Coccoli Fiorentini Originali: La Ricetta Tradizionale per un Antipasto Indimenticabile

I coccoli fiorentini rappresentano un'autentica delizia della cucina toscana, in particolare fiorentina. Questi bocconcini di pasta fritta, spesso serviti come antipasto, incarnano la semplicità e il gusto della tradizione. Accompagnati da salumi e stracchino, i coccoli offrono un'esperienza gastronomica unica, capace di conquistare al primo assaggio.

Un Assaggio di Storia

A Firenze, i coccoli sono un'istituzione. Proposti come antipasto in ristoranti e trattorie, si possono trovare anche nelle panetterie. Tuttavia, per apprezzarne appieno la bontà, è fondamentale gustarli caldissimi, appena fritti. Anticamente conosciuti anche come "sommommoli", un termine che evoca un piccolo colpo sotto il mento, i coccoli si presentano come tanti grossi bocconi dalla forma irregolare, quasi a ricordare un pugno. La ricetta originale, tramandata di generazione in generazione, è il segreto per ottenere coccoli morbidi e irresistibili.

La Ricetta Originale dei Coccoli Fiorentini

Ecco la ricetta originale dei coccoli fiorentini, un tesoro culinario custodito nelle famiglie fiorentine e che vi permetterà di preparare a casa vostra questo delizioso antipasto.

Ingredienti:

  • 400 g di farina 00
  • 40 g di lievito di birra fresco
  • 30 g di burro
  • 1 bicchiere di latte (q.b.)
  • Sale (q.b.)
  • Olio di arachide (per friggere)

Preparazione:

  1. Sciogliere il lievito di birra fresco in un bicchiere di latte tiepido.
  2. Disporre la farina a fontana su una spianatoia.
  3. Versare al centro della fontana il lievito sciolto nel latte.
  4. Aggiungere il burro a pezzetti e un pizzico di sale.
  5. Impastare energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio, simile a quello del pane.
  6. Formare una palla con l'impasto e metterla a riposare in un luogo asciutto, coperta con un canovaccio, per circa 2 ore.
  7. Trascorso il tempo di lievitazione, l'impasto sarà raddoppiato di volume e pronto per essere fritto.
  8. Scaldare abbondante olio di arachide in una padella capiente, fino a raggiungere una temperatura di circa 170°C.
  9. Prelevare piccole porzioni di impasto e, con le mani infarinate, formare delle palline di alcuni centimetri di diametro.
  10. Friggere i coccoli nell'olio caldo, pochi alla volta, fino a quando non saranno dorati e gonfi.
  11. Scolarli con un mestolo forato e adagiarli su un piatto rivestito di carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso (la carta gialla è ideale).
  12. Cospargere i coccoli con un pizzico di sale e servirli immediatamente, ben caldi.

Consigli e Varianti

  • Per un risultato ottimale, utilizzate farina 00 di buona qualità e lievito di birra fresco.
  • L'impasto deve essere lavorato a lungo per garantire la giusta elasticità e morbidezza dei coccoli.
  • La temperatura dell'olio è fondamentale per una frittura perfetta: troppo bassa, i coccoli risulteranno unti; troppo alta, si bruceranno esternamente senza cuocere all'interno.
  • Per una variante più rustica, potete sostituire parte della farina 00 con farina di grano duro.
  • Se preferite, potete utilizzare la pasta di pane già pronta, ma tenete presente che il risultato finale sarà leggermente più duro.

Abbinamenti e Degustazione

I coccoli fiorentini sono perfetti da gustare come antipasto, accompagnati da salumi tipici toscani, come il prosciutto crudo, la finocchiona e il salame toscano. Lo stracchino è un altro abbinamento classico, grazie alla sua cremosità che contrasta con la croccantezza dei coccoli. In alternativa, potete servirli con altri formaggi freschi o con verdure sott'olio.

I coccoli sono nati come cibo da strada a Firenze, un'opzione semplice e gustosa per un pasto veloce. Oggi, vengono spesso serviti per arricchire il cestino del pane nei ristoranti, offrendo un assaggio della tradizione culinaria fiorentina.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Un Equilibrio di Sapori e Consistenze

L'apprezzamento dei coccoli risiede nell'armonia tra sapori e consistenze. La croccantezza esterna, risultato della frittura, lascia spazio ad un cuore morbido e soffice. L'equilibrio tra il sapore neutro della pasta fritta e la sapidità dei salumi e la freschezza dello stracchino crea un'esperienza gustativa appagante.

Serviti caldi, i coccoli stimolano le papille gustative e creano una sensazione di soddisfazione immediata, preparando il palato per le portate successive. La loro versatilità li rende adatti a diverse occasioni, da un aperitivo informale a una cena tra amici.

#

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #coccoli #fiorentini #originali