Un classico primo piatto estivo, gli spaghetti con tonno e pomodorini, o linguine, rappresentano una soluzione ideale per un pasto veloce, gustoso e semplice da preparare. Questa ricetta è perfetta per chi ha poco tempo a disposizione ma non vuole rinunciare a un piatto caldo e appetitoso. La facilità di preparazione e la reperibilità degli ingredienti la rendono un'opzione valida per ogni occasione, dagli ospiti improvvisi a una cenaLast-minute.
Ingredienti Essenziali
Gli ingredienti principali per questa ricetta sono:
- Spaghetti (o linguine): 250 gr.
- Tonno sott'olio (in tranci o in scatola): 150 gr. (preferibilmente tranci di tonno di buona qualità)
- Pomodorini freschi (ciliegino o datterino): 250 gr.
- Aglio: 1 spicchio (o scalogno tritato finemente)
- Olio extravergine d'oliva: q.b.
- Sale e pepe: q.b.
- Basilico o prezzemolo fresco: q.b. per decorare
La scelta degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto. È importante optare per pomodorini dolci e sodi, come la varietà Ciliegino o Datterino, e un tonno di buona qualità, preferibilmente in tranci sott'olio, anche se è possibile utilizzare anche quello in scatola.
Preparazione: Passo Dopo Passo
La preparazione degli spaghetti con tonno e pomodorini è estremamente semplice e richiede pochi passaggi:
Preparazione del condimento:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Tritare finemente lo scalogno (o l'aglio).
- Lavare e tagliare i pomodorini in quattro parti (o a metà).
- In una padella, versare un filo d'olio extravergine d'oliva e far soffriggere lo scalogno (o rosolare uno spicchio d'aglio intero).
- Non appena l'aglio comincia a soffriggere, aggiungere i pomodorini tagliati.
- Coprire subito con il coperchio per evitare gli schizzi.
- Regolare di sale e di pepe, quindi far cuocere per 3 o 4 minuti, sempre a fuoco vivo, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiungere il tonno ai pomodorini e mescolare bene il tutto.
Cottura della pasta:
- Nel frattempo, mettere sul fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata.
- Cuocere la pasta per il tempo indicato sulla confezione.
- Quando mancano 2 minuti alla fine della cottura, scolare la pasta e trasferirla nella padella con il condimento.
Mantecare e servire:
- A cottura ultimata, spegnere il fuoco e aggiungere un filo d'olio extravergine d'oliva.
- Far saltare ancora una volta la pasta a fuoco spento per amalgamare bene i sapori.
- Impiattare e servire subito, decorando il piatto con qualche foglia di basilico fresco oppure del prezzemolo tritato.
Variante con Pomodorini Caramellati
Per una variante più ricca e gustosa, è possibile preparare i pomodorini caramellati:
- Tagliare a metà i pomodorini, metterli in una teglia con un filo d'olio.
- Insaporire con sale e pepe, spolverizzare con lo zucchero, aggiungere il rosmarino e la salvia sminuzzata.
- Cuocere in forno caldo a 160 gradi per 30 minuti, in modo che risultino ben caramellati.
- Versare nel condimento la pasta sgocciolata e ancora un poco di acqua di cottura, spadellare il tutto per due minuti al massimo in modo che si formi un condimento cremoso e disporre la pasta nei piatti.
Consigli e Varianti
- Tonno fresco: Se si preferisce un gusto più deciso, è possibile utilizzare il tonno fresco al posto di quello in scatola.
- Aglio: Per chi non ama il sapore forte dell'aglio, si può utilizzare uno scalogno tritato finemente.
- Verdure: Per arricchire il piatto, si possono aggiungere altre verdure come zucchine a rondelle, saltate in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale.
- Gusto più deciso: Per un gusto più deciso, si può arricchire il soffritto con acciughe, capperi dissalati o olive nere denocciolate, da aggiungere insieme al tonno per esaltare i sapori.
- Piccante: Per un tocco piccante, si può aggiungere un pizzico di peperoncino al condimento.
- Pasta fredda: Questa ricetta è ottima anche da gustare fredda, ideale per un pranzo estivo.
- Guarnizione: Invece del basilico o del prezzemolo, si possono utilizzare mandorle e pistacchi tritati per una nota croccante.
Benefici degli Ingredienti
- Tonno: Il tonno è un ottimo pesce, una fonte di proteine di elevata qualità biologica e molto povera in grassi. È anche ricco di acidi grassi essenziali della famiglia Omega3, vitamina A e fosforo. Se si segue una dieta ipocalorica, è sempre meglio scegliere il tonno al naturale o quello in salamoia, ed eventualmente aggiungerci una piccola quantità di olio invece di utilizzare il tonno sott’olio.
- Aglio: L’aglio è un alimento estremamente importante: è utile per dare sapore agli alimenti ma ha anche benefiche proprietà nutrizionali. In particolare ha effetto antiaggregante, quindi favorevole per il sistema cardiovascolare, rafforza il il sistema immunitario e tiene sotto controllo la pressione arteriosa. L’aglio ha anche la proprietà di riuscire a contenere l’accumulo del colesterolo cattivo all’interno dei vasi sanguigni. E’ inoltre un ottimo alleato contro batteri, virus, funghi e parassiti, un antibiotico naturale e straordinario immunostimolante naturale.
- Pomodorini: I pomodorini sono ricchi di vitamine e antiossidanti, contribuendo a una dieta sana ed equilibrata.
Consigli Aggiuntivi
- Olio: Utilizzare sempre olio extravergine d'oliva di buona qualità per esaltare i sapori del piatto.
- Sale: Aggiungere il sale all'acqua di cottura della pasta solo quando bolle.
- Cottura della pasta: Cuocere la pasta al dente per una consistenza perfetta.
- Acqua di cottura: Conservare un po' di acqua di cottura della pasta per mantecare il condimento e renderlo più cremoso.
- Riscaldare: Se si preparano in anticipo, riscaldare la pasta in padella con un cucchiaio d’acqua per ammorbidire il condimento.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese