Fin da piccola, entrando nelle pasticcerie di tutto il mondo, ho cercato di carpire i segreti dei dolci più amati, prendendo appunti con gli occhi e con la mente. La crostata alla marmellata, con la sua semplicità, è un dolce che affascina da sempre, unendo due elementi essenziali: la pasta frolla e la marmellata. Un dolce economico, alla portata di tutti, che evoca ricordi d'infanzia e tradizioni familiari.
Un Tuffo nel Passato: Ricordi di Famiglia
La crostata alla marmellata è un vero e proprio simbolo di affetto e convivialità. Ricordo con affetto le domeniche a pranzo da zia Franca, dove la sua crostata di prugne fatta in casa non mancava mai. Era un dolce delizioso e golosissimo, che io e mio padre adoravamo. La mia passione per i dolci e per la pasta frolla è nata proprio grazie a quei momenti.
La Ricetta Perfetta: Semplice, Veloce, Indimenticabile
La ricetta che vi propongo è quella che preparo da sempre, una garanzia di successo. È profumata, semplice e veloce, ideale per la merenda o la colazione.
Ingredienti
- Pasta frolla (preparata con burro freddo e fatta riposare in frigorifero per almeno 3 ore)
- 500 gr di marmellata (del gusto preferito)
Preparazione
- Lavorare velocemente la pasta frolla per renderla morbida e compatta.
- Stendere la pasta frolla con il mattarello, assicurandosi che abbia lo stesso spessore su tutta la superficie. Un trucchetto è creare dei binari sui quali far scorrere il mattarello.
- Bucherellare la base e i bordi della crostata con i rebbi di una forchetta. Questo aiuta a prevenire la formazione di bolle durante la cottura.
- Spalmare la marmellata sulla base, senza esagerare con la quantità.
- Decorare la crostata con strisce di pasta frolla, creando un intreccio a losanghe. Per un risultato perfetto, lavorare la pasta frolla ben fredda.
- Mettere la crostata in frigorifero per 20 minuti prima di infornare.
- Cuocere in forno preriscaldato a 175° per circa 20 minuti, o fino a doratura.
Trucchi e Segreti per una Crostata Perfetta
- Spessore uniforme: Per una cottura omogenea, la pasta frolla deve avere lo stesso spessore su tutta la superficie.
- Bucherellare la base: Questo impedisce alla pasta di gonfiarsi durante la cottura.
- Marmellata q.b.: Non esagerare con la quantità di marmellata per evitare che sporchi le strisce.
- Riposo in frigo: Mettere la crostata in frigo prima di infornare aiuta a mantenere la forma durante la cottura.
- Pasta frolla fredda: Lavorare la pasta frolla ben fredda per un risultato ottimale.
Varianti Golose: Un Mondo di Sapori
La crostata alla marmellata è un dolce versatile che si presta a numerose varianti.
- Marmellata: La vera crostata classica è quella con marmellata di albicocche, ma si possono utilizzare anche altri gusti come fragole, pesche, ciliegie o frutti di bosco. È importante ricordare che, tecnicamente, il termine "marmellata" si riferisce solo a preparazioni a base di agrumi, mentre per gli altri frutti si dovrebbe parlare di "confettura".
- Pasta frolla: Per chi ha esigenze particolari, si può utilizzare la pasta frolla senza glutine o la pasta frolla vegana.
- Aromi: Per aromatizzare la pasta frolla, si possono utilizzare scorza di limone o arancia grattugiata, vaniglia, liquore o un mix di aromi.
Decorazioni Creative: Un Tocco Personale
La decorazione più tradizionale è quella con le strisce di pasta frolla intrecciate a formare delle losanghe. Tuttavia, ci sono tanti altri modi per decorare la crostata, lasciando spazio alla creatività.
Leggi anche: Come cucinare lasagne perfette
Consigli Utili per la Conservazione
- Cruda: La crostata può essere conservata in frigo per 1 giorno, già pronta nello stampo e coperta con pellicola.
- Congelata: La crostata può essere congelata, ancora cruda, già pronta nello stampo. In questo caso, è consigliabile mettere un disco di carta da forno alla base per evitare che la frolla si attacchi. Scongelare gradualmente in frigo durante la notte prima di cuocere.
- Cotta: La crostata cotta si conserva a temperatura ambiente per 3-4 giorni, all'interno di un contenitore ermetico.
Cottura Perfetta: Forno Statico o Ventilato?
- Forno statico: Cuocere a 170° per 45 minuti.
- Forno ventilato: Cuocere a 180° per 30-35 minuti.
Alternative più leggere
Per una versione più leggera, si può sostituire il burro con 80 ml di olio di semi.
La Crostata Perfetta: Un Sogno Realizzabile
Il segreto per una crostata perfetta è la pasta frolla morbida, friabile e scioglievole al morso, che si integra perfettamente con il ripieno vellutato di confettura. Le strisce in superficie devono essere perfette e conservare la forma anche fuori dal forno.
La Crostata alla Marmellata: Un Dolce per Ogni Occasione
La crostata alla marmellata è perfetta per la colazione, la merenda, le feste e i buffet. Si conserva a temperatura ambiente per almeno 4 giorni, quindi si può preparare in anticipo e portare con sé ovunque.
Leggi anche: Come usare il bicarbonato nella salsa
Leggi anche: Ricetta facile: castagne cotte nella friggitrice ad aria