La pizza con funghi è un classico intramontabile della cucina italiana, apprezzata per la sua semplicità e il suo sapore ricco e terroso. Preparare una pizza con funghi a casa è un'arte che richiede cura e attenzione ai dettagli, dall'impasto alla scelta dei funghi e degli altri ingredienti. Questo articolo ti guiderà passo dopo passo attraverso la preparazione di una pizza con funghi deliziosa e autentica, adatta sia ai principianti che ai pizzaioli più esperti.
L'Arte dell'Impasto: Il Segreto di una Pizza Perfetta
L'impasto è la base di ogni buona pizza e merita particolare attenzione. Un impasto ben fatto deve essere leggero, digeribile e con la giusta consistenza.
L'importanza dell'acqua: L'acqua è un ingrediente fondamentale nell'impasto della pizza. Tuttavia, non tutte le acque sono uguali. L'acqua del rubinetto, ad esempio, può contenere molti sali disciolti ed essere addizionata con cloro, che può alterare il sapore dell'impasto e inibire l'azione dei lieviti, impedendo alla pizza di crescere correttamente. È preferibile utilizzare acqua in bottiglia naturale o acqua del rubinetto filtrata.
Preparazione dell'impasto:
- Ingredienti: Per preparare un impasto base per la pizza, avrai bisogno di farina (preferibilmente una miscela di farina 00 e farina Manitoba), lievito di birra fresco o disidratato, acqua tiepida, sale, zucchero (o miele) e olio extravergine d'oliva.
- Attivazione del lievito: Sciogli il lievito di birra fresco in una piccola quantità di acqua tiepida con un pizzico di zucchero o miele. Questo passaggio aiuta ad attivare il lievito e a favorire la lievitazione.
- Impasto a mano o con impastatrice: Crea una fontana con la farina su una spianatoia o in una ciotola. Versa al centro l'acqua con il lievito sciolto e inizia a impastare, aggiungendo gradualmente l'acqua rimanente. Aggiungi anche l'olio extravergine d'oliva. Se utilizzi un'impastatrice, versa l'acqua tiepida nella ciotola, sciogli il lievito, aggiungi le farine e inizia a impastare, aggiungendo il sale dopo qualche minuto.
- Lavorazione dell'impasto: Lavora l'impasto energicamente per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere una massa liscia, elastica e non appiccicosa. Cerca di inglobare quanta più aria possibile durante la lavorazione, questo renderà la pizza più digeribile.
- Lievitazione: Forma una palla con l'impasto, riponila in una ciotola leggermente oliata, coprila con un canovaccio umido e lasciala lievitare in un luogo caldo per almeno 2-3 ore, o fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume. Per una pizza ancora più digeribile e leggera, puoi optare per una lievitazione più lunga, anche di 24 ore in frigorifero. Il giorno prima alle 17:00, prepara l'impasto e lascialo lievitare lentamente.
- Pieghe: Durante la lievitazione, puoi fare delle pieghe all'impasto per rafforzarlo e migliorarne la struttura. Allunga l'impasto, piega il lembo destro fino al centro e ripiega sopra il lembo sinistro. Fai fare mezzo giro all'impasto e ripeti le pieghe.
La Scelta dei Funghi: Un Tocco di Sapore Autunnale
I funghi sono l'ingrediente principale di questa pizza e la loro scelta è fondamentale per determinarne il sapore finale.
Tipologie di funghi: Puoi utilizzare diverse tipologie di funghi per la tua pizza, a seconda dei tuoi gusti e della disponibilità. I funghi champignon sono i più comuni e versatili, ma puoi anche utilizzare funghi porcini, finferli, o un misto di funghi di bosco per un sapore più intenso e aromatico.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
Pulizia dei funghi: Pulisci i funghi delicatamente con un panno umido per rimuovere eventuali residui di terra. Se sono molto sporchi, puoi passarli velocemente sotto un filo d'acqua corrente, asciugandoli poi perfettamente.
Preparazione dei funghi:
- Taglio: Taglia i funghi a fettine sottili.
- Cottura (opzionale): Se preferisci, puoi cuocere i funghi in padella prima di utilizzarli per condire la pizza. In una padella, versa un filo d'olio extravergine d'oliva e fai saltare leggermente i funghi con uno spicchio d'aglio a fiamma medio-alta per 5-10 minuti. Aggiungi infine prezzemolo tritato e una spolverata di pepe.
Gli Altri Ingredienti: Un Equilibrio di Sapori
Oltre ai funghi, puoi arricchire la tua pizza con altri ingredienti per creare un equilibrio di sapori e consistenze.
Pomodoro: La passata di pomodoro è la base tradizionale per la pizza. Aromatizzala con olio extravergine d'oliva, basilico fresco e un pizzico di sale. Puoi anche utilizzare pomodori pelati tagliuzzati e cotti in padella con un cucchiaino di sale, un pizzico di pepe e noce moscata per renderli più digeribili. Se li trovi acidi, puoi aggiungere un pizzico di zucchero e una punta di bicarbonato.
Formaggio: La mozzarella è il formaggio più utilizzato per la pizza, ma puoi sperimentare con altri formaggi come scamorza affumicata, provola, gorgonzola o grana grattugiato.
Altri ingredienti: Per una pizza più ricca e saporita, puoi aggiungere speck a listarelle (per una versione non vegetariana), olive, capperi, origano o un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo dopo la cottura.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Assemblaggio e Cottura: Il Tocco Finale
Una volta preparato l'impasto e gli ingredienti, è il momento di assemblare la pizza e cuocerla.
Stesura dell'impasto: Dividi l'impasto in panetti (circa 250-300 grammi per pizza) e stendili con le mani o con un mattarello, cercando di mantenere il bordo leggermente più spesso. Se prepari la pizza in teglia, ungi bene la teglia e stendi l'impasto con i polpastrelli.
Condimento: Trasferisci l'impasto steso su una teglia rivestita di carta forno o direttamente sulla teglia unta. Condisci con la passata di pomodoro aromatizzata, i funghi (cotti o crudi), il formaggio e gli altri ingredienti scelti.
Cottura:
- Forno tradizionale: Preriscalda il forno alla massima temperatura (250-300°C). Inforna la pizza e cuocila per circa 10-15 minuti, o fino a quando il bordo sarà dorato e il formaggio fuso e filante. Per una cottura ottimale, puoi appoggiare la teglia sul fondo del forno per i primi 10 minuti e poi spostarla nella parte alta per gli ultimi minuti di cottura. Se utilizzi una pietra refrattaria, preriscaldala in forno per almeno 30 minuti prima di infornare la pizza.
- Forno a legna: Se hai la fortuna di avere un forno a legna, la pizza cuocerà in pochi minuti e avrà un sapore inconfondibile.
Consigli e Varianti: Personalizza la Tua Pizza
- Pizza bianca: Per una pizza bianca con funghi, sostituisci la passata di pomodoro con mozzarella a fette o un altro formaggio a pasta filata.
- Pizza ai quattro formaggi e funghi: Prepara una pizza con mozzarella, gorgonzola, groviera grattugiata e formaggio grattugiato, aggiungendo i funghi per un tocco di sapore in più.
- Antipasto e dolce: Per una cena a tema "profumo dei boschi", servi prima della pizza bruschette con crema di tartufo e concludi con una charlotte ai frutti di bosco.
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro