Per un pranzo o una cena veloce, ma ricca di sapore, la salsiccia al pomodoro è un'ottima scelta. Questo piatto, confortante e rustico, è perfetto per le cene invernali, per un pasto conviviale con amici o semplicemente per coccolarsi dopo una lunga giornata. La combinazione della salsiccia, ricca e saporita, con la dolcezza e l'acidità del pomodoro crea un'armonia di sapori irresistibile.
Ingredienti e Preparazione: Un Classico Rivisitato
La salsiccia al pomodoro è un piatto che si presta a diverse interpretazioni, mantenendo sempre la sua anima semplice e gustosa. Ecco una ricetta base e alcune varianti per personalizzare il tuo piatto.
Ingredienti
- Salsiccia (tipo luganega o salamella): quantità a piacere, in base al numero di persone
- Passata di pomodoro: circa 700 ml
- Cipolla: 1 media
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta
- Aglio: 1 spicchio (opzionale)
- Peperoncino: a piacere (opzionale)
- Alloro: 1-2 foglie
- Origano, basilico fresco o cannella in polvere: a piacere (per aromatizzare)
- Zucchero: 1 cucchiaino (opzionale, per addolcire il sugo)
- Bicarbonato: un pizzico (opzionale, per ridurre l'acidità del pomodoro)
- Sale e pepe: quanto basta
- Funghi porcini secchi: una manciata (opzionale, ammollati precedentemente)
Preparazione
Esistono diversi modi per preparare la salsiccia al pomodoro. Ecco due varianti:
Variante 1: Salsiccia a Tchetti
- Tagliare la salsiccia a tocchetti.
- Scaldare una padella e rosolare la salsiccia a fuoco sostenuto. Non deve cuocere completamente, ma solo colorirsi e sgrassare un po'.
- Nel frattempo, in una pentola, preparare un soffritto leggero con la cipolla tritata e l’olio.
- Quando la cipolla sarà imbiondita, versarvi la salsiccia, fare insaporire il tutto e coprire con la passata di pomodoro.
- Aggiustare di pepe. A piacere, aromatizzare la salsa anche con un pizzico di cannella in polvere e addolcirla con un cucchiaino di zucchero. Se necessario, aggiungere alla fine anche un pizzichino di bicarbonato.
- Coprire con un coperchio e fare cuocere a fuoco lento per un’ora, rimestando di tanto in tanto.
Variante 2: Salsiccia Intera
- Mondare le cipolle e affettarle sottilmente.
- In una pentola, versare un filo d'olio extravergine d'oliva e aggiungere le cipolle affettate.
- Rosolare le salsicce in padella a fuoco medio, finché non saranno dorate su tutti i lati.
- Aggiungere le salsicce rosolate alle cipolle nella pentola.
- Versare la passata di pomodoro sulle salsicce e cipolle.
- Profumare con l'alloro e, se si desidera, con un pizzico di peperoncino.
- Coprire con il coperchio e fare cuocere a fiamma dolce per circa 25 minuti.
- Alla fine, decidere la consistenza del sugo in base al proprio gusto, prolungando la cottura per qualche minuto, meglio se senza coperchio, se si vuole un condimento più ristretto.
Consigli e Varianti
- Per un sapore più intenso, si possono aggiungere dei funghi porcini secchi, precedentemente ammollati, alle salsicce al sugo.
- Per un aroma più ricco, si possono aggiungere origano, basilico fresco o alloro durante la cottura.
- Chi preferisce un gusto più piccante, può aggiungere del peperoncino fresco o in polvere.
- La quantità di passata di pomodoro può essere variata in base alla consistenza desiderata del sugo.
- Si può utilizzare sia la salsiccia fresca che quella secca, a seconda dei gusti.
- Il tempo di cottura può variare a seconda del tipo di salsiccia e della consistenza desiderata del sugo.
Origini e Abbinamenti Regionali
La salsiccia al pomodoro è un piatto diffuso in tutta Italia, con diverse varianti regionali. In Campania, ad esempio, questa ricetta è spesso abbinata alla pasta per creare un primo piatto ricco di sapore. La luganega, un tipo di salsiccia tipica del nord Italia, si sposa particolarmente bene con il pomodoro.
Come Servire e Accompagnare la Salsiccia al Pomodoro
La salsiccia al pomodoro può essere servita come secondo piatto, accompagnata da un contorno di polenta, purè di patate, verdure grigliate o semplicemente con una fetta di pane casereccio per fare la "scarpetta" nel sugo. È ottima anche per condire la pasta, in particolare formati come penne, rigatoni o fusilli.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Conservazione e Riscaldamento
La salsiccia al sugo si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni. Per conservarla più a lungo, si può congelare in un contenitore adatto al freezer, meglio se in porzioni singole per agevolarne lo scongelamento. Per scaldare la salsiccia al sugo, metterla in un tegame con un po’ d’acqua e scaldarla a fuoco basso fino a quando non torna calda.
Benefici Nutrizionali e Considerazioni
La salsiccia fornisce proteine e ferro, ma è anche un alimento piuttosto calorico. È importante consumarla con moderazione, nell'ambito di una dieta equilibrata.
Adatta a Intolleranze: La ricetta base è naturalmente priva di glutine e lattosio. Tuttavia, è importante controllare l'etichetta della salsiccia, poiché alcune possono contenere tracce di glutine a causa di additivi o lavorazioni in stabilimenti che trattano cereali con glutine.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese