Come Cucinare le Ali di Razza: Ricette e Consigli

La razza, conosciuta anche come "arzilla" in romanesco o "pigara petrosa" in dialetto siciliano, è un pesce cartilagineo della famiglia Rajidae. La razza chiodata, comunemente reperibile nelle pescherie, vive sui fondali fangosi o sabbiosi tra i 10 e i 60 metri di profondità. Gli esemplari giovani si nutrono di piccoli crostacei, mentre gli adulti prediligono piccoli pesci, granchi e gamberi.

Caratteristiche e Vantaggi della Razza

Le carni della razza sono bianche, delicate, ipocaloriche e facilmente digeribili, rappresentando un'alternativa economica rispetto ad altri pesci. La principale difficoltà risiede nella pulizia, che richiede accuratezza a causa delle numerose cartilagini. La carne si trova principalmente nella parte superiore, mentre la parte inferiore è costituita da una struttura cartilaginea a ventaglio.

Utilizzo in Cucina: Dalla Minestra ai Ravioli

La razza si presta a diverse preparazioni, in particolare nelle minestre. Un piatto tipico romano e laziale, consumato soprattutto nel periodo natalizio, è la "pasta e broccoli nel brodo d'arzilla". Questa minestra, simbolo della cucina romana popolare, nasce come soluzione economica per le famiglie, sfruttando un pesce poco costoso per creare un piatto unico e sostanzioso. La minestra in brodo d'arzilla va servita ben calda e senza formaggio grattugiato. In mancanza del broccolo romano, si possono utilizzare i broccoletti siciliani.

Oltre alla minestra, la razza può essere utilizzata per preparare ravioli ripieni di razza e gamberi, serviti in un brodetto di carciofi.

Ricette con le Ali di Razza

Ali di Razza Impanate

Un modo semplice e veloce per cucinare le ali di razza è impanarle e cuocerle in padella.

Leggi anche: Sushi Congelato: Mantenere la Qualità

  1. Sciacquare le ali di razza sotto l'acqua corrente e tamponarle con carta assorbente.
  2. Preparare un piatto con pangrattato.
  3. Passare le ali di razza nel pangrattato, assicurandosi che siano ben ricoperte.
  4. Cuocere le ali in padella con un filo d'olio fino a doratura.

Questo piatto può essere accompagnato da verdure fresche di stagione o al vapore.

Sugo di Razza per Condire la Pasta

Il pesce razza può essere utilizzato per condire la pasta, creando un primo piatto delicato e apprezzato da tutti.

  1. Pulire, lavare e sbollentare la razza in acqua salata per eliminare le cartilagini e recuperare la carne.
  2. Rosolare uno spicchio d'aglio in olio extravergine di oliva, aggiungere il pesce e cuocere a fiamma vivace per qualche minuto.
  3. Sfumare con vino bianco, insaporire con sale e pepe, e versare la salsa di pomodoro e un po' d'acqua.
  4. Cuocere il sugo per 15-20 minuti.
  5. Cuocere la pasta al dente e saltarla in padella con il sugo.

Per correggere l'acidità della salsa, aggiungere un pizzico di zucchero.

Condimento con Pomodorini Gialli, Acciughe e Olive Nere

Una variante più leggera del sugo di razza prevede l'utilizzo di pomodorini datterini gialli, acciughe e olive nere.

  1. Pulire, lavare e sbollentare la razza per ricavarne la polpa e liberarsi della cartilagine.
  2. Rosolare uno spicchio d'aglio in olio extravergine di oliva, aggiungere filetti di acciuga e olive nere a rondelle.
  3. Dopo qualche minuto, aggiungere i pomodorini datterini gialli e cuocere per 4-5 minuti.
  4. Unire la razza e cuocere per qualche minuto.
  5. Cuocere la pasta al dente e terminarne la cottura in padella con il condimento.

Ravioli di Razza

La razza può essere utilizzata come ripieno per ravioli di pesce, da servire con salsa di pomodoro fresco, salvia e burro o un altro condimento semplice.

Leggi anche: Franco Cosimo Panini Editore: cultura e conoscenza

  1. Lessare la razza e lasciarla a pezzetti grossolani per valorizzarne la consistenza e il sapore.
  2. Preparare i ravioli con il ripieno di razza.
  3. Condire i ravioli con un sugo semplice per esaltare il sapore del pesce.

Brodo di Razza con Pasta

Un altro modo per abbinare la pasta e la razza è preparare un brodo di razza e cuocervi dentro pasta di grano duro o pasta fresca di piccolo formato.

  1. Preparare un brodo con le carni della razza, porro, prezzemolo, timo, maggiorana e pepe in grani.
  2. Cuocere per circa un'ora.
  3. Insaporire con sale e filtrare il brodo, mettendo da parte i pezzi di razza.
  4. Cuocere la pasta nel brodo filtrato.

Razza in Umido

La razza in umido è un piatto semplice e veloce da preparare, soprattutto se si acquistano le ali già pulite.

  1. Risciacquare le ali di razza (già pulite e senza pelle) e spuntare la cartilagine finale con le forbici.
  2. Rosolare aglio e prezzemolo tritati in padella con un filo d'olio.
  3. Aggiungere le ali di razza e cuocere a fuoco medio fino a cottura ultimata.

Ricetta Dettagliata: Ali di Razza con Patate Novelle, Capperi e Pomodori Secchi

Ingredienti (per 2 persone):

  • Ali di razza: 2
  • Pomodori secchi sott'olio: 9
  • Capperi: 10
  • Aglio: 1 spicchio
  • Basilico: 200 gr
  • Menta: 1 rametto
  • Patate novelle: 400 gr
  • Olive taggiasche: 15
  • Pinoli: 50 gr
  • Fiori di salvia: 15
  • Sale: q.b.
  • Olio evo: q.b.
  • Pepe nero: q.b.

Preparazione:

  1. Sciacquare le ali di razza sotto l'acqua corrente e cuocerle a vapore. Spolparle.
  2. Preparare un battuto di aglio, olio, pomodori secchi, capperi, menta, basilico, pinoli e olive taggiasche.
  3. Cuocere le patate in acqua salata bollente, schiacciarle con lo schiacciapatate e unirle alla salsa di basilico fatta con olio, sale, pepe, pinoli e basilico abbondante.
  4. Creare uno specchio di salsa di patate e basilico alla base del piatto.
  5. Disporre le ali di razza spolpate sopra la salsa.
  6. Decorare con il battuto di pomodori secchi, capperi e olive taggiasche.

Consigli Utili

  • Acquistare le ali di razza già pulite per semplificare la preparazione.
  • Scegliere pesce freschissimo, possibilmente pescato e proveniente dal Mediterraneo.
  • Cuocere il pesce velocemente per evitare che la carne si asciughi.
  • Utilizzare pochi sapori per esaltare il sapore del mare.

Leggi anche: Tagliare il salmone: la guida definitiva

tags: #come #cucinare #le #ali #di #razza