Pane Impasto con Bimby e Lievito Secco: Una Ricetta Veloce e Semplice

Preparare il pane in casa è un'arte che si tramanda da generazioni, un gesto d'amore che riempie la casa di profumo e calore. Grazie all'aiuto di elettrodomestici moderni come il Bimby, questa tradizione culinaria è diventata ancora più accessibile e veloce. Questa ricetta combina la praticità del Bimby con la semplicità del lievito secco per ottenere un pane gustoso in meno di tre ore.

Pane Veloce: Un'Alternativa Pratica

A volte, la mancanza di tempo ci impedisce di dedicare le ore necessarie alla panificazione tradizionale. La ricetta del pane veloce con il Bimby è la soluzione ideale per chi desidera gustare pane fatto in casa senza rinunciare alla comodità. Sebbene la fretta non sia la migliore amica della panificazione, questa ricetta si distingue per la sua affidabilità e per il risultato sempre soddisfacente.

Ingredienti e Preparazione

La bellezza di questa ricetta risiede nella sua semplicità. Gli ingredienti base sono acqua, lievito secco, farina, miele (o zucchero), sale e olio. La versatilità è un altro punto di forza: si può scegliere la farina preferita, dalla classica 0 o 00 alla più rustica integrale o ai 5 cereali. Anche la farina Manitoba, nota per la sua ricchezza di proteine e capacità di assorbire acqua, si presta bene a questa preparazione.

Impasto con il Bimby

  1. Fase iniziale: Inserire nel boccale del Bimby l'acqua e il lievito secco. Impostare la temperatura a 37°C e la velocità a 3 per 2 minuti per attivare il lievito.
  2. Aggiunta degli ingredienti: Aggiungere la farina, il miele (o lo zucchero), il sale e l'olio. Impastare per 5 minuti a velocità Spiga, aggiungendo gradualmente la farina dal foro del boccale (circa 2 cucchiai ogni 30 secondi).

Impasto a Mano o con Planetaria

Se non si dispone del Bimby, è possibile impastare a mano o con una planetaria, seguendo lo stesso ordine di ingredienti e lavorando l'impasto fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica.

Lievitazione

Una volta ottenuto l'impasto, trasferirlo in una ciotola leggermente infarinata, coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume. Un trucco utile è posizionare la ciotola nel forno spento con la luce accesa, creando un ambiente ideale per la lievitazione. I tempi di lievitazione variano a seconda della temperatura ambiente e del tipo di farina utilizzata, ma in genere sono sufficienti circa due ore.

Leggi anche: Come fare pancake senza burro

Formatura e Seconda Lievitazione

Dopo la prima lievitazione, dividere l'impasto in due parti uguali. Stendere ogni parte formando un rettangolo e arrotolarlo partendo dal lato più lungo per ottenere due filoncini. Trasferire i filoncini su una teglia rivestita di carta forno e lasciar lievitare nuovamente per circa trenta minuti.

Cottura

Preriscaldare il forno a 200°C in modalità statica. Quando il forno ha raggiunto la temperatura, infornare velocemente le pagnotte e cuocere per circa 20-25 minuti, o fino a quando la superficie è dorata.

Pane all'Acqua con Bimby: Una Variante Semplice

Un'altra opzione per preparare il pane con il Bimby è la ricetta del pane all'acqua, che si distingue per la sua semplicità e per l'utilizzo di pochi ingredienti: farina, lievito, acqua e sale.

Preparazione del Pane all'Acqua

  1. Impasto: Versare nel boccale del Bimby 550 ml di acqua e la farina. Mescolare per 20 secondi a velocità 6. Aggiungere il lievito e impastare per 3 minuti a velocità Spiga.
  2. Lievitazione: Rivestire il vassoio del Varoma con carta forno. Una volta lievitato, rovesciare l'impasto su un piano ben infarinato. Stenderlo in un rettangolo di circa 20x30 cm, fare delle pieghe e formare una pagnotta.
  3. Cottura: Preriscaldare il forno a 250°C.

Lievito Madre Secco: Un Tocco di Tradizione

Per chi desidera un sapore più autentico, è possibile utilizzare il lievito madre secco al posto del lievito di birra. Il lievito madre conferisce al pane un aroma e una fragranza unici, oltre a una maggiore digeribilità. I tempi di lievitazione con il lievito madre sono più lunghi, ma il risultato finale ripaga l'attesa.

Consigli e Varianti

  • Farine: Sperimentare con diverse farine per ottenere sapori e consistenze diverse. La farina Manitoba conferisce al pane una maggiore elasticità, mentre la farina integrale lo rende più rustico e ricco di fibre.
  • Aromi: Aggiungere all'impasto erbe aromatiche, olive, pomodori secchi o semi per personalizzare il pane.
  • Conservazione: Conservare il pane fatto in casa in sacchetti di carta o avvolto in un canovaccio per preservarne la fragranza.

Leggi anche: Consigli per una frittura perfetta

Leggi anche: Come preparare la piadina senza lievito

tags: #impasto #pane #bimby #lievito #secco #ricetta