La pizza salsiccia e friarielli è molto più di una semplice pizza; è un'esperienza culinaria che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione napoletana. Questo connubio di sapori, apparentemente semplice, racchiude in sé secoli di cultura, ingegno popolare e amore per il cibo autentico.
Un'Unione Indissolubile: Salsiccia e Friarielli, un Amore Napoletano
Chi è campano lo sa: salsiccia e friarielli non possono esistere l'uno senza l'altro. È una storia d'amore lunga e appassionante, nata tra i vicoli di Napoli e la sua gente più umile. Questo abbinamento è diventato un vero e proprio simbolo della cucina partenopea, tanto da meritarsi un posto d'onore sulle tavole e, naturalmente, sulla pizza. “A sasicc è a mort d' 'o friariell“, recita un antico detto napoletano, a testimonianza di un legame indissolubile.
Alla Scoperta dei Friarielli: Un Prodotto della Terra Campana
Ma cosa sono esattamente i friarielli? Si tratta di una varietà di broccolo, precisamente le infiorescenze delle cime di rapa a foglia verde. Questi ortaggi crescono rigogliosi sulle pendici del Vesuvio, beneficiando del terreno fertile e del clima mite della regione. Anticamente, le coltivazioni più estese di friarielli si trovavano sulla collina del Vomero, tanto che questa zona era conosciuta come “ ‘o colle d’ ‘e friarielle”.
L'Etimologia del Nome: Tra Spagnolo e Napoletano
L'origine del nome "friarielli" è oggetto di diverse interpretazioni. Secondo un filone, deriverebbe dal termine castigliano "frio-grelos", che significa "broccoletti invernali". Un'altra teoria, più legata alla tradizione campana, fa risalire il nome al verbo napoletano "frijere" (friggere), in riferimento al metodo di cottura più comune per questa verdura.
Nascita di un Piatto Povero: L'Ingegno del Popolo Napoletano
I friarielli nascono come piatto delle famiglie povere. Si racconta che, in tempi di ristrettezze, le donne del popolo, soprannominate "le zandraglie", si recavano fuori dalle cucine del Palazzo Reale o delle famiglie nobili, sperando di ricevere gli avanzi di cibo. Tra questi scarti, spesso si trovavano le cime di rapa, considerate dai cuochi reali un alimento non adatto alle loro raffinate preparazioni. Le donne del popolo, però, non si scoraggiarono e iniziarono a cucinare i friarielli, dando vita a un piatto semplice ma gustoso.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
L'Invenzione dell'Abbinamento: Un'Idea Geniale
La leggenda narra che l'accoppiamento tra salsiccia e friarielli sia nato dall'intuizione di un ambulante. Non avendo a disposizione un contorno da abbinare alla salsiccia di maiale, decise di provare le cime di rapa, fino ad allora considerate un cibo di scarto. L'esperimento si rivelò un successo, dando vita a un connubio di sapori che avrebbe fatto la storia della cucina napoletana.
La Ricetta Tradizionale: Semplice, Autentica, Irresistibile
La preparazione di salsiccia e friarielli è semplice e richiede pochi ingredienti, ma il risultato è un piatto ricco di sapore e tradizione.
Ingredienti:
- Friarielli freschi
- Salsiccia di maiale
- Aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Peperoncino (facoltativo)
- Sale
- Vino bianco (facoltativo)
Preparazione:
- Mondare i friarielli, eliminando i gambi e le foglie più dure. Lavarli accuratamente e tenerli da parte.
- In una padella capiente, soffriggere uno spicchio d'aglio in olio extravergine d'oliva.
- Aggiungere le salsicce, precedentemente forate con una forchetta, e farle rosolare su tutti i lati. Sfumare con vino bianco, se desiderato.
- Cuocere le salsicce fino a quando saranno dorate e cotte al cuore. Se necessario, aggiungere un po' d'acqua durante la cottura.
- In un'altra padella, soffriggere aglio, olio e peperoncino (se utilizzato).
- Aggiungere i friarielli, salare a piacere e coprire la padella.
- Cuocere i friarielli a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando saranno teneri e cotti.
- A fine cottura, unire i friarielli alle salsicce e far insaporire il tutto per qualche minuto.
- Servire salsiccia e friarielli caldi, accompagnati da pane cafone per fare la scarpetta e godere appieno del sughetto.
Salsiccia e Friarielli sulla Pizza: Un Matrimonio Perfetto
La pizza salsiccia e friarielli è una delle varianti più amate della pizza napoletana. Il sapore amarognolo dei friarielli si sposa alla perfezione con la sapidità della salsiccia, creando un equilibrio di sapori unico e irresistibile.
La "Carrettiera": Un Nome, una Storia
A Napoli, la pizza salsiccia e friarielli è spesso chiamata "carrettiera". Questo nome evoca le origini umili del piatto e il suo legame con il mondo popolare. Si dice che i "carrettieri", ovvero coloro che guidavano i carri trainati da animali, fossero i principali consumatori di questa pizza, grazie al suo elevato valore energetico e alla sua capacità di saziare a lungo.
Due Versioni: In Pizzeria e Fatta in Casa
A Napoli, esistono due versioni principali della pizza salsiccia e friarielli:
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
- La pizza da pizzeria: In questa versione, i friarielli e la salsiccia vengono disposti sulla superficie della pizza, sopra uno strato di mozzarella o provola.
- La pizza fatta in casa (o da rosticceria): Questa versione è spesso realizzata con due strati di pasta, farciti con friarielli, salsiccia e provola affumicata. Si tratta di una sorta di pizza ripiena, molto gustosa e sostanziosa.
La "Salsiccia e Friarielli 2.0": L'Innovazione nel Rispetto della Tradizione
Alcuni pizzaioli, come Francesco Martucci de I Masanielli a Caserta, hanno reinterpretato la pizza salsiccia e friarielli in chiave moderna, senza però tradire l'essenza del piatto tradizionale. Martucci, ad esempio, ha creato una crema di friarielli utilizzando l'acqua di ricotta di bufala, ottenendo un sapore più delicato e uniforme. Questa innovazione ha permesso di superare alcune difficoltà legate alla standardizzazione del sapore dei friarielli, che può variare a seconda della stagione e della provenienza.
Oltre la Pizza: Mille Modi per Gustare Salsiccia e Friarielli
Salsiccia e friarielli non sono solo un condimento per la pizza. Questo abbinamento può essere utilizzato in molti altri modi, per creare piatti gustosi e originali. Ad esempio, si possono utilizzare per condire la pasta, per farcire panini e focacce, o per accompagnare secondi piatti di carne.
Un Viaggio nel Tempo: La Storia della Pizza Napoletana
La pizza salsiccia e friarielli si inserisce a pieno titolo nella storia della pizza napoletana, un piatto che ha conquistato il mondo intero. Dalla semplice marinara alla sofisticata pizza gourmet, la pizza napoletana è un simbolo di creatività, tradizione e amore per il cibo.
Le Pizze Classiche Napoletane: Un Patrimonio da Tutelare
Tra le pizze classiche napoletane, oltre alla salsiccia e friarielli (o carrettiera), spiccano la margherita, la marinara, la capricciosa, la quattro stagioni e il ripieno al forno. Ognuna di queste pizze ha una sua storia e una sua identità, ma tutte condividono gli stessi ingredienti base: un impasto leggero e digeribile, pomodoro San Marzano, mozzarella di bufala campana DOP e olio extravergine d'oliva.
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro