La fontana di cioccolato è un'attrazione irresistibile, capace di trasformare qualsiasi evento in un'occasione speciale. Che si tratti di una festa di compleanno, una cena tra amici o un evento aziendale, la cascata di cioccolato fuso aggiunge un tocco di originalità e spettacolarità. Ma quale cioccolato scegliere per ottenere il massimo da questa macchina magica? Questo articolo esplorerà tutti gli aspetti da considerare per selezionare il cioccolato perfetto per la tua fontana, garantendo un'esperienza indimenticabile per te e i tuoi ospiti.
Cos'è una Fontana di Cioccolato?
Una fontana di cioccolato è un elettrodomestico progettato per creare una cascata continua di cioccolato fuso. L'apparecchio è generalmente realizzato in acciaio inossidabile, un materiale che non altera i sapori e gli odori del cioccolato, oltre ad essere resistente e facile da pulire. La sua struttura è composta da una serie di livelli, di solito tre, disposti a forma di cono rovesciato, con un motore alla base che attiva un meccanismo di ricircolo. Questo meccanismo, una vite elicoidale all'interno di una colonna centrale, spinge il cioccolato fuso verso l'alto, fino alla sommità della fontana, da dove poi ricade a cascata sui vari livelli, creando un effetto visivo affascinante.
Come Funziona?
Il funzionamento della fontana è piuttosto semplice: il cioccolato fuso viene versato nella base dell'apparecchio, dove viene mantenuto caldo e fluido. La vite elicoidale, azionata dal motore, trasporta il cioccolato verso l'alto, fino alla cima della fontana. Da qui, il cioccolato ridiscende a cascata, creando un flusso continuo e invitante.
Come Usare Correttamente una Fontana di Cioccolato
Per utilizzare al meglio la tua fontana di cioccolato, segui questi semplici passaggi:
- Montaggio: Segui attentamente le istruzioni del produttore per assemblare correttamente la fontana. In genere, si tratta di fissare la colonna centrale alla base, installare la pompa e montare la corona.
- Preparazione del Cioccolato: Il cioccolato è molto sensibile alle temperature. Per ottenere una fonduta liscia e senza grumi, è fondamentale fondere il cioccolato a bagnomaria, a fuoco basso, mescolando continuamente fino a completo scioglimento. Evita di coprire la ciotola durante la fusione per evitare la formazione di condensa.
- Riempimento: Una volta che il cioccolato è completamente fuso, versalo nella vasca alla base della fontana.
- Accensione: Accendi la fontana e goditi lo spettacolo!
Dopo ogni utilizzo, è importante smontare e pulire accuratamente la fontana per garantirne il corretto funzionamento nel tempo.
Leggi anche: Dolci con Cioccolato Avanzato
Quale Cioccolato Scegliere?
La scelta del cioccolato è cruciale per il successo della tua fontana. In linea di massima, puoi utilizzare qualsiasi tipo di cioccolato, ma alcuni sono più adatti di altri.
- Cioccolato al Latte: Generalmente il preferito, specialmente dai bambini, grazie al suo gusto dolce e cremoso.
- Cioccolato Fondente: Più raffinato, ma il suo sapore intenso potrebbe non essere apprezzato da tutti.
- Cioccolato Bianco: Molto dolce, ideale per chi ama i sapori delicati, ma meno scenografico a causa del suo colore chiaro.
Per ottenere risultati ottimali, è consigliabile utilizzare un cioccolato di alta qualità con un'alta percentuale di burro di cacao. Questo renderà il cioccolato più fluido e faciliterà il flusso nella fontana.
Il cioccolato al latte BAM, ad esempio, è un'ottima opzione grazie al suo elevato contenuto di burro di cacao (superiore al 39,3%) e al suo gusto cremoso con un tocco di caramello. È disponibile in gocce, che si sciolgono facilmente e velocemente, e non richiede l'aggiunta di burro o olio.
Cosa Intingere nel Cioccolato?
La fontana di cioccolato offre infinite possibilità di abbinamento. Ecco alcune idee per deliziare i tuoi ospiti:
- Frutta Fresca: Fragole, ananas, kiwi, banane, mandarini, pere… la frutta è un classico intramontabile. Prepara spiedini di frutta mista per un tocco di colore e varietà. Puoi anche servire frutta più esotica come carambola, frutto del drago o pezzi di cocco.
- Marshmallow: Morbidi e zuccherini, perfetti per i più golosi e per le feste dei bambini.
- Biscotti: Secchi, farciti, al cioccolato… i biscotti si sposano alla perfezione con la fonduta.
- Dolci: Crêpes, torte non farcite, pan di Spagna… sperimenta con diverse consistenze e sapori.
- Snack Salati: Grissini, cracker, nachos… per un contrasto di sapori sorprendente.
Alternative al Cioccolato
Se vuoi osare qualcosa di diverso, puoi utilizzare la fontana anche per altri tipi di preparazioni:
Leggi anche: Trucchi per smacchiare il cioccolato dai vestiti
- Caramello: Più difficile da realizzare, ma molto scenografico e goloso.
- Sciroppo di Zucchero: Per un'alternativa più leggera e delicata.
- Liquori: Grand Marnier o altri liquori adatti ai dolci, da utilizzare con moderazione.
- Formaggio Fuso: Per gli amanti dei sapori salati, scegli un formaggio che si fonda bene e rimanga liscio.
Consigli Utili
- Temperatura: Mantieni il cioccolato alla giusta temperatura per evitare che si raffreddi e si indurisca.
- Pulizia: Pulisci regolarmente la fontana durante l'uso per rimuovere eventuali residui di cibo.
- Posizionamento: Colloca la fontana in un luogo strategico, lontano da correnti d'aria e fonti di calore.
- Supervisione: Chiedi a un volontario di sorvegliare la fontana durante la festa per evitare incidenti.
- Quantità: Calcola la quantità di cibo e cioccolato in base al numero di ospiti.
Dove Acquistare una Fontana di Cioccolato
Le fontane di cioccolato sono disponibili in diversi negozi di elettrodomestici, online e nei grandi magazzini. Il costo varia a seconda delle dimensioni, delle caratteristiche e del marchio. Su e-commerce specializzati è possibile trovare una vasta gamma di modelli adatti a ogni esigenza e budget.
Leggi anche: Torta Cioccolato Compatta
tags: #cioccolato #per #fontana #di #cioccolato #quale