Il gelato al pistacchio fatto in casa è una coccola irresistibile, una delizia a cui è difficile rinunciare. Non è solo una golosa ricetta siciliana, ma un'esperienza sensoriale che celebra uno dei prodotti più pregiati del territorio italiano: il pistacchio, in particolare quello di Bronte. Preparare questo gelato in casa è più semplice di quanto si possa pensare, e con l'aiuto di una gelatiera, il risultato sarà cremoso e perfetto. Esistono diverse varianti, con o senza gelatiera, con pistacchi interi o pasta di pistacchio, tutte accomunate dalla ricerca della qualità degli ingredienti.
Ingredienti di Qualità per un Gelato Perfetto
Per ottenere un gelato al pistacchio degno di nota, la chiave è la scelta degli ingredienti. La qualità delle materie prime è fondamentale per un risultato eccellente.
- Pistacchi: Ideali sono i pistacchi di Bronte, rinomati per la loro eccellente qualità. In alternativa, si può utilizzare la pasta di pistacchio, un composto al 100% di pistacchi, senza zuccheri aggiunti, ampiamente utilizzata in pasticceria. È tuttavia sconsigliato preparare la pasta di pistacchio in casa, a meno che non si disponga di macchine molto potenti, per evitare di bruciare i semi durante la macinazione.
- Latte e Panna: Latte e panna dovrebbero essere freschi, interi e di alta qualità. Per un gelato cremoso, è sconsigliabile utilizzare versioni scremate. In alternativa, si può utilizzare yogurt greco, che offre una versione più leggera.
- Zucchero: Si utilizza zucchero semolato, e in alcune ricette anche destrosio, uno zucchero che abbassa il punto di congelamento del gelato, rendendolo più morbido.
- Addensanti e Stabilizzanti: Per un risultato professionale, si può aggiungere farina di semi di carrube, un addensante e stabilizzante naturale per gelati.
- Aroma: Un tocco di aroma di vaniglia, estratto o vanillina, esalta il sapore del pistacchio.
Ricetta Facile con Gelatiera
Ecco una ricetta semplice per preparare il gelato al pistacchio con la gelatiera:
Ingredienti:
- 150 g di pistacchi sgusciati non salati
- 100 g di zucchero semolato (suddivisi)
- 250 ml di latte intero fresco
- 250 ml di panna fresca
- 3 gocce di estratto di vaniglia (o mezzo cucchiaino di vanillina)
- Granella di pistacchio q.b. per decorare
Preparazione:
- Sbollentare e Spellare i Pistacchi: Mettere a bollire dell'acqua in un pentolino. Quando bolle, buttare i pistacchi e lasciarli sbollentare per un minuto. Scolarli e spellarli. Per facilitare l'operazione, sfregare i pistacchi un po' per volta tra le mani.
- Macinare i Pistacchi: Asciugare bene i pistacchi con carta assorbente e macinarli finemente insieme a 30 g di zucchero con un frullatore. Tritare più volte fino ad ottenere una farina.
- Miscelare gli Ingredienti: In una ciotola, miscelare la farina di pistacchi con il latte, la panna, lo zucchero restante e l'aroma di vaniglia.
- Mantecare con la Gelatiera: Trasferire il composto nel cestello della gelatiera e accendere l'apparecchio sulla funzione "gelato". Dopo circa 25 minuti, il gelato sarà pronto.
- Servire: Al momento di servire, togliere il gelato dal congelatore 4-5 minuti prima, formare le palline e disporle nelle coppette. Decorare con granella di pistacchio.
Consigli:
- Se si prepara il gelato in estate, raffreddare la bacinella in cui si monterà la panna in frigorifero per 30 minuti o in congelatore per 10-15 minuti.
- Per un tocco croccante, sostituire la granella di pistacchio con un croccante di pistacchio tritato finemente. Prepararlo tostando 100 g di pistacchi in forno o in padella, sciogliendo 65 g di zucchero in una padella fino a formare il caramello e versandoci dentro i pistacchi tostati.
Ricetta Senza Gelatiera
Se non si dispone di una gelatiera, è comunque possibile preparare un ottimo gelato al pistacchio:
- Preparare la Miscela: Seguire i primi tre passaggi della ricetta con la gelatiera.
- Congelare e Mescolare: Versare la miscela in una vaschetta dai bordi bassi e riporre in congelatore per almeno 4 ore. Durante questo periodo, mescolare spessissimo il gelato (ogni mezz'ora) per rompere i cristalli di ghiaccio.
- Servire: Prima di servire, lasciare il gelato a temperatura ambiente per qualche minuto.
Varianti e Consigli Aggiuntivi
- Con il Bimby: Trita i pistacchi per 25 secondi a velocità 9 e mettili da parte. Prepara uno sciroppo sciogliendo sul fuoco 100 grammi di zucchero in 100 grammi d’acqua in un pentolino. Versa lo sciroppo nella caraffa con il latte e frulla con un frullatore a immersione. Trascorso il tempo, estrai i cubetti e mettili in un mixer con le lame. Azionalo fino a ottenere un composto cremoso. Versa la crema in un contenitore d’alluminio e fai freddare in freezer per 6 ore. Prima di servirlo lascialo a temperatura ambiente per qualche minuto.
- Maturazione della Miscela: L'ideale sarebbe lasciar raffreddare la miscela per 6-12 ore in frigorifero. Questa fase favorisce l'idratazione degli ingredienti solidi e riduce il rischio di formazione di cristalli durante il congelamento.
- Ingredienti Speciali: Per un gelato più simile a quello delle gelaterie, si possono aggiungere ingredienti come destrosio, farina di semi di carrube e latte in polvere.
Abbinamenti e Presentazione
Il gelato al pistacchio si abbina bene con sapori contrastanti come il cioccolato fondente o la crema alla vaniglia, o con sapori affini come la nocciola. Servire il gelato in coppette di vetro e decorare con pistacchi interi o riccioli di cioccolato.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Conservazione
Il gelato al pistacchio fatto in casa si conserva in freezer per circa 2-3 settimane, chiuso in un contenitore ermetico. Prima di servirlo, lasciarlo acclimatare a temperatura ambiente per qualche minuto, oppure mantecarlo nuovamente con un cucchiaio.
Aspetti Nutrizionali
Il gelato al pistacchio è un alimento calorico, con circa 349 calorie per porzione. Tuttavia, se preparato con ingredienti di qualità e senza eccedere con grassi e zuccheri, può offrire benefici grazie alle proprietà dei pistacchi, ricchi di antiossidanti, grassi buoni e fitosteroli. Questi nutrienti possono contribuire alla salute del cuore, al controllo del colesterolo e al benessere metabolico. Il contenuto di colesterolo varia a seconda della ricetta, ma in media una porzione da 100 g di gelato confezionato può contenere 60-75 mg di colesterolo.
Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia
Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese