Come Usare il Lievito Mastro Fornaio: Guida Completa per Panificazione e Pasticceria

Il Lievito Mastro Fornaio PANEANGELI è un ingrediente versatile e affidabile, ideale per chiunque ami cimentarsi nella panificazione e nella pasticceria casalinga. Deriva dalla disidratazione del lievito di birra (Saccharomyces cerevisiae), un processo che ne prolunga la conservazione senza alterarne le proprietà lievitanti. A differenza del lievito fresco, che deperisce rapidamente, il Lievito Mastro Fornaio si conserva per più di un anno, rendendolo perfetto per chi panifica occasionalmente. Questa guida completa ti accompagnerà alla scoperta di questo prodotto, fornendoti tutte le informazioni necessarie per utilizzarlo al meglio e ottenere risultati impeccabili.

Caratteristiche e Vantaggi del Lievito Mastro Fornaio

Il Lievito Mastro Fornaio si presenta in granelli e offre numerosi vantaggi rispetto al lievito fresco:

  • Lunga conservazione: Grazie alla disidratazione, si conserva a temperatura ambiente per diversi mesi.
  • Praticità d'uso: Non necessita di essere sciolto o riattivato in acqua. Si aggiunge direttamente alla farina con due cucchiaini di zucchero.
  • Dosaggio preciso: Disponibile in bustine monodose, facilita il dosaggio e riduce il rischio di errori. Una bustina (7g) è indicata per 500g di farina ed equivale a un cubetto di lievito fresco da 25g.
  • Risultati costanti: Se utilizzato correttamente, garantisce una lievitazione uniforme e affidabile.
  • Versatilità: Adatto per pane, pizza, dolci e altre preparazioni lievitate.
  • Facile reperibilità: Disponibile in tutti i supermercati.

Come Utilizzare Correttamente il Lievito Mastro Fornaio

La modalità di utilizzo è uno dei suoi punti di forza: non deve essere né sciolto, né riattivato in acqua, ma si aggiunge direttamente alla farina unendo due cucchiaini di zucchero.

Ecco i passaggi da seguire per un utilizzo ottimale:

  1. Verifica la data di scadenza: Utilizza solo lievito entro la data indicata sulla confezione.
  2. Misura gli ingredienti: Pesa accuratamente la farina e gli altri ingredienti della tua ricetta.
  3. Aggiungi il lievito: Unisci il Lievito Mastro Fornaio direttamente alla farina secca.
  4. Aggiungi lo zucchero: Aggiungi due cucchiaini di zucchero insieme al lievito e alla farina.
  5. Aggiungi i liquidi: Incorpora gradualmente i liquidi (acqua, latte, ecc.) mentre impasti.
  6. Impasta: Impasta energicamente fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Il tempo di impasto varia a seconda della ricetta e del tipo di farina utilizzata.
  7. Prima Lievitazione: Forma una palla con l'impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio umido o pellicola trasparente.
  8. Lievitazione: La lievitazione dell’impasto avviene fuori dal forno, in un posto tiepido coperto da un canovaccio umido per raddoppiarne il volume. Il luogo ideale deve avere una temperatura tra i 25 e i 28°C.
  9. Lavora l'impasto: Dopo la prima lievitazione, sgonfia delicatamente l'impasto e lavoralo per qualche minuto per ridistribuire il gas.
  10. Forma: Dai all'impasto la forma desiderata (pagnotta, pizza, panini, ecc.).
  11. Seconda Lievitazione: Metti l'impasto formato su una teglia rivestita di carta forno e lascialo lievitare nuovamente per circa 30-60 minuti.
  12. Inforna: Preriscalda il forno alla temperatura indicata nella ricetta. Inforna e cuoci per il tempo necessario, fino a doratura.

Dosaggio del Lievito Mastro Fornaio

Il dosaggio corretto è fondamentale per una buona lievitazione. Generalmente, una bustina di Lievito Mastro Fornaio (7g) è sufficiente per 500g di farina. Tuttavia, il dosaggio può variare in base al tipo di farina, alla ricetta e alla temperatura ambiente. In caso di dubbi, consulta sempre le istruzioni sulla confezione o le indicazioni della ricetta.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

Ricorda la conversione tra lievito fresco e lievito secco: 1 grammo di lievito di birra secco (come il Mastro Fornaio) equivale a circa 3 grammi di lievito di birra fresco.

Fattori che Influenzano la Lievitazione

Diversi fattori possono influenzare la lievitazione. È importante tenerli in considerazione per ottenere risultati ottimali:

  • Temperatura: La temperatura ideale per la lievitazione è compresa tra 25 e 28°C. Temperature troppo basse rallentano la lievitazione, mentre temperature troppo alte possono uccidere il lievito.
  • Umidità: Un ambiente umido favorisce la lievitazione. Puoi creare un ambiente umido mettendo l'impasto a lievitare in un forno spento con una ciotola di acqua calda.
  • Tipo di farina: Le farine più forti (con un alto contenuto di glutine) richiedono più tempo per lievitare rispetto alle farine più deboli.
  • Quantità di zucchero e sale: Lo zucchero nutre il lievito e accelera la lievitazione. Il sale, invece, rallenta la lievitazione. È importante bilanciare correttamente questi ingredienti.
  • Qualità del lievito: Assicurati di utilizzare un lievito fresco e di buona qualità, verificando sempre la data di scadenza.

Risoluzione dei Problemi: Cosa Fare se l'Impasto non Lievita

A volte, nonostante tutti gli sforzi, l'impasto potrebbe non lievitare correttamente. Ecco alcune possibili cause e soluzioni:

  • Lievito scaduto: Controlla la data di scadenza del lievito. Se è scaduto, sostituiscilo con uno nuovo.
  • Temperatura troppo bassa: Assicurati che l'ambiente di lievitazione sia sufficientemente caldo.
  • Eccesso di sale: Il sale inibisce la lievitazione. Riduci la quantità di sale nella ricetta.
  • Eccesso di zucchero: Troppo zucchero può "soffocare" il lievito. Riduci la quantità di zucchero nella ricetta.
  • Impasto troppo secco: Se l'impasto è troppo secco, il lievito non riesce a lavorare correttamente. Aggiungi un po' di acqua tiepida all'impasto.
  • Impasto troppo umido: Se l'impasto è troppo umido, il lievito si diluisce. Aggiungi un po' di farina all'impasto.

Ricette Facili con il Lievito Mastro Fornaio

Il Lievito Mastro Fornaio è perfetto per preparare una vasta gamma di ricette, dal pane alla pizza, dai dolci ai rustici. Ecco alcune idee:

Pane Fatto in Casa

Ingredienti:

  • 500g di farina 00
  • 320 ml di acqua tiepida
  • 7g di lievito Mastro Fornaio
  • 10g di sale
  • 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, mescola la farina e il lievito Mastro Fornaio.
  2. Aggiungi l'acqua tiepida e l'olio, e inizia a impastare.
  3. Aggiungi il sale e continua a impastare per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Forma una palla con l'impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
  5. Sgonfia delicatamente l'impasto e lavoralo per qualche minuto.
  6. Dai all'impasto la forma desiderata (pagnotta, filone, ecc.) e mettilo su una teglia rivestita di carta forno.
  7. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare per altri 30 minuti.
  8. Preriscalda il forno a 200°C.
  9. Inforna il pane e cuoci per circa 30-40 minuti, o fino a doratura.
  10. Lascia raffreddare completamente su una griglia prima di tagliare e servire.

Pizza Fatta in Casa

Ingredienti:

  • 500g di farina 0
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 7g di lievito Mastro Fornaio
  • 10g di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, mescola la farina e il lievito Mastro Fornaio.
  2. Aggiungi l'acqua tiepida e l'olio, e inizia a impastare.
  3. Aggiungi il sale e continua a impastare per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Forma una palla con l'impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume.
  5. Dividi l'impasto in due o tre panetti, a seconda dello spessore desiderato.
  6. Stendi ogni panetto su una teglia leggermente unta.
  7. Condisci la pizza con i tuoi ingredienti preferiti (pomodoro, mozzarella, verdure, salumi, ecc.).
  8. Preriscalda il forno a 220°C.
  9. Inforna la pizza e cuoci per circa 15-20 minuti, o fino a quando il bordo è dorato e il formaggio è fuso.
  10. Servi subito.

Brioche Soffici

Ingredienti:

  • 500g di farina Manitoba
  • 150 ml di latte tiepido
  • 7g di lievito Mastro Fornaio
  • 80g di zucchero
  • 80g di burro fuso
  • 2 uova
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone (opzionale)

Preparazione:

  1. In una ciotola capiente, mescola la farina e il lievito Mastro Fornaio.
  2. Aggiungi il latte tiepido, lo zucchero, il burro fuso, le uova, il sale e la scorza di limone (se la usi).
  3. Impasta energicamente per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.
  4. Forma una palla con l'impasto e mettilo in una ciotola leggermente unta. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 3 ore, o fino al triplo del volume.
  5. Sgonfia delicatamente l'impasto e lavoralo per qualche minuto.
  6. Dividi l'impasto in piccole porzioni e forma delle palline.
  7. Disponi le palline su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole tra loro.
  8. Copri con un canovaccio umido e lascia lievitare per altri 30 minuti.
  9. Spennella le brioche con un uovo sbattuto.
  10. Preriscalda il forno a 180°C.
  11. Inforna le brioche e cuoci per circa 15-20 minuti, o fino a doratura.
  12. Lascia raffreddare su una griglia prima di servire.

Consigli Utili

  • Per una lievitazione più rapida, puoi utilizzare un forno con la funzione di lievitazione o preriscaldare leggermente il forno (a bassa temperatura) e spegnerlo prima di mettere l'impasto a lievitare.
  • Se utilizzi una planetaria, utilizza il gancio per impastare.
  • Puoi congelare l'impasto lievitato per utilizzarlo in un secondo momento. Scongela l'impasto in frigorifero per una notte prima di utilizzarlo.
  • Sperimenta con diverse farine (integrale, farro, kamut, ecc.) per variare il sapore e la consistenza delle tue preparazioni.
  • Aggiungi erbe aromatiche, spezie, frutta secca o semi all'impasto per personalizzare le tue ricette.
  • Non avere paura di sperimentare e di adattare le ricette ai tuoi gusti personali.

Conservazione del Lievito Mastro Fornaio

Per conservare al meglio il Lievito Mastro Fornaio e preservarne le proprietà lievitanti, è fondamentale riporlo in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità. La confezione originale, ben sigillata, è il contenitore ideale.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #usare #lievito #mastro #fornaio