Le meringhe, dolcetti leggeri e friabili a base di albumi e zucchero, sono un classico della pasticceria. Perfette da gustare al naturale, farcite con panna, o utilizzate per decorare torte e dolci, le meringhe possono sembrare semplici da realizzare, ma richiedono attenzione e cura in ogni fase della preparazione e cottura. Scopriamo insieme i segreti per ottenere meringhe perfette, friabili e senza crepe.
Ingredienti e Preparazione di Base
Per preparare delle meringhe impeccabili, avrai bisogno di pochi ingredienti:
- Albumi (preferibilmente freschi e a temperatura ambiente)
- Zucchero (semolato per la croccantezza, a velo per la leggerezza)
- Succo di limone (facoltativo, per favorire il colore bianco e la montata)
La proporzione tra albumi e zucchero varia a seconda del tipo di meringa che si vuole ottenere. Generalmente, si utilizza il doppio dello zucchero rispetto al peso degli albumi (es. 100g di albumi, 200g di zucchero).
Preparazione:
- Pulizia: Assicurati che le fruste e la ciotola (preferibilmente in acciaio) siano perfettamente pulite e asciutte. Elimina ogni residuo di grasso con un panno carta.
- Separazione: Separa accuratamente i tuorli dagli albumi, evitando che tracce di tuorlo finiscano negli albumi.
- Montaggio: Inizia a montare gli albumi a velocità bassa, aggiungendo, se lo si desidera, qualche goccia di succo di limone o un pizzico di sale. Quando gli albumi iniziano a diventare schiumosi, aggiungi gradualmente lo zucchero, un cucchiaio alla volta, aspettando qualche secondo tra un'aggiunta e l'altra.
- Consistenza: Continua a montare fino a ottenere un composto sodo, lucido e stabile. Per verificare la consistenza, capovolgi la ciotola: se gli albumi non si muovono, sono pronti.
- Colorazione (opzionale): Se desideri meringhe colorate, dividi l'impasto in diverse ciotole e aggiungi una piccola quantità di colorante alimentare in gel o in polvere, mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
- Sac à poche: Trasferisci l'impasto in una sac à poche con la bocchetta desiderata. Puoi utilizzare bocchette a stella, lisce, o altre forme per creare meringhe di diverse dimensioni e design.
- Forma: Spremi delicatamente la sac à poche per formare le meringhe su una teglia rivestita di carta forno. Ricorda che la grandezza della meringa dipende dal beccuccio.
La Cottura: Un'Arte Delicata
La cottura è la fase più delicata nella preparazione delle meringhe. L'obiettivo è asciugare le meringhe, non cuocerle, per ottenere una consistenza croccante fuori e asciutta dentro.
Consigli per la cottura:
- Forno statico: Utilizza un forno statico, che distribuisce il calore in modo più uniforme.
- Temperatura: Imposta la temperatura tra i 90°C e i 100°C. Inizia a 100°C per i primi 20 minuti, poi abbassa a 90°C. È sempre meglio impostare una temperatura più bassa, poiché i forni casalinghi possono non essere precisi.
- Tempo: Cuoci per circa 1 ora e mezza, controllando di tanto in tanto. Se compaiono crepe, abbassa ulteriormente la temperatura.
- Umidità: Per favorire l'asciugatura, lascia lo sportello del forno leggermente socchiuso, inserendo un cucchiaio di legno per creare una fessura. Questo permetterà all'umidità di fuoriuscire.
- Raffreddamento: Una volta terminata la cottura, spegni il forno e lascia le meringhe all'interno con lo sportello socchiuso per almeno 5-6 ore, o anche tutta la notte. Questo passaggio è fondamentale per ottenere meringhe perfettamente asciutte.
Trucchi per una cottura perfetta:
- Il maestro pasticcere Massari suggerisce di lasciare le meringhe in forno spento per diverse ore per una cottura e asciugatura ottimali.
- Controlla la cottura staccando delicatamente una meringa dalla carta forno. Se si stacca facilmente, è pronta.
- Evita sbalzi di temperatura durante la cottura.
Tipi di Meringa
Esistono diversi tipi di meringa, che si differenziano per il metodo di preparazione e le caratteristiche finali:
Leggi anche: Scopri le Meringhe Vegane
- Meringa Francese: La più semplice e veloce, si ottiene montando a freddo gli albumi con lo zucchero. È ideale per meringhe classiche e leggere.
- Meringa Italiana: Gli albumi vengono montati a caldo, pastorizzandoli con uno sciroppo di acqua e zucchero portato a 121°C. Questa meringa è più stabile e resistente, adatta per decorazioni elaborate e torte come la Pavlova.
- Meringa Svizzera: Albumi e zucchero vengono scaldati insieme a bagnomaria fino a raggiungere i 60°C, poi montati fino a raffreddamento. Questa meringa è più strutturata e adatta per creare soggetti sagomati con la sac à poche.
Come Evitare gli Errori Più Comuni
Per evitare di ottenere meringhe mollicce, gialline, dalla forma irregolare, vuote o spaccate, segui questi consigli:
- Umidità: Le meringhe temono l'umidità. Conservale in un luogo asciutto e fresco, in una scatola di latta.
- Grassi: Assicurati che non ci siano tracce di grasso negli albumi o sulla ciotola e le fruste.
- Temperatura: Utilizza albumi a temperatura ambiente.
- Cottura: Non cuocere le meringhe a temperature troppo alte.
- Sbalzi di temperatura: Evita di aprire e chiudere frequentemente il forno durante la cottura.
Meringhe Speciali: Variazioni sul Tema
Oltre alle meringhe classiche, puoi sperimentare con diverse varianti:
- Meringhe al Cioccolato: Aggiungi cacao amaro in polvere all'impasto, oppure immergi le meringhe già cotte nel cioccolato fuso.
- Meringhe Colorate: Utilizza coloranti alimentari in gel o in polvere per creare meringhe di tutti i colori.
- Meringhette: Prepara meringhe di dimensioni più piccole, utilizzando una bocchetta liscia e riducendo i tempi di cottura.
Meringhe con il Bimby
Anche il Bimby può essere utilizzato per preparare le meringhe. Inserisci gli albumi e lo zucchero nel boccale con la farfalla, e programma 8 minuti a 37°C, velocità 2. Togli il coperchio e lascia raffreddare per circa 10 minuti. Aggiungi il succo di limone e programma altri 5 minuti a velocità 2.
Conservazione
Le meringhe si conservano per circa 2 mesi in una scatola di latta, in un luogo fresco e asciutto. Evita di congelarle.
Idee Creative con le Meringhe
Le meringhe sono un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti modi:
Leggi anche: Meringhe Perfette
- Decorazioni: Utilizza le meringhe per decorare torte, cupcake, semifreddi e altri dolci.
- Topping: Sbriciola le meringhe su gelati, yogurt, panna cotta o cioccolata calda.
- Ingredienti: Utilizza le meringhe sbriciolate come ingrediente in torte, crostate o dolci al cucchiaio.
- Dolci al piatto: Prepara la classica Meringata, la Torta Pavlova, o la Lemon Meringue Pie.
Leggi anche: Meringhe con 3 Albumi