Fecola di Patate: Ricetta e Versatilità in Cucina e Non Solo

La fecola di patate è un ingrediente versatile e prezioso in cucina, ma anche per altri usi. Questa polvere bianca, finissima e impalpabile, si ricava dall’essiccazione e successiva macinazione delle patate. Scopriamo insieme le sue molteplici applicazioni, dalle ricette dolci a quelle salate, fino agli utilizzi per la cura della persona e della casa.

Cos'è la Fecola di Patate?

La fecola di patate si presenta come una polvere bianca, priva di odore e sapore, simile alla farina bianca ma dalla consistenza più impalpabile. La fecola di patate de Le Farine Magiche è finissima e impalpabile, si ricava dall’essiccazione e la successiva macinazione delle patate, è totalmente inodore, insapore e particolarmente leggera.

Utilizzi in Cucina

Grazie alla sua capacità di richiamare acqua, la fecola di patate è utilizzata in cucina come addensante. Il suo utilizzo principale è nella realizzazione delle creme perché le addensa e le rende più cremose. Ma le fecole possono essere utilizzate anche per gli impasti dei dolci da forno perché li rendono più morbidi e spumosi e il risultato finale più fragrante. Per le ricette senza glutine la fecola è un valido alleato per addensare. L’assenza di glutine, infatti, rende difficile amalgamare tutti gli ingredienti. Oltre a dolci più soffici e leggeri, migliora il sapore e la qualità, garantisce una lievitazione e una morbidezza ottimale, evitando la formazione di grumi.

Addensante per preparazioni dolci e salate

Si può ad esempio utilizzare la fecola per realizzare la cioccolata calda densa, la crema pasticcera, i budini o anche per addensare zuppe, minestre, vellutate, salse e sughi. Rispetto ad altri amidi come quello di mais, la fecola delle patate permette di preparare creme con una consistenza leggera, non eccessivamente dense. Per questo, la si può usare aggiunta a zuppe, vellutate, minestre o ai ripieni di torte salate a base di verdura, così che il liquido degli ortaggi non inzuppi la pasta sfoglia o brisè, rendendola troppo morbida.

Per poter usare la fecola di patate come addensante basta aggiungerne un cucchiaio o due al piatto che si vuole addensare. Nel caso di zuppe, minestre o vellutate si procede sciogliendo la fecola in mezzo bicchiere di acqua da unire al termine della cottura; dopodiché si riscalda il composto mescolando, fino a ottenere la consistenza desiderata. Per rendere densi budini, cioccolata e crema pasticcera si aggiunge invece nel latte vaccino o vegetale a freddo.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Per dolci soffici e leggeri

Inoltre, la fecola di patate può essere impiegata in sostituzione di una parte di farina nella preparazione degli impasti di torte soffici, per favorire il processo di lievitazione o ottenere dolci più alti e morbidi. La fecola di patate è un ingrediente molto utilizzato per preparare torte dolci soffici come le ciambelle.

Sostituto delle uova

Infine, la fecola di patate si può usare in alternativa alle uova, ad esempio nella preparazione di crepes e pancake per persone che hanno scelto uno stile di vita vegan o che presentano allergia alle proteine delle uova. Nella preparazione di pancake o crepes, invece, la fecola può essere utile a sostituire le uova aggiungendone due cucchiai al posto di ogni uovo previsto.

Impanatura

La fecola di patate può essere usata anche per impanare, al posto della farina o del pangrattato. È dunque possibile usare la fecola per preparare ad esempio le scaloppine, così da creare un intingolo denso, oppure nella panatura di polpette o altri piatti da friggere o cuocere in forno. In questo caso basta creare una sorta di pastella densa mescolando la fecola con poca acqua.

Ricette con la Fecola di Patate

Con la fecola potete fare sia piatti salati che dolci.

Torte salate

Le torte, sia come dessert che come antipasto in un menu salato, sono tra le realizzazioni più eseguite con l’impiego di questo tipo di farina. Partiamo dalle torte salate provando la ricetta di questo sformato con le zucchine. Innanzitutto tagliate i porri e lasciateli scottare nell'acqua bollente salata; poi, tagliate a pezzetti anche le zucchine lasciandole cuocere in padella. Intanto, da parte, sbattete le uova insieme alla fecola e al formaggio, aggiungendo aglio e prezzemolo. Mescolate tutti gli ingredienti e versate il composto in una teglia imburrata. Cuocete in forno a 180° per un quarto d’ora.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

  • Gnocchi di patate senza farina: un primo piatto vegetariano che guarda all'Oriente, realizzato dallo chef Pietro Leemann.
  • Parmigiana di patate: un piatto unico o contorno molto ricco, con strati di patate, besciamella, prosciutto cotto e provola.
  • Gateau di patate: un pasticcio tipico della cucina campana, arricchito con salumi, formaggi e una dorata crosticina!
  • Frittata di patate: un secondo piatto casalingo molto semplice da preparare ed è ottima da gustare sia calda che fredda!
  • Insalata di patate: un contorno arricchito con una salsa che la rende perfetta per accompagnare secondi di carne o pesce!
  • Come si fanno le patate al forno perfette?
  • Gnocchi di patate: ottimi con ogni tipo di condimento!

Torte dolci

Per una torta dolce , invece, provate questa ricetta: gli ingredienti necessari sono 250 g di fecola, 300 g di zucchero, 250 g di burro e 3 uova. In una ciotola lavorate il burro tagliato a pezzi e lo zucchero in modo da ottenere una crema, poi aggiungete la fecola poco alla volta. Unite le uova, una alla volta e mescolate tutti gli elementi. Versate il composto in una teglia imburrata e lasciate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 50 minuti.

  • Torta di mele della nonna: un dolce semplice, soffice e profumato perfetto per la colazione e la merenda.
  • Muffin paradiso: dei soffici e golosi dolcetti ripieni, ottimi come merenda.
  • Zeppole di patate: delle frittelle super soffici… ricoperte di zucchero sono davvero irresistibili!

Eccovi un’altra ricetta per realizzare la classica torta di mele. Infine, a proposito di torte delicate, potete realizzare una torta marmorizzata al cacao , preparata con l’aggiunta di 100 g di fecola a 200 g di farina 00. Montate 4 uova e 200 g di zucchero; quando questi ingredienti avranno raggiunto una consistenza spumosa, unite un vasetto di yogurt bianco e 150 ml di olio di semi. Lentamente mescolate e aggiungete le farine setacciate. Una volta ottenuto il vostro composto, dividetelo e unite, a una delle due metà, 25 g di cacao. Versate prima un impasto e poi l’altro in una teglia imburrata e infarinata e, con l’aiuto di una forchetta, miscelateli creando un mix fra i due colori degli impasti. Infornate a 180° per 35 minuti e servite con zucchero a velo spolverizzato.

Plumcake

La fecola di patate viene usata anche per preparare il plumcake, un dolce tipico della cucina inglese. Questo è un dolce ideale per i bambini* e i più golosi, molto soffice dal sapore semplice ma delizioso, ideale da gustare in ogni stagione, a colazione e a merenda. Vediamo ora come portare in tavola questo dolce che si prepara senza difficoltà. In una ciotola iniziate a sbattere tre uova con 150 g di zucchero e un pizzico di sale. Una volta che il composto si presenterà schiumoso, aggiungete 150 g di yogurt bianco (greco preferibilmente per dare maggiore densità all’impasto). Una volta incorporato, aggiungere 100 ml di olio. Unite alla parte liquida: 60 g di fecola di patate, 180 g di farina e il lievito fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Altri Utilizzi della Fecola di Patate

Grazie alle proprietà della fecola di patate, questo ingrediente può essere adoperato per preparare semplici deodoranti in polvere per il corpo, shampoo secchi per i capelli o, mescolata all’acqua, può rientrare nella formulazione di maschere viso fai da te per la pelle secca, screpolata e irritata oltre che per eliminare l’effetto lucido tipico della pelle grassa.

Rimedio Lenitivo per la Pelle

Inoltre, la fecola di patate è un ottimo rimedio lenitivo per la pelle utile anche in caso di scottature solari: in questo caso basta mescolarne uno o due cucchiai all’acqua fino a creare una crema omogenea da applicare sulla pelle scottata dal sole. Il composto può essere poi usato per maschere viso o impacchi su altre zone del corpo quando la pelle appare irritata, arrossata o se presenta prurito. Questo rimedio della nonna è utile in caso di lievi scottature solari, irritazioni provocate dalla ceretta o dalla rasatura o dall’attrito con i tessuti.

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

Inamidare i Tessuti

Un ultimo uso della fecola è quello per inamidare i tessuti in sostituzione ad altri amidi o all’appretto. In questo caso è sufficiente mescolare bene la fecola all’acqua, a dosaggi più o meno alti a seconda che si voglia ottenere un tessuto semi rigido, rigido o molto rigido.

Dove Trovarla

La fecola di patate è un ingrediente che si ricava dai tuberi della patata e che si trova facilmente in vendita a basso prezzo nei supermercati e nei negozi di alimentari.

Avvertenze

Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico.

tags: #ricetta #fecola #di #patate #utilizzo