La cucina greca, ricca di sapori e profumi mediterranei, offre una vasta gamma di torte salate, perfette per un pranzo veloce, un aperitivo sfizioso o una cena informale. Tra le più apprezzate, spiccano la tyropita, la spanakopita e la kolokithopita, ognuna con le sue peculiarità e ingredienti caratteristici.
Tyropita: La Torta di Feta Essenziale
La tyropita è una torta salata greca a base di pasta fillo e feta, un classico della cucina ellenica. Esistono diverse versioni, ma la base rimane sempre la stessa: pasta fillo croccante e un ripieno cremoso di formaggio feta.
Ricetta Semplice della Tyropita
Questa versione semplificata non prevede l'uso di erbe aromatiche, esaltando il sapore autentico della feta.
Ingredienti:
- 400 g di pasta fillo
- 150 g di feta
- Gruviera (o pecorino) grattugiato
- 1 uovo
- Olio extravergine di oliva
Preparazione:
- Preriscaldare il forno a 180 gradi.
- Preparare la farcitura lavorando con una forchetta la feta sbriciolata, il gruviera grattugiato e l'uovo intero.
- Spennellare una teglia con olio.
- Stendere il rotolo di pasta fillo e prelevare un foglio alla volta.
- Spennellare ogni foglio con olio extravergine di oliva (solo da un lato).
- Rivestire la teglia con 10 fogli di pasta fillo, sovrapponendoli e spennellandoli con olio.
- Versare la farcitura nella teglia e coprire con altri 5 fogli di pasta fillo, sempre spennellati di olio.
- Infornare e cuocere fino a doratura.
Spanakopita: Un Classico con Spinaci e Feta
La spanakopita è un'altra torta salata tradizionale greca, caratterizzata da un ripieno di spinaci, feta, uova e cipollotto, avvolto in strati di pasta fillo croccante.
Ricetta della Spanakopita
Ingredienti:
- Pasta fillo
- Spinaci
- Feta
- Uova
- Cipollotto
- Aneto
- Pepe
- Olio d'oliva
Preparazione:
- Sbollentare gli spinaci per un minuto in acqua bollente salata, quindi trasferirli in acqua e ghiaccio per fermare la cottura. Strizzarli bene e tritarli finemente.
- Spennellare una teglia rettangolare (40x30 cm, altezza 2,5 cm) con olio d'oliva.
- Adagiare un primo strato di 3 fogli di pasta fillo sulla base, lasciando uscire di pochi cm i fogli dalla teglia. Spennellare con olio.
- Adagiare il ripieno di spinaci in modo uniforme.
- Richiudere i fogli di pasta fillo verso il centro, spennellare con olio e rincalzare i lembi di pasta del primo strato.
- Coprire con dei singoli fogli spennellando con olio e terminare aggiungendo i fogli rimanenti ripiegati delicatamente su se stessi.
- Trasferire in forno statico preriscaldato a 230°C, quindi portare subito la temperatura a 180°C e lasciar cuocere per circa un'ora. Se la superficie tendesse a scurirsi troppo, coprire con della carta stagnola.
La spanakopita si conserva in frigo per due giorni.
Leggi anche: Come fare la Torta con Marmellata
Kolokithopita: Torta Salata Greca di Pasta Fillo con Zucchine, Feta e Cipollotti
La Kolokithopita è una torta salata greca a base di pasta fillo con zucchine, feta e cipollotti.
Ricetta della Kolokithopita
Ingredienti (per uno stampo rettangolare, 25 x 20 cm, altezza 5 cm):
- 600 g di zucchine chiare
- 2 cipollotti freschi
- 2 uova
- 100 ml di latte
- 50 g di pecorino grattugiato
- 270 g di feta
- 1 mazzetto di menta fresca
- 1 mazzetto di aneto fresco
- 2 cucchiai di pangrattato (opzionali)
- 14 fogli di pasta fillo 37 x 25 cm
- 1 cucchiaio di semi di aneto
- 1 cucchiaio di origano o timo secco
- Sale
- Olio extravergine di oliva
- Pepe
Preparazione:
- Mondare le zucchine, lavarle, asciugarle e tritarle con una grattugia a fori larghi. Ponetele in uno scolapasta, salatele leggermente e lasciatele riposare un’oretta per far sì che perdano l’acqua.
- In una casseruola far rosolare i cipollotti tritati (anche la parte verde) assieme ad un filo d’olio, a fuoco basso; non appena saranno ammorbiditi unire le zucchine, alzare il fuoco e far insaporire per 5 minuti; il composto dovrà risultare asciutto. Far raffreddare.
- In una ciotola capiente sbattere le uova con il latte ed il pecorino grattugiato; con un cucchiaio amalgamare le zucchine ormai fredde, quindi mescolare anche la feta sbriciolata con le dita e le erbe aromatiche tritate al coltello; regolare di sale e pepe e lasciar riposare il composto per almeno 15 minuti in frigo. Se dopo questo tempo si vedrà che sul fondo si è depositato del liquido, mescolare due cucchiai di pangrattato (io l’ho fatto).
- Ungere bene la pirofila spennellandola con olio e rivestirla con un primo foglio di pasta fillo, facendo in modo che fuoriesca leggermente dai bordi della teglia; spennellarlo con olio, porre un altro foglio ed ungere anche questo; utilizzare 7 fogli ed ungerli ogni volta intingendo il pennello da cucina nell’olio, tranne l’ultimo.
- Versare il ripieno all’interno della teglia, livellare la superficie con una spatola e ripiegare i bordi in eccesso della pasta fillo verso l’interno.
- Coprire la superficie con un altro foglio di pasta fillo, stavolta largo tanto quanto la superficie della teglia (ritagliare l’eccesso). Spennellarlo, coprire con un altro foglio e ripetere l’operazione fino a utilizzare tutti e 7 i fogli rimasti; cospargere la superficie con i semi di aneto e con l’origano (o timo) secco.
- Con un coltello affilato o con un paio di forbici, incidere le porzioni della pita affondando fino a tagliare tutti i fogli di pasta fillo della superficie: questo servirà sia per la fuoriuscita del vapore in cottura che per agevolare il taglio una volta cotta, senza che si rovini la fillo in superficie.
- Cuocere la kolokithopita nel forno già caldo a 175° C, ponendola per i primi 20 minuti nel ripiano più basso del forno e poi spostandola al centro del forno per altri 30 minuti; coprire la superficie con stagnola non appena sarà sufficientemente dorata.
Una volta cotta, sfornare la torta e lasciarla riposare a temperatura ambiente per almeno 30 minuti prima di procedere al taglio.
Pasta Fillo: Segreti per un Risultato Perfetto
La pasta fillo è un ingrediente fondamentale per la riuscita di queste torte salate. Ecco alcuni consigli per utilizzarla al meglio:
- Freschezza: Acquistare la pasta fillo fresca, facilmente reperibile al supermercato, per una maggiore facilità di utilizzo.
- Umidità: Inumidire i fogli di pasta fillo con olio (o un'emulsione di acqua e olio) per renderli morbidi e lavorabili. Non preoccuparsi di ungere troppo i fogli, è necessario per ottenere una sfogliatura perfetta.
- Conservazione: Se si utilizza pasta fillo surgelata, scongelarla completamente prima dell'uso per evitare che si rompa.
Leggi anche: Delizia al Limone: la ricetta
Leggi anche: Come preparare la Torta Salata Salmone e Philadelphia