Crêpes con Farina di Riso e Latte di Riso: Una Ricetta Deliziosa e Senza Glutine

Le crêpes sono un classico della cucina francese, amate in tutto il mondo per la loro versatilità e il loro gusto delizioso. Solitamente preparate con farina di grano, possono essere facilmente adattate per chi segue una dieta senza glutine, utilizzando farine alternative come la farina di riso. Questa ricetta propone una versione di crêpes realizzata con farina di riso e latte di riso, ideale per chi è intollerante al glutine o al lattosio, ma non vuole rinunciare al piacere di gustare una crêpe fatta in casa.

Introduzione

La farina di riso è un'ottima alternativa alla farina di grano, in quanto è naturalmente priva di glutine e conferisce alle crêpes una consistenza leggera e delicata. Il latte di riso, a sua volta, è una bevanda vegetale dal sapore dolce e delicato, perfetta per sostituire il latte vaccino in questa preparazione. Questa combinazione di ingredienti rende le crêpes adatte a chi soffre di celiachia o intolleranza al lattosio, ma anche a chi semplicemente desidera variare la propria alimentazione.

Ingredienti e Preparazione

Ingredienti per 2 persone:

  • 100 g di farina di riso
  • 125 ml di latte di riso
  • 2 cucchiai di amido di mais
  • 120 ml di acqua
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • Erba cipollina q.b.
  • 240 g di Brie Président
  • 300 g di cime di rapa

Preparazione:

  1. Preparazione della pastella: In una ciotola, versare la farina di riso, il latte di riso e l'amido di mais. Mescolare bene con una frusta fino ad ottenere una purea densa. Salare e aggiungere l'acqua lentamente, mescolando continuamente per evitare grumi. Aggiungere l'erba cipollina tritata e l'olio extravergine di oliva, amalgamando bene tutti gli ingredienti. Lasciare riposare la pastella.
  2. Preparazione del ripieno: In una pentola, portare ad ebollizione abbondante acqua salata e sbollentare le cime di rapa per circa 10 minuti. Scolarle e lasciarle raffreddare. Tagliare il Brie Président a cubetti.
  3. Cottura delle crêpes: Scaldare una padella antiaderente tonda sul fuoco. Quando è ben calda, versare un mestolino di pastella al centro, ricoprendo la superficie con un velo sottile. Cuocere per circa 2 minuti, poi girare la crêpe e cuocere per un altro minuto. Ripetere il procedimento fino ad esaurire la pastella.
  4. Farcitura e completamento: Al centro di ogni crêpe, adagiare le cime di rapa lessate e una manciata di cubetti di Brie Président. Chiudere le crêpes a portafoglio e riporle in una padella. Scaldare per qualche minuto, fino a quando il Brie non si sarà sciolto e diventerà cremoso.
  5. Servizio: Trasferire le crêpes in un piatto e servirle calde.

Varianti e Consigli

  • Farine alternative: Oltre alla farina di riso, è possibile utilizzare altre farine senza glutine come la farina di grano saraceno o la farina di castagne.
  • Farciture: Le crêpes possono essere farcite con una varietà di ingredienti dolci o salati, a seconda dei gusti. Per una versione dolce, si possono utilizzare marmellata, crema di nocciole, frutta fresca o panna montata. Per una versione salata, si possono utilizzare verdure, formaggi, salumi o pesce.
  • Crêpes senza uova: è possibile preparare le crepes con solo 2 ingredienti e senza uova, utilizzando farina e latte di riso o latte di soia.
  • Crêpes senza lattosio: Per una versione senza lattosio, assicurarsi di utilizzare latte di riso o un altro latte vegetale, e scegliere un formaggio senza lattosio per la farcitura.
  • Conservazione: Le crêpes possono essere conservate in frigorifero, ben coperte con pellicola trasparente, per un massimo di un giorno.
  • Congelamento: Le crêpes cotte possono essere congelate. Disporre le crêpes una sopra l'altra, alternandole con fogli di carta forno, e avvolgerle con pellicola.

Altre idee per farciture e varianti

Le possibilità di impasto e farcitura per le crêpes senza glutine sono infinite. Ecco alcune idee per sperimentare e creare nuove varianti:

  • Crêpes con farina di mais: Un'alternativa gustosa è utilizzare la farina di mais per un sapore rustico e leggermente dolce. L'impasto può essere preparato con latte, uova e burro per un gusto delicato e ricercato.
  • Crêpes ripiene di spinaci e ricotta: Per gli amanti delle verdure, un ripieno classico e sempre apprezzato è quello a base di spinaci e ricotta. Le crêpes possono essere cotte in forno con una copertura di besciamella e una spolverata di parmigiano grattugiato per un risultato ancora più goloso.
  • Crêpes con salmone e patate: Un ripieno delicato e raffinato si ottiene saltando in padella un filetto di salmone tagliato a cubetti e unendolo a fettine sottili di patate scottate in acqua bollente salata. Condire con burro e noce moscata per un tocco di sapore in più.
  • Crêpes dolci con frutta e cioccolato: Per una versione dolce e golosa, le crêpes possono essere farcite con una composta di frutta, guarnite con glassa al cioccolato e granella di nocciole.

Consigli per una preparazione senza glutine sicura

Per realizzare un piatto senza glutine, è fondamentale assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati senza glutine e che l'ambiente e gli strumenti utilizzati non siano contaminati. Prestare attenzione a utilizzare utensili puliti e a non utilizzare taglieri o superfici che siano state a contatto con alimenti contenenti glutine.

Crêpes: un piatto versatile per ogni occasione

Le crêpes sono un piatto versatile che si presta a mille interpretazioni, sia dolci che salate. Grazie alla possibilità di utilizzare farine alternative come la farina di riso, anche chi segue una dieta senza glutine può godere della loro bontà e versatilità. Sperimentare con diverse farine, ripieni e condimenti permette di creare crêpes personalizzate e adatte a ogni gusto e occasione.

Leggi anche: Benedetta Rossi Crepes

Leggi anche: Crepes Ripiene al Forno

Leggi anche: Crepes Schär: gusto senza glutine

tags: #crepes #con #farina #di #riso #e