Ravioli di Ricotta Fritti: Un Tripudio di Sapori dalla Sicilia al Lazio

I ravioli di ricotta fritti rappresentano un'eccellenza della tradizione dolciaria italiana, con radici profonde in Sicilia e varianti diffuse in tutto il paese. Questi dolcetti, particolarmente apprezzati durante il Carnevale, offrono un'esplosione di gusto e consistenze che delizia il palato di grandi e piccini.

Ravioli di Ricotta: Un Classico Siciliano e Non Solo

In Sicilia, i ravioli di ricotta sono celebri come "cassatelle fritte", specialmente nella zona di Trapani. Una variante ancora più ricca è rappresentata dalle "genovesi", che abbinano alla crema di ricotta un ripieno di crema pasticcera. Mentre le cassatelle sono fritte, le genovesi vengono cotte al forno, offrendo un'alternativa più leggera, perfetta per una colazione senza sensi di colpa.

Genovesi: L'Alternativa al Forno

Se desiderate proporre un'alternativa ai ravioli fritti, le genovesi sono un'ottima scelta. Per prepararle, avrete bisogno di pasta frolla, crema di ricotta e crema pasticcera.

  1. Preparazione della Pasta Frolla: Preparate un impasto di frolla liscio e omogeneo e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno due ore.
  2. Farcitura e Cottura: Stendete l'impasto su una spianatoia con uno spessore sottile e formate dei cerchi con una rotella. Aggiungete un cucchiaio di crema di ricotta e uno di crema pasticcera al centro di ogni cerchio. Infornate le genovesi in forno preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti, o fino a doratura.

Le genovesi sono perfette per una merenda golosa o da preparare insieme ai vostri bambini.

Varianti Sfiziose: Ravioli di Ricotta in Padella

Un'alternativa alla frittura è la cottura in padella. Cuocete i ravioli con un filo d'olio, coprendo con un coperchio e lasciandoli dorare delicatamente per circa 20 minuti per lato. Questa versione è più leggera e altrettanto gustosa. Per arricchire il sapore, spolverizzate la superficie con zucchero a velo, cacao, cannella o buccia grattugiata di limone e arancia.

Leggi anche: Come Preparare la Pasta Ricotta Salata Zucchine

Ravioli di Carnevale: Un Dolcetto Versatile

Le raviole fritte di Carnevale sono dolcetti a forma di mezzaluna, ripieni di crema pasticcera e ricoperti di zucchero a velo. Sono facili da preparare e si possono farcire con Nutella, ricotta e gocce di cioccolato o marmellata. Se farcite con crema, conservatele in frigorifero e consumatele entro un giorno.

Ricetta Base per le Raviole Fritte

  1. Preparazione dell'Impasto: Portate il composto sulla spianatoia infarinata e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo.
  2. Preparazione della Crema: Preparate la crema, mantenendola soda per facilitare la farcitura.
  3. Farcitura e Chiusura: Stendete la pasta con il mattarello in una sfoglia sottile (2-3 mm). Ricavate dei cerchi con un tagliapasta (6-8 cm) e posizionate un cucchiaino di crema al centro di ogni cerchio. Chiudete a mezzaluna, sigillando bene i bordi.
  4. Frittura: Friggete le raviole in olio di arachide a 170°C, poche alla volta, fino a doratura. Scolatele su carta assorbente per eliminare l'eccesso di olio.

La Raviola Catanese: Un'Esperienza Unica

La raviola fa parte della tavola calda e della rosticceria tipica catanese. È un calzone fritto ripieno di crema di ricotta e cannella, un piatto caratteristico dell'Etna da provare assolutamente.

Ricetta per la Raviola Catanese

Ingredienti:

  • Impasto per pizza
  • Ricotta di pecora
  • Cannella
  • Zucchero semolato
  • Latte tiepido
  • Lievito
  • Uovo

Preparazione:

  1. Impasto: In una ciotola, mescolate il latte tiepido, il lievito e lo zucchero. Aggiungete la farina e impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate lievitare fino al raddoppio del volume.
  2. Ripieno: Mescolate la ricotta con la cannella e la scorza grattugiata di limone.
  3. Forma e Farcitura: Dividete l'impasto in pezzi da 120 grammi, formate delle palline e lasciatele lievitare per 15 minuti. Stendete la pasta, mettete 1,5 cucchiai di ricotta al centro e spennellate i bordi con latte e uovo.
  4. Frittura: Friggete le raviole in olio caldo fino a doratura. Se necessario, abbassate la fiamma. Servitele calde e spolverizzate con zucchero semolato.

Consigli e Varianti

  • Conservazione: Consumate le raviole qualche minuto dopo la frittura. Si conservano per un giorno.
  • Ripieno: In Sicilia, si utilizza ricotta di pecora, ma potete usare anche marmellata o crema pasticcera.
  • Impasto: Per una pasta più friabile, utilizzate una variante senza lievito con vino moscato o vino bianco.
  • Frittura: La temperatura ideale dell'olio è di circa 170°C. Friggete le raviole poche alla volta per evitare che la temperatura dell'olio si abbassi troppo.

Ravioli Dolci di Ricotta Fritti alla Ragusa: Una Ricetta di Famiglia

I ravioli dolci di ricotta fritti, noti anche come cassatelle di ricotta o panzerotti dolci di ricotta, sono una specialità della cucina siciliana, in particolare ragusana. Ogni famiglia ha la propria versione, ma gli ingredienti imprescindibili sono la ricotta e la frittura.

Il Segreto della Sfoglia Perfetta

Il segreto per fare degli ottimi ravioli è la sfoglia. Lavorate uova e farina prima in una ciotola, poi sulla spianatoia, aggiungendo farina all'occorrenza. L'impasto dovrà essere morbido per chiudere agevolmente i ravioli. Stendete la sfoglia con le mani e facendola "ruotare", poi utilizzate un mattarello per stenderla alla perfezione, dal basso verso l'alto.

Ravioli di Ricotta al Forno: Un'Alternativa Più Leggera

Se preferite una versione al forno, potete utilizzare pasta sfoglia pronta o preparare una mezza sfoglia in casa. Infornate i ravioli fino a doratura.

Leggi anche: Come fare la Torta Ricotta e Limone

Leggi anche: Ricetta e varianti della Sbriciolata di Ricotta

tags: #ricetta #raviole #di #ricotta #fritte