Anatra all'Arancia: Una Delizia Gastronomica tra Storia e Sapore

L'anatra all'arancia, conosciuta in francese come "Canard à l'Orange", è un piatto iconico della cucina, un connubio perfetto tra la succulenza della carne d'anatra e la freschezza, l'acidità e la dolcezza delle arance. Ma da dove nasce questa prelibatezza? Scopriamo insieme la storia e la preparazione di questo piatto che ha attraversato i secoli.

Le Origini Fiorentine: Il "Papero alla Melarancia"

Contrariamente a quanto si pensi, l'anatra all'arancia non è un'esclusiva creazione francese. Molti studiosi ritengono che le sue radici affondino nel Rinascimento fiorentino, con testimonianze che risalgono al XV secolo. In quel periodo, il piatto era conosciuto come "papero alla melarancia", dove la "melarancia" (l'arancia dolce) era l'ingrediente protagonista. L'arancia era considerata un frutto nobile, presente sulle tavole delle corti di tutta Europa.

Caterina de' Medici e l'Esportazione in Francia: Leggenda o Realtà?

La leggenda narra che Caterina de' Medici, insoddisfatta della cucina francese, portò con sé i cuochi fiorentini in Francia in occasione del suo matrimonio con Enrico di Valois, futuro re di Francia. Con loro, arrivò anche la ricetta del "papero alla melarancia", che conquistò i palati d'Oltralpe. Si dice anche che Caterina introdusse l'uso della forchetta in Francia. Che sia verità o leggenda, l'anatra all'arancia divenne un piatto simbolo della cucina francese, pur conservando le sue origini italiane.

Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Sapori

Per preparare un'autentica anatra all'arancia, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità. Le arance, sia bionde che rosse (preferibilmente le arance rosse siciliane, più zuccherate), sono l'elemento chiave per una salsa agrodolce e profumata.

Ingredienti:

  • 1 anatra intera (già pulita dalle interiora e dalle piumette) oppure 1 petto d'anatra
  • 2-3 arance fresche (di cui una con la buccia edibile)
  • 1 cucchiaio di miele (preferibilmente di castagno)
  • Aglio, rosmarino e alloro
  • Burro
  • Vino bianco
  • Grand Marnier (facoltativo)
  • Amido di mais
  • Zucchero
  • Sale e pepe
  • Olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. Preparazione dell'anatra: Se si utilizza un'anatra intera, assicurarsi che sia ben pulita e priva di piumette residue. Fiammeggiarla con un cannello per rimuovere eventuali piumette rimaste, quindi sciacquarla e asciugarla con cura. Legare l'anatra con spago da cucina per mantenerne la forma durante la cottura. Se si utilizza il petto d'anatra, praticare dei tagli nel grasso, salare e pepare.
  2. Rosolatura dell'anatra: In una pentola capiente, scaldare l'olio e rosolare l'anatra (o il petto) a fuoco medio, su tutti i lati, fino a doratura. Sfumare con il Grand Marnier (se utilizzato) per un tocco di sapore extra. Trasferire l'anatra in una teglia da forno.
  3. Preparazione delle arance: Tagliare un'arancia a fettine e inserirle nella teglia intorno all'anatra, insieme a rametti di timo e rosmarino. Spennellare l'anatra con burro fuso, salare, pepare e versare sul fondo della teglia il succo di un'arancia, un bicchiere di vino bianco e un po' d'acqua.
  4. Cottura in forno: Coprire l'anatra con un foglio di alluminio bucherellato e cuocere in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 1 ora e 30 minuti (per un'anatra intera) o 15-20 minuti (per il petto), o fino a quando la carne sarà tenera e la pelle dorata.
  5. Preparazione della salsa all'arancia: Mentre l'anatra cuoce, preparare la salsa. Sbucciare un'arancia, ricavarne il succo e filtrarlo. Sbollentare le scorze d'arancia in acqua bollente per alcuni minuti, scolarle e tagliarle a listarelle sottili. In un pentolino, sciogliere lo zucchero in un po' d'acqua a fuoco basso, aggiungere il succo d'arancia filtrato e cuocere fino a ottenere uno sciroppo leggermente addensato. Stemperare un cucchiaino di amido di mais in poca acqua fredda e aggiungerlo alla salsa, insieme alle scorze d'arancia. Cuocere per qualche minuto, mescolando continuamente, fino a quando la salsa si sarà addensata e lucidata. Aggiungere qualche cucchiaio del fondo di cottura dell'anatra per intensificare il sapore.
  6. Finitura: Una volta cotta, togliere l'anatra dal forno, irrorarla con la salsa all'arancia e servire calda, accompagnata da patate al forno o riso basmati.

Suggerimenti e Varianti: Un Piatto Versatile

  • Per una salsa più intensa, si può aggiungere un cucchiaio di miele di castagno o di agrumi.
  • Per un tocco piccante, aggiungere un pizzico di peperoncino alla salsa.
  • Si può arricchire la salsa con un goccio di aceto balsamico o di brandy.
  • Per una versione più leggera, si può utilizzare il petto d'anatra al posto dell'anatra intera.
  • La salsa all'arancia può essere utilizzata anche per accompagnare altri tipi di carne, come pollo, maiale o selvaggina.

Abbinamenti: Un Tripudio di Sapori

L'anatra all'arancia si abbina perfettamente a vini bianchi aromatici e fruttati, come un Gewürztraminer, un Riesling o un Sauvignon Blanc. In alternativa, si può optare per un vino rosso leggero e fruttato, come un Pinot Nero o un Beaujolais.

Leggi anche: Varianti Salsa Senza Glutine

Per quanto riguarda i formaggi, la salsa all'arancia si sposa bene con formaggi freschi e a pasta molle, come caprini freschi, crescenza, mascarpone, Camembert, ricotta e mozzarella.

Leggi anche: Come Preparare il Filetto di Maiale con Salsa di Mele

Leggi anche: Storia della Salsa Bernese

tags: #ricetta #salsa #arancia #anatra