Questa torta è un'ode alla semplicità e al profumo degli agrumi, un dolce da credenza che evoca ricordi di balconi assolati e alberi carichi di frutti. Nata quasi per caso, dall'esigenza di utilizzare della ricotta fresca e i limoni biologici dell'alberello di casa, questa torta ricotta e limone è diventata un vero e proprio cavallo di battaglia, apprezzata per la sua sofficità, la sua leggerezza e la rapidità di preparazione. Che la si voglia gustare a colazione, a merenda o come dessert, la torta ricotta e limone è sempre una scelta vincente, capace di conquistare tutti con il suo sapore delicato e la sua consistenza cremosa.
Ingredienti e Preparazione: Un'Armonia di Semplicità
La bellezza di questa torta risiede nella sua semplicità: pochi ingredienti di qualità, uniti in un procedimento alla portata di tutti, per un risultato sorprendente.
Ingredienti:
- 175 g di farina tipo 00
- 75 g di fecola di patate
- 8 g di lievito in polvere
- 250 g di zucchero semolato
- 3 uova
- 120 ml di olio di semi (preferibilmente di arachidi, ma anche di riso o di oliva delicato vanno bene)
- 150 ml di latte
- 200 g di ricotta (vaccina o di pecora, purché ben scolata)
- Buccia grattugiata di 1 limone biologico
- Succo di 1 limone
- Zucchero a velo per decorare (opzionale)
Preparazione:
- Preparazione delle polveri: In una ciotola capiente, setacciare insieme la farina, la fecola e il lievito in polvere. Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione di grumi e garantire un risultato omogeneo.
- Lavorazione degli ingredienti umidi: In un'altra ciotola, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso e omogeneo. Aggiungere la ricotta ben scolata e il latte, continuando a mescolare delicatamente.
- Unione degli ingredienti: Aggiungere l'olio di semi e il succo di limone al composto, amalgamando bene. Infine, incorporare gradualmente le polveri setacciate, mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l'alto per non smontare il composto. Aggiungere la scorza grattugiata del limone.
- Cottura: Versare l'impasto in una tortiera (22-24 cm di diametro) precedentemente imburrata e infarinata, oppure rivestita con carta forno. Livellare bene la superficie con una spatola. Infornare in forno caldo a 180°C per circa 40-45 minuti. Fare la prova dello stecchino per verificare la cottura: se esce pulito, la torta è pronta.
- Raffreddamento e decorazione: Una volta cotta, sfornare la torta e lasciarla raffreddare completamente prima di sformarla. Spolverizzare con zucchero a velo a piacere.
Consigli e Varianti: Un Mondo di Possibilità
La torta ricotta e limone è un dolce estremamente versatile, che si presta a numerose varianti e personalizzazioni.
- Sostituzioni: Per una versione senza glutine, è possibile sostituire la farina 00 con amido di mais, fecola di patate o farina di riso. Al posto della ricotta vaccina, si può utilizzare ricotta di pecora, robiola o mascarpone.
- Aromi: Oltre al limone, si possono utilizzare altri agrumi come arancia, pompelmo o mandarino per aromatizzare la torta. Un'idea originale è quella di aggiungere i semi di una bacca di vaniglia o un cucchiaino di estratto di vaniglia per un tocco più goloso.
- Arricchimenti: Per una torta ancora più ricca e golosa, si possono aggiungere gocce di cioccolato, mirtilli, fragole o altra frutta fresca all'impasto.
- Decorazioni: Oltre allo zucchero a velo, si può decorare la torta con una glassa al limone (preparata con zucchero a velo e succo di limone), un topping al cioccolato fondente o un coulis ai frutti rossi. Si può anche decorare con fettine di limone prima della cottura.
Conservazione:
La torta ricotta e limone si conserva a temperatura ambiente, all'interno di un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Si sconsiglia la congelazione.
Elena Formigoni e la Passione per la Cucina Creativa
Elena Formigoni, creatrice del blog Cucinama.com, è una appassionata di cucina che ama sperimentare e condividere le sue creazioni con gli altri. La sua passione per la cucina nasce in famiglia e si sviluppa parallelamente a quella per il giardinaggio. Nel 2015, Elena decide di condividere le sue ricette online, creando una comunità di appassionati di fornelli come lei. Cucinama.com diventa così il luogo ideale per esprimere la sua creatività e il suo legame con gli altri, un marchio che celebra la sua vena artistica e la stagionalità in cucina.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia