La farina di Kamut, derivata dal grano Khorasan, offre un'alternativa nutriente e saporita alla farina di frumento tradizionale. Questo articolo esplora ricette facili per pizza e pane a base di farina di Kamut, evidenziandone le caratteristiche uniche e i benefici nutrizionali.
Introduzione alla Farina di Kamut
Il Kamut, il cui nome in egizio significa "anima della terra", è un marchio registrato che identifica il grano Khorasan (Triticum turgidum turanicum), un cereale antico originario dell'Egitto e dell'Iran. A differenza di molti grani moderni, il Kamut non ha subito modifiche genetiche o ibridazioni, mantenendo intatte le sue proprietà originali. Questa farina si distingue per il suo sapore dolce e aromatico, oltre che per il suo elevato valore nutrizionale.
Perché Scegliere la Farina di Kamut?
La farina di Kamut è apprezzata per diversi motivi:
- Valore Nutrizionale Superiore: Contiene una maggiore quantità di proteine (tra il 12% e il 18%), aminoacidi, lipidi, vitamine e minerali rispetto al grano comune.
- Digeribilità: Molti trovano la farina di Kamut più facile da digerire rispetto alla farina di frumento.
- Sapore Unico: Il suo gusto dolce e aromatico la rende ideale per pane, pizza e altri prodotti da forno.
- Grano Puro: Essendo un grano non ibridato e non modificato geneticamente, il Kamut è considerato un'opzione più naturale.
Ricetta Facile per la Pizza con Farina di Kamut senza Lievito
Questa ricetta è perfetta per chi cerca un'alternativa rapida e gustosa alla pizza tradizionale. La pizza senza lievito con farina di kamut è una variante sfiziosa e particolare della solita pizza. Perfetta per una cena, un pranzo, ma anche un aperitivo o un buffet. La ricetta permette di dare libero sfogo alla propria fantasia, spaziando tra diversi condimenti.
Ingredienti:
- 250 g di farina di Kamut
- 150 ml di acqua tiepida
- 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 1/2 cucchiaino di sale
- Passata di pomodoro
- Mozzarella Cucina Galbani
- Origano
- Olio extravergine d'oliva
- Basilico fresco
Preparazione:
- In una ciotola, versare l'acqua tiepida, il bicarbonato e il sale. Mescolare fino a quando le polveri non si saranno disciolte.
- Aggiungere la farina di Kamut e impastare a mano fino a formare una palla.
- Coprire la ciotola con pellicola trasparente e far riposare per almeno 15 minuti in un ambiente tiepido.
- Dividere l'impasto in 4 parti uguali e stendere ogni parte su un piano di lavoro infarinato.
- Accendere il forno a 250°C.
- Condire la base della pizza con passata di pomodoro, origano, sale e un filo d'olio.
- Infornare per circa 10 minuti.
- Estrarre la pizza dal forno, aggiungere la mozzarella tagliata a fette e infornare nuovamente per 5 minuti, o finché la mozzarella non si sarà sciolta.
- Guarnire con foglie di basilico fresco e servire calda.
Varianti:
La pizza è un piatto estremamente versatile. Puoi sperimentare con diversi condimenti, come:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Salumi e affettati
- Verdure grigliate (zucchine, melanzane)
- Formaggi senza lattosio Galbani
- Galbani fette affumicate
- Pomodorini secchi e olive verdi o taggiasche
- Tonno e cipolle caramellate
- Funghi e mais
- Ingredienti della pizza capricciosa
Per un sapore più semplice, puoi condire la pizza con solo olio e rosmarino.
Ricetta per il Pane di Kamut Fatto in Casa
Preparare il pane di Kamut in casa è un'esperienza gratificante. Il segreto è non avere fretta, impastare a lungo e lasciare lievitare l'impasto.
Ingredienti:
- 500 g di farina di Kamut
- 300 ml di acqua tiepida
- 25 g di lievito di birra fresco
- 10 g di zucchero
- Sale
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione:
- Sciogliere il lievito di birra e lo zucchero in 1/3 dell'acqua tiepida. Mescolare fino a quando il lievito si sarà sciolto completamente. Aggiungere anche l'olio e mescolare ancora un po’.
- In una ciotola più grande, versare la farina e un pizzico di sale. Aggiungere l'acqua con il lievito sciolto e iniziare a impastare, aggiungendo gradualmente l'acqua restante.
- Impastare fino a ottenere una pasta morbida, elastica e asciutta.
- Trasferire l'impasto su un piano di lavoro e lavorarlo, dandogli la forma desiderata.
- Spostare l'impasto in una ciotola grande e larga, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare per almeno 3 ore.
- Trascorse le 3 ore, togliere l'impasto dalla ciotola e trasferirlo nuovamente sul tavolo da lavoro. Cominciare a piegarlo su sé stesso un paio di volte. Questo procedimento si chiama “fare le pieghe” e serve per dare forza al pane e lievitare correttamente.
- Spostare di nuovo l'impasto su una ciotola e lasciare lievitare ancora per 1 ora.
- Allo scoccare della quarta ora, rimpastare di nuovo e dividere l'impasto in due o più parti a seconda se si vogliono ottenere dei piccoli filoni o una pagnotta intera.
- Trasferire la forma sulla placca del forno rivestita da carta forno e lasciare lievitare per una mezz'ora ancora.
- Preriscaldare il forno a 230°C e mettere l'impasto in un contenitore da plumcake.
- Cuocere i primi 20 minuti a 230°C e i successivi 40 minuti a 220°C in modalità statica.
Consigli:
- Per un pane più saporito, si può aggiungere all'impasto semi di sesamo, di lino o di girasole.
- È importante non avere fretta durante la lievitazione. Lasciare che l'impasto raddoppi di volume è fondamentale per ottenere un pane soffice e leggero.
Ulteriori Usi della Farina di Kamut
Oltre alla pizza e al pane, la farina di Kamut può essere utilizzata per preparare:
- Focaccia: La focaccia di Kamut è un lievitato morbido e gustoso, ideale per accompagnare pietanze o per un aperitivo.
- Pasta Fresca: La farina di Kamut conferisce alla pasta fresca un sapore unico e una consistenza leggermente più rustica.
- Biscotti: I biscotti con farina di Kamut sono un'alternativa più nutriente ai biscotti tradizionali.
- Torte: La farina di Kamut può essere utilizzata per preparare torte dal sapore ricco e aromatico.
Consigli e Suggerimenti per l'Uso della Farina di Kamut
- Lavorazione: Quando si lavora la farina di Kamut, è consigliabile stendere la pasta a mano per evitare pressioni eccessive o temperature troppo alte, che potrebbero rendere l'impasto duro e asciutto.
- Cottura: Per una pizza croccante, è importante utilizzare un'elevata idratazione e cuocere in forno elettrico. Si può anche utilizzare una pietra refrattaria per la cottura.
- Conservazione: Il pane e la pizza a base di farina di Kamut si conservano meglio in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico.
Il Grano Kamut: Proprietà Nutrizionali e Benefici
Il grano Kamut vanta diverse proprietà nutrizionali:
- Alto contenuto proteico: 14,7 g per 100 g
- Ricco di fibre: 9,1 g per 100 g
- Fonte di vitamine: Soprattutto del gruppo B, E e K
- Ricco di sali minerali: Selenio, magnesio, fosforo, potassio, calcio, manganese e ferro
- Contiene aminoacidi essenziali: Treonina, cistina, arginina, istidina, acido aspartico e serina
Grazie a queste proprietà, il grano Kamut è un alimento adatto per sportivi, bambini e anziani, in quanto è nutriente e ha un alto potere saziante.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese