Il lievito di birra, comunemente associato alla panificazione e alla preparazione di dolci, rivela un sorprendente ventaglio di utilizzi alternativi che spaziano dalla cura della persona al giardinaggio, fino alla pulizia della casa. Questo articolo esplora le inaspettate applicazioni di questo versatile ingrediente, offrendo una prospettiva nuova e pratica sul suo impiego quotidiano.
Introduzione: Dal Forno al Benessere Quotidiano
Se ti diciamo “lievito di birra” pensi subito a pane, pizza e focacce. Il lievito di birra è composto da un organismo unicellulare che viene usato per la fermentazione alimentare. Al supermercato lo trovi in i panetti, in bustine oppure in granuli. E chi non ne ha una minima scorta a casa? Non si sa mai: la focaccia dell’ultimo minuto, una torta, una pizza… Ma cosa fare se il lievito sta per scadere? Invece di gettarlo via, scopriamo insieme come utilizzarlo senza ricorrere all’utilizzo di forno e farina.
Lievito di Birra Scaduto: Non un Rifiuto, ma una Risorsa
È capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di aprire il frigo e di trovare quel panetto di lievito di birra ormai scaduto dalla notte dei tempi. Utilizzarlo per panificare o per fare pizze e focacce è impossibile, cosa fare quindi in questi casi, gettarlo direttamente? Esattamente come tantissimi altri prodotti che abbiamo in casa, anche il lievito di birra può essere utilizzato per altri scopi. Ovviamente, vi consigliamo di adoperare quelli ormai scaduti e che di conseguenza non sono più commestibili. In questo modo, andrete non solo ad evitare sprechi, ma si potrà dare una seconda vita ad un prodotto, che diversamente andrebbe gettato via.
La buona notizia è che no, il lievito scaduto non è dannoso per la salute. Non diventa tossico con il tempo, perché è composto principalmente da bicarbonato di sodio, cremor tartaro e amido di mais. Il vero problema è che potrebbe aver perso la sua efficacia e, se usato per cucinare, potrebbe lasciarvi con un dolce piatto come una frittella.
Fertilizzante Naturale per Piante Rigogliose
Il lievito di birra si rivela un eccellente fertilizzante naturale, capace di promuovere la crescita sana e vigorosa delle piante. Gli elementi nutritivi contenuti nel panetto di lievito possono aiutarci a realizzare in casa un efficace fertilizzante, che favorirà la crescita dell’intera pianta e lo sviluppo di eventuali fiori. Basta sciogliere un cucchiaio di lievito di birra in 3 Litri di acqua.
Leggi anche: Come Convertire il Lievito: Guida Pratica
Un metodo a basso costo e impatto zero è preparare un fertilizzante naturale. Basta sciogliere un panetto in un litro d’acqua calda ed usarla per innaffiarle. Grazie alle sue incredibili proprietà, il lievito di birra è in grado di far crescere piante sane e forti. Nello specifico, questo prodotto è molto efficace per fiori come il geranio e le rose e grazie alle sue vitamine stimola la fioritura al meglio.
In particolare, la birra è utile nel compostaggio. Le sostanze organiche della bevanda, come i carboidrati, nutrono i batteri utili nel processo di decomposizione.
Alleato di Bellezza: Maschere Nutrienti per Viso e Capelli
Il lievito di birra è un prodotto estremamente nutriente non solo per le piante, ma anche per la nostra pelle: è infatti ricchissimo di vitamine del gruppo B ma anche di sali minerali come ferro, fosforo e magnesio, che aiutano a contrastare l’invecchiamento cutaneo e a prevenire la comparsa delle rughe.
Maschera per il Viso
Possiamo quindi recuperarlo per preparare una maschera nutriente per il nostro viso: ci basterà sbriciolare il panetto di lievito in un bicchiere e aggiungere acqua calda poco alla volta, fino a creare un composto non troppo liquido che stenderemo poi sul viso. Sbriciolare il lievito in una ciotola, aggiungere poco acqua per volta fino ad ottenere una consistenza cremosa ed applicarla sul viso, lasciare agire e risciacquare. Il modo più semplice è preparare una maschera per il viso sciogliendo un panetto di lievito in un poco di acqua calda insieme a un cucchiaio di miele. Una volta freddo applicate la maschera sul viso con un dischetto di cotone, lasciate agire mezz’ora e poi sciacquate.
Grazie alle vitamine B contenute nella birra, è ideale per una pelle morbida e idratata.
Leggi anche: Lievito Madre e Farine Diverse
Maschera per Capelli
Anche la nostra chioma può trarre beneficio da un trattamento a base di lievito di birra, con cui possiamo preparare un efficace impacco da applicare sui capelli. In questo caso, sciogliamo il nostro lievito in poca acqua calda e aggiungiamo una sostanza grassa - come olio di oliva (un cucchiaio) o yogurt bianco (due cucchiai). Unitelo invece a un vasetto di yogurt bianco per preparare una maschera per capelli, da lasciar agire 15 minuti e poi sciacquare.
Risaputo ormai che la birra è un ottimo ingrediente per nutrire e dare lucentezza ai capelli: ti basterà versare della birra sui tuoi capelli, avvolgerli in un asciugamano e lasciare agire per 5 minuti, per poi risciacquare.
Smacchiatore Naturale e Detergente Domestico
Il lievito di birra può essere utilizzato come smacchiatore naturale e detergente domestico, offrendo un'alternativa ecologica ai prodotti chimici tradizionali.
Contro le Macchie Ostinate
Problemi con le macchie? Non riesci a toglierle nemmeno con i programmi più avanzati della lavatrice? Neanche i detersivi in commercio riescono nell’impresa? Pensa, per esempio, ai capi ingialliti dal sudore. Come risolvere? Qui ci aiuta il nostro lievito di birra dimenticato in dispensa. Aggiungi una bustina di lievito in un bacinella con dell’acqua calda. Per le macchie più difficili, si può aggiungere anche un po’ di aceto e acqua bollente.
Pulizia della Lavatrice
Hai mai provato a pulire la lavatrice con il lievito? Sciogli 20 gr. di lievito in 200 ml di aceto bianco e versa il composto nel cestello.
Leggi anche: Alternativa al pane tradizionale
Eliminare Cattivi Odori
Il lievito poi è ottimo per eliminare i cattivi odori dallo scarico. Scioglietene un panetto in un litro di acqua bollente e versatela nello scarico e il gioco è fatto. Se dallo scarico del wc, della doccia o anche del lavandino provengono odori poco gradevoli, basterà usare il lievito di birra per assorbire il tutto.
Spesso capita che in cucina o in bagno gli scarichi emanino un cattivo odore e questo può essere dovuto a molteplici fattori. Quando questo accade si ricorre soprattutto a prodotti chimici che si trovano oramai in tutti i supermercati ma, se volete provare con qualcosa di naturale e meno inquinante allora il lievito di birra scaduto fa per voi. Basta portare ad ebollizione un bicchiere d’acqua in un pentolino, aggiungere un cubetto di lievito, versare il composto nello scarico e lasciarlo agire durante tutta la notte.
La Birra in Cucina: Oltre la Bevanda
Forse è difficile pensare che qualcuno possa mai lasciare una birra, ma se succede, che fare? Di certo non buttarla…non si butta mai via una birra. Quindi, puoi tranquillamente utilizzarla in cucina. Ci sono tanti modi in cui impiegare la birra nelle tue ricette: ma qui, più che di ricette, vogliamo parlarti dei vari metodi di cottura in cui usarla.
Marinatura
La marinatura del cibo serve per insaporire e rendere più morbidi gli alimenti prima di cuocerli. Ci sono diversi modi in cui è possibile fare una marinatura ma tutti prevedono almeno tre punti essenziali: la presenza di un grasso, un mix di spezie e una parte acida. In questo caso, per la parte acida, la birra può fare al caso nostro. Si tratta di una modalità particolarmente indicata nel caso delle cotture lunghe come quella al barbeque americano, in quanto, dato il calore prodotto dal carbone secco, la carne necessita di una maggiore idratazione. La marinatura con la birra è un modo per rendere la carne morbida e succosa senza però stravolgerne il sapore.
Sfumare
Siamo solitamente abituati a farlo con il vino, ma anche la birra può rivelarsi un’ottima soluzione: evapora a temperature più basse rispetto al vino e rilascia ai cibi un sapore più dolce e delicato.
Pastella per Fritti
Sei alla ricerca di una ricetta per una frittura croccante e asciutta? Allora la birra fa proprio al caso tuo: puoi preparare una pastella con birra, farina, sale e pepe. Puoi utilizzarla per preparare carne, pesce, verdure o quello che vuoi.
Cottura in Umido
Un altro modo molto interessante di utilizzare la birra avanzata in cucina. La parte alcolica evapora in breve tempo e la carne acquisisce tutti gli aromi derivanti dalla birra.
Panificazione
Sapevi che con la birra puoi preparare un gustosissimo pane? Sì, hai capito bene. Il pane alla birra è una ricetta deliziosa e super consigliata per ottenere un pane dalla crosta croccante e una mollica morbidissima. Per realizzarlo ti basterà aggiungere alla birra (usata al posto dell’acqua) mix di farine, lievito e sale.
Ulteriori Usi Alternativi della Birra
- Trappola per Lumache e Insetti: La birra attira lumache e insetti. Puoi realizzare una semplice trappola scavando dei piccoli fori nel terreno e versando al loro interno un po' di birra.
- Sgrassante Naturale: Grazie alla presenza di etanolo, la birra può essere utilizzata anche come sgrassante naturale. È particolarmente utile per pulire superfici grasse come i piani cucina o le griglie del barbecue.
- Lucidare i Mobili in Legno e Pulire il Metallo: Grazie alla sua acidità, può essere utilizzata per lucidare i mobili in legno. Inoltre, la birra è ottima per la pulizia del metallo.
tags: #lievito #di #birra #usi #alternativi