Pasta Asparagi e Gamberetti: Un Primo Piatto Primaverile Semplice e Gustoso

La pasta asparagi e gamberetti è un primo piatto che celebra i sapori della primavera, unendo la delicatezza degli asparagi alla sapidità dei gamberetti. È una ricetta semplice e veloce, ideale per un pranzo in famiglia o una cena con gli amici. La sua preparazione non richiede particolari abilità culinarie, ma il risultato è sempre un piatto gustoso e appagante.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori

Gli ingredienti principali di questo piatto sono gli asparagi freschi e i gamberetti, che possono essere sia freschi che surgelati. La ricetta base prevede l'utilizzo di panna per creare una salsa cremosa, ma esistono anche varianti più leggere senza panna, che esaltano il sapore degli ingredienti principali.

La Scelta degli Ingredienti

  • Asparagi: Da aprile a giugno si trovano gli asparagi freschi, che si sposano alla perfezione con i gamberetti. Gli asparagi freschi sono verdure simbolo della primavera. Il periodo in cui spuntano nei campi è infatti proprio questo: indicativamente, la stagione di raccolta dell’asparago va da marzo fino a metà giugno.
  • Gamberetti: Per preparare la Pasta asparagi e gamberetti potete utilizzare sia i gamberetti surgelati che quelli in salamoia, già puliti. Per preparare la pasta gamberi e asparagi, puoi usare sia le code di gambero fresche che i gamberetti. Se scegli i gamberi con il carapace, rimuovilo. Se utilizzi i gamberetti surgelati, di solito sono così piccoli che non è necessario preoccuparsi di decongelarli con anticipipo.

Preparazione degli Ingredienti

  1. Pulizia degli asparagi: Pulisci gli asparagi. Taglia la base dura, pela la parte più chiara, sciacqua gli asparagi e poi mettili a lessare in una pentola di acqua bollente salata per circa 10 minuti. Estrai gli asparagi e tieni da parte un bicchiere della loro acqua di cottura. Affetta gli asparagi a rondelle, ma lascia intatte le punte. Mettine da parte la metà. Prendete gli asparagi, eliminate l’estremità più dura del gambo, lavateli sotto l’acqua corrente e tagliateli a rondelle non troppo piccole.
  2. Pulizia dei gamberetti: Per pulire gamberi e gamberetti è importante eliminare con molta attenzione il filo nero: quello è l’intestino e non va mai servito. Quando hai terminato, risciacqua i gamberi sotto l’acqua corrente e mettili da parte. Cominciate con il lavare i gamberi: puliteli, sgusciateli e levate il filamento nero interno.

La Cottura: Un Equilibrio di Tempi e Sapori

La cottura degli ingredienti è fondamentale per la riuscita del piatto. Gli asparagi devono essere cotti al punto giusto, in modo da rimanere croccanti e non perdere il loro sapore. I gamberetti devono essere cotti velocemente, per evitare che diventino gommosi.

  1. Cottura degli asparagi: Scaldate qualche cucchiaio di olio in una padella e aggiungete gli asparagi. Rosolate un pochino, poi aggiungete un mestolo di brodo. Lasciate cuocere per ca. Trita finemente lo scalogno e fallo stufare in una padella con un cucchiaio di olio e un mestolo dell'acqua di cottura degli asparagi. Quando lo scalogno si è ammorbidito, aggiungi gli asparagi e lascia cuocere ancora 5 minuti. Versa un altro cucchiaio di acqua di cottura e, infine, unisci i gamberetti. Fai rosolare il tutto in padella per una decina di minuti e poi spegni il fuoco.
  2. Cottura dei gamberetti: Aggiungete in padella anche i gamberetti scolati e sciacquati sotto l’acqua. Fate saltare il tutto a fiamma vivace e sfumate con il vino bianco. Abbassate la fiamma, aggiustate di sale e pepe e aggiungete la menta spezzettata. Lasciate cuocere fino a che il vino non sarà evaporato.
  3. Cottura della pasta: Nel frattempo, metti a bollire l'acqua della pasta, sala e poi versa il formato di pasta che preferisci, controllando il tempo di cottura richiesto. Puoi scegliere le tagliatelle o le linguine, se ami la pasta lunga. Oppure puoi optare per le orecchiette o gli schiaffoni, se ti piace la pasta corta.
  4. Mantecatura: Dopo che hai scolato la pasta, versala nel tegame del condimento. Fai saltare sul fuoco per qualche istante, quanto basta per amalgamare la pasta con gamberi e asparagi. Scolate la pasta e rovesciatela nella padella del condimento. Amalgamate il tutto e spolverate la vostra Pasta asparagi e gamberetti con del prezzemolo tritato finemente.

Varianti e Consigli: Personalizzare il Piatto

La pasta asparagi e gamberetti è un piatto versatile che si presta a diverse varianti e personalizzazioni. Si possono aggiungere altri ingredienti, come pomodorini, zafferano o erbe aromatiche, per arricchire il sapore del piatto.

  • Senza panna: Per evitare di utilizzare la panna, che comunque con gli asparagi non ci stava male, e di utilizzare troppo olio, ho pensato di frullare parte degli asparagi, per creare un primo cremoso e goloso. La fettuccine con asparagi e gamberetti sono un primo piatto facile e gustoso, tipicamente primaverile. Solitamente nella ricetta originale della pasta con asparagi e gamberetti c’è la panna, ma io preferisco farne una versione più leggera e ugualmente gustosa senza panna, realizzando una delicata crema di asparagi indispensabile per questa preparazione. Infatti nella ricetta della pasta con gamberetti e asparagi, i gamberetti e la pasta stessa devono essere avvolti da una crema di asparagi che li esalta, regalando un primo piatto cremoso, delicato e elegante.
  • Con pomodorini: Se non vi piace il sugo di asparagi in bianco, potete anche aggiungere qualche pomodorino ciliegino. Volendo apportare delle varianti alla ricetta della pasta asparagi e gamberetti, puoi aggiungere dei pomodori pachino tagliati a spicchi e spadellati solo all’ultimo insieme alla pasta.
  • Con zafferano: Aggiungere una bustina di zafferano alla salsa per un tocco di colore e sapore in più.
  • Con erbe aromatiche: Utilizzare erbe aromatiche fresche, come prezzemolo, basilico o menta, per profumare il piatto.

Consigli Utili

  • Ricordati di non buttare l’acqua di cottura degli asparagi, perché può essere utile averne un po’ di più durante la preparazione della ricetta.
  • Per cuocere gli asparagi, utilizza una pentola alta e stretta in modo da tenerli in verticale.
  • L’ideale è servire la pasta asparagi e gamberetti dentro a piatti fondi bianchissimi. In questo modo si mette in risalto l’elegante freschezza di una preparazione dove dominano i colori verde e rosa. Se vuoi decorare meglio il piatto di pasta, aggiungi qualche punta di asparago che avevi tenuto da parte e qualche foglia di basilico.

Pasta Asparagi e Gamberetti: Un Piatto per Ogni Occasione

La pasta asparagi e gamberetti è un piatto che si adatta a diverse occasioni. Può essere servito come primo piatto in un pranzo formale, ma anche come piatto unico per una cena veloce e informale.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Un Piatto Semplice ma Elegante

Malgrado gli ingredienti raffinati, la pasta con asparagi e gamberetti è veloce, pronta in ca. La ricetta di pasta con asparagi e gamberetti è semplicissimo e dà anche molta soddisfazione. Questo è un piatto goloso e allo stesso tempo leggero, perfetto soprattutto in primavera. Da aprile a giugno si trovano gli asparagi freschi, che si sposano alla perfezione con i gamberetti.

Spaghetti con crema di asparagi, gamberi e pecorino

Gli spaghetti con crema di asparagi, gamberi e pecorino sono un gustoso primo perfetto per i pranzi di primavera e perché no, adatti anche come sorprendente primo per il pranzo di Pasqua.

Questo piatto è davvero un piatto sfizioso dal sapore intenso e avvolgente, perfetto per ospiti che sono alla ricerca di sapori particolari. Un primo che non vi porterà via troppo tempo, ma che garantisce un risultato da applausi.

Per questa ricetta abbiamo scelto di utilizzare gli spaghetti il Viaggiator Goloso® a cui aggiungiamo asparagi freschi e una bella spolverata di pecorino Dop.

Preparazione

  1. Tritate finemente la cipolla al coltello e fatela leggermente rosolare in una pentola con 5 cucchiai di olio evo e qualche pezzetto di peperoncino fresco. Tagliate a pezzi di 2 cm circa gli asparagi, lasciando intere le punte.
  2. Uniteli poi alla cipolla, unite un bicchiere di acqua bollente, chiudete con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma bassa fin quando saranno morbidi. Se necessario, aggiungete altra acqua durante la cottura. Quando gli asparagi saranno ben morbidi, regolate di sale e girate bene, poi toglieteli dal fuoco.
  3. In una padella antiaderente fate rosolare l’aglio in camicia con un filo di olio evo. Unite poi i gamberetti e lasciateli cuocere a fiamma vivace per due minuti. Eliminate l’aglio, e tenete da parte qualche gamberetto per la guarnizione.
  4. Mettete in cottura la pasta in abbondante acqua salata. Mentre gli spaghetti sono in cottura preparate la crema di asparagi. Tenete da parte 4/5 punte di asparago che userete per la guarnizione dei piatti, poi mettete nel bicchiere di un frullatore gli asparagi con il loro sugo di cottura. Frullate fino ad ottenere una crema liscia. Se necessario, aggiungete un filo di olio evo.
  5. Mettete la crema nella padella con i gamberi, e accendete nuovamente la fiamma. Scolate gli spaghetti (conservando l’acqua di cottura) e uniteli al sugo. Saltate un minuto in modo che tutti gli ingredienti siano bene amalgamati. Se la pasta dovesse risultato troppo asciutta aggiungete un filo di acqua di cottura.
  6. Impiattate gli spaghetti, e guarnite con i gamberetti, le punte di asparago, una spolverata di pecorino grattato e un filo di olio evo.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #pasta #asparagi #e #gamberetti #surgelati #ricetta