Come Cucinare i Crauti in Scatola: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione

I crauti in scatola sono un piatto che evoca tradizione e sapori autentici, un alimento fermentato ricco di storia e sapore, con radici profonde nelle cucine di molte culture europee. Questo articolo esplora nel dettaglio come trasformare una semplice scatola di crauti in un piatto gustoso e salutare. Dalla loro preparazione alla tavola, scopriremo come esaltarne al meglio il sapore.

Storia e Origini dei Crauti

I crauti, chiamati anche choucroute in francese e sauerkraut in tedesco, hanno una lunga storia nelle cucine europee. Questo metodo di conservazione del cavolo attraverso la fermentazione risale a secoli fa, quando le persone cercavano modi per conservare il cibo per l’inverno. La fermentazione lattica, controllata con l’aggiunta di sale da cucina, trasforma il cavolo cappuccio in un alimento ricco di vitamine e sali minerali, facilmente digeribile e con un elevato potere digestivo, grazie al rinforzo della flora batterica dell’apparato digerente.

Preparazione di Base dei Crauti in Scatola

Per preparare i crauti in scatola, è fondamentale seguire alcuni passaggi per ottenere un risultato ottimale.

  1. Scolatura e Risciacquo: Scola i crauti e risciacquali sotto acqua fredda per rimuovere l’acidità in eccesso. Questo passaggio è cruciale per chi desidera un gusto più delicato.

  2. Soffritto Aromatico: In una pentola, sciogli il burro (o usa olio extravergine d'oliva per una versione vegana) a fuoco medio. Aggiungi la cipolla tritata finemente e, se desideri, una mela tagliata a cubetti o a fette sottili. Cuoci finché diventano morbide.

    Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

  3. Cottura Lenta: Aggiungi i crauti scolati, il brodo di pollo (o brodo vegetale), una foglia di alloro e, se gradito, semi di cumino. Porta a ebollizione, poi abbassa la fiamma e lascia stufare lentamente fino a quando i crauti sono teneri e i sapori si sono amalgamati.

Ricetta Tradizionale dei Crauti in Scatola

La versione tradizionale dei crauti in scatola offre una gustosa immersione nella storia culinaria europea. Questa ricetta è un modo semplice e autentico per assaporare i crauti come contorno o ingrediente principale di un piatto.

Ingredienti:

  • Crauti in scatola (400 g)
  • Cipolla (1 media)
  • Burro (2 cucchiai) o Olio extravergine d'oliva
  • Brodo di pollo (1 bicchiere) o Brodo vegetale
  • Foglia di alloro (1)
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Scola e risciacqua i crauti in scatola.
  2. In una pentola, sciogli il burro e aggiungi la cipolla tritata. Soffriggi fino a doratura.
  3. Aggiungi i crauti scolati, il brodo, la foglia di alloro, sale e pepe.
  4. Lascia cuocere a fuoco basso per almeno 30 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché i crauti non sono teneri e saporiti.

Variante Moderna e Saporita

Per chi cerca una variante moderna e saporita dei crauti in scatola, questa ricetta è un must-try. Aggiunge un tocco di innovazione e sapore al piatto tradizionale.

Ingredienti:

  • Crauti in scatola (400 g)
  • Acqua (150 g)
  • Olio extravergine d’oliva (1 cucchiaio)
  • Aglio (1 spicchio)
  • Foglie d’alloro (2)
  • Semi di cumino (10)
  • Mela (½)
  • Vino bianco (½ bicchiere, solo se i crauti sono al naturale)

Preparazione:

  1. Lava i crauti in una ciotola piena d’acqua per togliere loro l’acidità, poi scolali e asciugali con un panno pulito.
  2. In una padella capiente, versa i crauti, aggiungi l’acqua, un po’ d’olio, lo spicchio d’aglio, le foglie d’alloro e i semi di cumino.
  3. Accendi il fuoco a fiamma media e, dopo qualche minuto, sfuma col vino bianco (solo se i crauti sono al naturale).
  4. Abbassa a fiamma bassa e lascia stufare per il tempo che occorre affinché l’acqua si ritiri.
  5. A metà cottura, aggiungi la mela tagliata a piacimento: o a fette, o a cubetti oppure anche grattugiata.
  6. Mescola di tanto in tanto e poi servi con wurstel lessati o grigliati, stinco, spezzatino o bollito misto.

Consigli Utili e Varianti

  • Crauti in Padella: I crauti in padella hanno un sapore deciso, ideale per accompagnare patatine e wurstel come in Germania. Per prepararli, segui la ricetta moderna, aggiungendo cubetti di pancetta o speck in cottura per un sapore più ricco.
  • Cavolo Cappuccio Rosso: Se hai a disposizione il cavolo cappuccio rosso, puoi utilizzarlo al posto di quello bianco. Il sapore potrebbe essere leggermente più delicato.
  • Crauti Crudi: I crauti crudi favoriscono la digestione, poiché rinforzano la flora intestinale, allontanando così batteri e virus patogeni. Assicurati che siano freschi e non pastorizzati.
  • Conservazione: Se ne avanzano, puoi conservare i crauti in padella ben chiusi in un recipiente ermetico in frigorifero per al massimo un paio di giorni. Per una conservazione più lunga, segui il metodo di pastorizzazione delle marmellate.

Crauti Zuccato: Un Tocco di Fantasia

Per chi desidera un gusto più delicato e un contorno pronto in pochi minuti, i crauti Zuccato offrono un tocco di fantasia e di classe in più. Sono ideali per risparmiare tempo in cucina e avere sempre a disposizione un contorno gustoso.

Ingredienti:

  • Cavolo cappuccio
  • Sale
  • Antiossidanti: Acido Citrico, Acido Ascorbico

I crauti Zuccato possono essere gustati come fatti in casa, crudi con un filo d’olio o cotti secondo la ricetta preferita.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Benefici Nutrizionali dei Crauti

I crauti sono un alimento ricco di probiotici, vitamine (soprattutto la vitamina C e le vitamine del gruppo B) e minerali. La fermentazione sviluppa batteri benefici per l’intestino, che aiutano la digestione e rafforzano il sistema immunitario. Contrariamente a quanto si pensa, i crauti sono facilmente digeribili e hanno un potere digestivo perché rinforzano la flora batterica dell’apparato digerente, allontanando così batteri e virus patogeni.

Come Preparare i Crauti Freschi in Casa

Se desideri preparare i crauti freschi in casa, ecco i passaggi da seguire:

  1. Preparazione del Cavolo: Pulisci il cavolo cappuccio, privandolo della base ed eliminando le foglie esterne. Affetta il cavolo cappuccio a listarelle molto sottili, aiutandoti con un’affettatrice oppure con una mandolina. Sciacqua il cavolo cappuccio in acqua fresca, scolalo e centrifuga per eliminare l’acqua in eccesso.
  2. Salatura: Pesa il cavolo cappuccio, dunque aggiungi una dose di sale marino integrale pari al 2.5% del peso (calcola 25 g di sale per chilo di ortaggio). Distribuisci il sale in modo uniforme, mescolando accuratamente con le mani, cercando di strofinare le listarelle di cavolo. Lascia riposare per circa un’ora, rimescolando il tutto di tanto in tanto.
  3. Fermentazione: Inserisci i cavoli in un recipiente di vetro o terracotta, alternando gli strati con degli aromi a piacere (es. semi di senape, pepe nero spezzato, semi di cumino, bacche di ginepro ecc.). Assicurati che i cavoli siano completamente immersi nel loro liquido di vegetazione. Se necessario, realizza una salamoia con 20 g sale/litro e aggiungi il composto fino a coprire completamente la superficie.
  4. Riposo: Lascia fermentare i cavoli cappucci per 3-4 settimane, in un ambiente abbastanza fresco (15-22°C) e riparato dalla luce diretta. Per una corretta fermentazione, i cavoli devono essere completamente immersi nella salamoia.
  5. Conservazione: Dopo un mese di fermentazione, i crauti sono pronti. Si possono consumare crudi, dopo averli scolati dalla salamoia, oppure passati in padella per insaporirli. Si possono conservare in frigo per una settimana, coperti nella salamoia, oppure si possono pastorizzare seguendo il metodo di conservazione delle marmellate.

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #cucinare #crauti #in #scatola