La torta meringata con panna e mascarpone è un dessert classico, ma allo stesso tempo sofisticato, capace di catturare l'attenzione per il suo aspetto leggero e delizioso. Perfetta per molte occasioni, è la conclusione ideale di un qualsiasi pasto, da una cena formale a una festa di compleanno, un anniversario o perfino un matrimonio. La sua presentazione scenografica e il gusto delicato la rendono adatta anche per un tè pomeridiano o un brunch.
Un Omaggio alla Tradizione con un Tocco di Novità
Questo dolce, amato dalle nonne per la sua abbondanza di panna, si rivela tutt'altro che "vintage". La versione qui proposta arricchisce la ricetta tradizionale con un disco di marquise al cacao, che conferisce un tocco intenso e un contrasto squisito tra la dolcezza della panna e l'acidità dei frutti di bosco. L'aggiunta del mascarpone rende la meringata ancora più ricca e cremosa.
Ingredienti e Preparazione
La ricetta può essere adattata ai gusti personali e alle stagioni. Ad esempio, si può aromatizzare la meringa con scorza di limone o lime, estratto di vaniglia o di mandorla, acqua di rose o di fiori d'arancio. In questa versione, la torta viene arricchita dal sapore pieno delle noci, ma si possono utilizzare anche altri ingredienti come marron glacé a pezzetti o gocce di cioccolato.
La Marquise al Cacao (Opzionale)
Se si decide di includere l'inserto di marquise, iniziare da questo:
- Montare gli albumi con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto corposo, bianco e molto fermo.
- In un'altra ciotola, montare i tuorli con lo zucchero a velo fino a ottenere una pastella corposa e di colore chiaro.
- Amalgamare delicatamente le due masse con una spatola per non smontare il composto.
- Versare la marquise su una teglia rivestita con carta da forno, livellandola a uno spessore di 5 mm.
- Cuocere in forno preriscaldato a 190° per 7-8 minuti, estrarre e cospargere con zucchero semolato. Lasciare da parte.
La Meringa
- Montare gli albumi a media velocità, aggiungendo gocce di succo di limone e, gradualmente, lo zucchero semolato mescolato con il cremor tartaro.
- Continuare a montare fino ad ottenere un composto lucido, bianco, corposo e senza grumi di zucchero.
- Incorporare a mano lo zucchero a velo setacciato con una spatola.
- Con una tasca da pasticcere con bocchetta liscia larga un cm, creare dei dischi di meringa di diametro non superiore a 18 cm, disegnando una spirale.
- Cuocere i dischi in forno a 90° in modalità ventilata per almeno un'ora, o anche un'ora e mezza, tenendo lo sportello del forno leggermente aperto.
La Crema al Mascarpone e Panna
- In un contenitore, inserire mascarpone, panna e zucchero a velo.
- Montare con le fruste elettriche fino a ottenere un composto corposo.
Assemblaggio della Torta
- Partire con un disco di meringa come base.
- Cospargete con uno strato di mousse e dei frutti di bosco in superficie.
- Coprire con la marquise al cioccolato o con un altro disco di meringa.
- Ripetere l’operazione con la mousse e i frutti di bosco.
- Coprire con l’ultimo disco di meringa.
- Triturare parte delle meringhe e fare aderire le briciole sulla panna ai bordi, compattandole con il palmo della mano.
Consigli e Varianti
- Per una meringa perfetta, è fondamentale utilizzare albumi a temperatura ambiente e montarli a neve ferma.
- Per conservare la torta meringata, inserirla all’interno di una campana di vetro o di un contenitore ermetico e tenerla in frigo.
- Si possono utilizzare meringhe già pronte per velocizzare la preparazione.
- Per una versione più golosa, aggiungere salsa al cioccolato o caramello.
- Sostituire i frutti di bosco con altra frutta fresca di stagione.
Un Po' di Storia
La meringa è stata inventata da un pasticciere svizzero di nome Gasparini, di origini italiane nel XVIII secolo. La torta meringata, nelle sue diverse varianti, è diventata un classico della pasticceria internazionale.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia