Porto Tonic: la ricetta originale e i migliori gin per prepararlo

Il Porto Tonic è un cocktail semplice, rinfrescante e perfetto per l'aperitivo, nato in Portogallo e diventato popolare in tutto il mondo. La sua preparazione è facile e veloce, ma la scelta degli ingredienti giusti può fare la differenza per ottenere un risultato eccellente.

Cos'è il Porto Tonic?

Il Porto Tonic è un long drink a base di vino Porto bianco, acqua tonica e una fetta di arancia o limone. La sua origine è portoghese e si dice che sia nato come alternativa più leggera e dissetante al tradizionale vino Porto. Negli ultimi anni, il Porto Tonic ha conosciuto una vera e propria rinascita, diventando un cocktail di tendenza apprezzato per la sua semplicità e versatilità.

La ricetta originale del Porto Tonic

La ricetta originale del Porto Tonic prevede l'utilizzo di pochi ingredienti di alta qualità:

  • 50 ml di vino Porto bianco
  • 100 ml di acqua tonica
  • Una fetta di arancia o limone
  • Ghiaccio

Preparazione:

  1. Riempi un bicchiere highball con ghiaccio.
  2. Versa il vino Porto bianco nel bicchiere.
  3. Aggiungi l'acqua tonica.
  4. Mescola delicatamente per amalgamare gli ingredienti.
  5. Guarnisci con una fetta di arancia o limone.

Come personalizzare il Porto Tonic

Il Porto Tonic è un cocktail molto versatile che si presta a diverse personalizzazioni. Ecco alcune idee per rendere il tuo Porto Tonic ancora più speciale:

  • Utilizza diverse tipologie di Porto bianco: Esistono diverse varietà di Porto bianco, dal più secco al più dolce. Sperimenta con diverse tipologie per trovare quella che preferisci.
  • Aggiungi erbe aromatiche: Menta, basilico o rosmarino possono aggiungere un tocco di freschezza e complessità al tuo Porto Tonic.
  • Utilizza frutta fresca: Fragole, lamponi o frutti di bosco possono essere aggiunti al cocktail per un sapore più fruttato.
  • Sperimenta con diverse acque toniche: Esistono diverse marche di acqua tonica, ognuna con un sapore unico. Prova diverse marche per trovare quella che si abbina meglio al tuo Porto bianco preferito.

Quale gin scegliere per un Gin Tonic perfetto?

Sebbene il Porto Tonic non preveda l'utilizzo di gin, è interessante esplorare le diverse tipologie di gin disponibili sul mercato per preparare un Gin Tonic impeccabile. La scelta del gin giusto è fondamentale per ottenere un cocktail equilibrato e gustoso.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Gin Mare Mediterranean

Questo gin, prodotto in una distilleria situata in una cappella del XVIII secolo tra la Costa Brava e la Costa Dorada, si distingue per l'utilizzo di botaniche mediterranee come timo dalla Turchia, basilico dall'Italia, rosmarino dalla Grecia e olive Arbequina dalla Spagna. L'arancia di Capri, il rosmarino, il basilico e il timo conferiscono al distillato una freschezza e una complessità aromatiche distintive.

Lind & Lime Gin

Forgiato dal talento, dal patrimonio e dall’industria di Edimburgo, questo gin si caratterizza per l'equilibrio tra le sue 7 botaniche, tra cui ginepro, lime e pepe rosa in grani.

Sabatini Gin

Prodotto in Italia, questo gin colpisce per le prevalenti note di ginepro, seguite da quelle degli agrumi, poi da quelle erbacee e infine dalle note speziate. Al palato risulta morbido e vellutato, con prevalenza di note agrumate.

Bombay Sapphire

Questo gin si distingue per l'utilizzo di 10 botaniche accuratamente selezionate, distillate in modo univoco per conferire al distillato un gusto allettante, morbido e complesso.

Tanqueray London Dry Gin

Un classico intramontabile, questo gin si caratterizza per il suo gusto secco e intenso, con note di ginepro e agrumi.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Hendrick's Gin

Questo gin si distingue per l'infusione di petali di rosa damascena e cetriolo, che gli conferiscono un aroma floreale e fresco.

Monkey 47

Prodotto in Germania, questo gin è molto apprezzato per il suo grande equilibrio gustativo e per la molteplicità di aromi che vanno dalla prugna secca, alla mandorla, alla cannella, al cardamomo e ancora noce moscata, menta, nocciola.

Citadelle Gin

Questo gin francese è fatto con 19 spezie diverse, tra cui ginepro francese, coriandolo del Marocco, mandorle e scorza di limone agrodolce della Spagna, buccia di arance messicane, angelica dalla Germania settentrionale, cardamomo dall’India e cannella dallo Sri Lanka.

Altri gin da provare

  • Gin Etsu: Elaborato a Hokkaido, in Giappone, questo gin utilizza diverse botaniche giapponesi tra cui lo yuzu.
  • Portofino Gin: Prodotto in Italia, questo gin si compone di 21 ingredienti, fra cui botaniche coltivate e raccolte a mano sul monte di Portofino.
  • Kapriol Gin: Questo gin italiano si compone di ben oltre 15 botaniche, tra le quali spiccano il luppolo, l’origano e l’alloro.

L'importanza dell'acqua tonica

L'acqua tonica è un altro ingrediente fondamentale per un Gin Tonic perfetto. La scelta dell'acqua tonica giusta può esaltare o penalizzare il sapore del gin. È importante scegliere un'acqua tonica di alta qualità, con un sapore equilibrato e non troppo amaro.

La Classica Galvanina, ad esempio, combina gli estratti della corteccia della china, con aromi naturali di agrumi e l’aggiunta di zucchero di canna di coltivazione biologica.

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

Come degustare il gin

Una degustazione di gin è un'esperienza sensoriale che permette di apprezzare le diverse sfumature aromatiche di questo distillato. Per una degustazione ottimale, è consigliabile seguire alcuni semplici accorgimenti:

  • Utilizza bicchieri appropriati, preferibilmente a tulipano, per concentrare gli aromi.
  • Servi il gin a temperatura ambiente o leggermente fresco.
  • Annusa il gin per apprezzarne le note aromatiche.
  • Assaggia il gin in piccoli sorsi, lasciandolo roteare in bocca per percepire tutti i sapori.
  • Aggiungi acqua tonica o ghiaccio per attenuare l'intensità del gin e scoprire nuove sfumature.

Cocktail versatili a base di gin

Il gin è un ingrediente molto versatile che si presta alla preparazione di numerosi cocktail, tra cui:

  • Gin Fizz: Un cocktail classico a base di gin, succo di limone, zucchero e soda.
  • John Collins: Simile al Gin Fizz, ma con l'aggiunta di acqua gassata.
  • Singapore Sling: Un cocktail complesso a base di gin, liquore al ciliegio, Cointreau, Bénédictine, succo di lime, sciroppo di granatina e Angostura.
  • Martini: Un cocktail iconico a base di gin e vermouth dry, guarnito con un'oliva o una scorza di limone.

tags: #porto #tonic #ricetta #originale