sono anche un alimento molto nutriente. Sono ricche di proteine, vitamine (soprattutto del gruppo B e vitamina C), minerali (come ferro, potassio e zinco) e antiossidanti. Inoltre, sono povere di grassi e calorie, il che le rende adatte anche a chi segue una dieta ipocalorica. Le cozze sono anche una fonte di glucosamina, una sostanza con proprietà antinfiammatorie.

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

Gorgonzola: Un Formaggio Erborinato di Carattere

Il gorgonzola è un formaggio erborinato DOP (Denominazione di Origine Protetta) prodotto con latte vaccino intero. La sua caratteristica principale è la presenza di muffe (soprattutto del genere Penicillium) che si sviluppano durante la stagionatura, conferendogli le tipiche striature blu-verdi e il sapore intenso e aromatico. Esistono due tipi di gorgonzola: dolce e piccante. Il gorgonzola dolce ha un sapore più delicato e cremoso, mentre il gorgonzola piccante ha un sapore più deciso e persistente.

Erborinatura: Un Processo Antico e Affascinante

L'erborinatura è una tecnica casearia che consiste nell'inoculare muffe selezionate all'interno della pasta del formaggio durante la sua produzione. Queste muffe si sviluppano durante la stagionatura, dando origine alle caratteristiche striature e al sapore tipico dei formaggi erborinati. Il processo di erborinatura è stato scoperto quasi per caso secoli fa, quando i formaggi venivano lasciati a maturare in grotte umide, ambienti favorevoli alla proliferazione delle muffe.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

tags: #spaghetti #cozze #gorgonzola #ricetta