I peperoni verdi ripieni rappresentano un piatto versatile e gustoso, capace di adattarsi a diverse interpretazioni culinarie. Che siano fritti, al forno o preparati con un ripieno a base di carne, pane o formaggio, questi ortaggi offrono un'esperienza gastronomica ricca e appagante. Questo articolo esplora diverse varianti di peperoni verdi ripieni, offrendo spunti e ricette per soddisfare ogni palato.
Peperoni Verdi Fritti Ripieni di Formaggio e Sale al Tartufo
Una ricetta sfiziosa e facile da preparare, ideale per un antipasto o un contorno originale. Questa variante prevede l'utilizzo di peperoni verdi dolci, come i friggitelli o i peperoni mignon, farciti con un formaggio morbido, tipo Philadelphia o Cheddar, e aromatizzati con sale al tartufo.
Ingredienti:
- Peperoni verdi dolci (friggitelli o peperoni mignon)
- Formaggio spalmabile (Philadelphia o Cheddar)
- Sale al tartufo (o pepe nero)
- Olio per friggere
Preparazione:
- Lavorare il formaggio spalmabile con un pizzico abbondante di sale al tartufo.
- Riempire una sac à poche con il formaggio aromatizzato.
- Incidere i peperoni e rimuovere i semi.
- Farcire i peperoni con il formaggio utilizzando la sac à poche.
- Friggere i peperoni in olio caldo fino a doratura.
- Servire caldi.
Se non si dispone di sale al tartufo, si può utilizzare una generosa macinata di pepe nero per un risultato altrettanto gustoso.
Peperoni Ripieni al Forno con Pane, Capperi, Acciughe e Mozzarella
Una ricetta più sostanziosa e ricca di sapori mediterranei, perfetta come secondo piatto vegetariano. Questa variante prevede un ripieno a base di pane integrale, capperi, acciughe, erbe aromatiche e mozzarella fior di latte.
Ingredienti:
- 3 peperoni verdi medi
- 200 g pane a cassetta integrale morbido
- 2 cucchiai capperi sotto sale
- 9 filetti di acciughe
- 2 uova grandi (o 3 medie)
- 8 cucchiai latte (o liquido di governo della mozzarella)
- Un mazzolino di basilico
- Una dozzina di steli di erba cipollina
- 1 mozzarella fior di latte
- Sale
- Pesteda (mix di spezie e aromi)
- Olio extravergine d'oliva
Preparazione:
- Accendere il forno a 190 °C.
- Lavare i peperoni, tagliarli a metà mantenendo il picciolo e svuotarli dai semi e dai filamenti interni. Salare l’interno e tenere da parte.
- Mettere nel frullatore il pane spezzettato, i capperi, le acciughe, 6 foglie di basilico, l’erba cipollina, 2 cucchiai di olio e il latte: frullare tutto e versare in una terrina.
- Unire le uova e mescolare ottenendo la farcia per i peperoni.
- Riempire i mezzi peperoni con il composto, condire con un po’ di olio e infornare per 20 minuti.
- Nel frattempo tagliare a fette la mozzarella fior di latte.
- Alzare la temperatura del forno a 220 °C.
- Disporre le fettine di mozzarella sui peperoni e completare ognuno con un pizzico abbondante di pesteda.
- Infornare per 5-8 minuti, sfornare e servire.
Questa ricetta è un'esplosione di sapori e profumi, ideale per un pranzo estivo o una cena tra amici.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Peperoni Ripieni di Pane: Un Classico della Cucina Popolare
I peperoni ripieni di pane rappresentano un piatto tradizionale della cucina italiana, particolarmente diffuso in Campania e Puglia. Questa variante prevede l'utilizzo di pane raffermo, insaporito con acciughe, olive, capperi, formaggio e pomodori.
Ingredienti:
- Peperoni verdi
- Pane raffermo
- Acciughe
- Olive
- Capperi
- Formaggio grattugiato
- Pomodori
- Cipolla
- Basilico
- Menta
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
Preparazione:
- Pulire i peperoni dai semi e dai filamenti interni.
- Preparare il ripieno: in una padella soffriggere la cipolla tritata, aggiungere i pomodori a pezzetti, i capperi e le olive nere tagliate al coltello.
- Quando i pomodori si saranno ammorbiditi, togliere la padella dal fuoco e aggiungere il pane raffermo (o pancarré frullato), il formaggio grattugiato, il basilico e la menta tritati.
- Mescolare tutto e farcire i peperoni con il composto.
- Disporre i peperoni in una teglia con un filo d'olio e cuocere in forno statico preriscaldato a 200° per 40 minuti circa, o in friggitrice ad aria a 180° per 40-50 minuti.
I peperoni ripieni di pane sono ottimi sia tiepidi che freddi, perfetti per un picnic o un pranzo al sacco.
Jalapenos Ripieni di Formaggio: Un Tocco Piccante
Per gli amanti dei sapori forti, i jalapenos ripieni di formaggio rappresentano un'alternativa sfiziosa e piccante. Questa ricetta, ispirata alla cucina Tex-Mex, prevede l'utilizzo di peperoncini jalapenos farciti con formaggio e impanati.
Ingredienti:
- Peperoncini jalapenos
- Formaggio (tipo cheddar oMonterey Jack)
- Uova
- Pan grattato
- Olio per friggere
Preparazione:
- Tagliare i peperoncini jalapenos a metà e rimuovere i semi.
- Farcire i peperoncini con il formaggio.
- Passare i peperoncini ripieni nell'uovo sbattuto e poi nel pan grattato.
- Friggere i peperoncini in olio caldo fino a doratura.
- Servire caldi.
I jalapenos ripieni di formaggio sono perfetti come antipasto o snack, accompagnati da una salsa allo yogurt o guacamole.
Consigli e Varianti
- Per rendere i peperoni più digeribili, si consiglia di privarli della pelle, cuocendoli in forno o alla griglia prima di farcirli.
- Per un ripieno più ricco e saporito, si può aggiungere carne macinata, salsiccia o prosciutto cotto al ripieno a base di pane o formaggio.
- Per una versione vegana, si può sostituire il formaggio con tofu sbriciolato o un ripieno a base di verdure miste.
- I peperoni ripieni possono essere conservati in frigorifero per un paio di giorni e riscaldati al forno o in padella prima di essere serviti.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese