L'espressione dialettale milanese "Te set propri un grass de rost!" letteralmente significa "Sei proprio un grasso di arrosto," e si usa per descrivere qualcuno di pesante e insopportabile. Ma oggi parleremo di tutt'altro, esplorando il mondo della pizza, un alimento amato in Italia e nel mondo, e delle polemiche culinarie che lo circondano.
La Trattoria "Grass de Rost": Una Scoperta Gastronomica
A Locate di Triulzi, si trova la Trattoria "Grass de Rost", un locale accogliente guidato da un quartetto affiatato: i titolari Simone Regonati e Noemi Navoni, affiancati da Matteo Mariani e Andrès Padilla. Noemi, con la sua simpatia e passione, è l'anima del locale, mentre Simone interpreta la cucina tradizionale milanese e lombarda. I piatti sono fatti con amore, e la cantina offre una selezione invitante. Tra le specialità, spiccano l'antipasto della casa, i ravioli fatti in casa alla ricotta con miele e cannella, il risotto alla milanese e la costoletta alla milanese con patate.
Polemiche Culinare: Un Passatempo Italiano
In Italia, le polemiche, specialmente quelle legate al cibo, sono un vero e proprio passatempo. Un podcast interessante, "DOI (denominazione di origine inventata)", smonta miti e leggende della cucina italiana. Un articolo del sito Dissapore ha suscitato scalpore criticando alcune ricette di Benedetta Rossi, una blogger e conduttrice TV molto seguita. Le critiche riguardavano l'uso eccessivo di grassi, ingredienti pronti e scelte alimentari poco salutari. Ne è nata una polemica tra i fan della blogger e chi appoggiava le critiche, ridotta frettolosamente a una battaglia tra "gastrofighetti" e difensori della cucina pop.
Siamo Tutti Gastrofighetti?
Definire "gastrofighetti" chi critica certe scelte alimentari è riduttivo. La qualità, la stagionalità, il rispetto per l'ambiente e il consumo consapevole dovrebbero essere principi da applicare nelle nostre scelte alimentari. La Sora Lella, cuoca romana che parlava di cucina in TV, insegnava a scegliere gli ingredienti in base alla stagionalità e a riconoscere i tagli di carne adatti. Il gusto non deve per forza risiedere nella complessità: un piatto semplice con ingredienti buoni può essere un vero successo.
La Pizza: Un Alimento Universale
La pizza è l'alimento più amato in Italia e all'estero, simbolo della cucina napoletana. La ricetta prevede un impasto a base di farina, acqua e lievito, farcito con pomodoro e mozzarella. Il termine "pizza" indicava qualsiasi torta fino al XVIII secolo. La pizza napoletana è l'unico tipo riconosciuto a livello nazionale ed europeo, ma esistono varianti regionali come la pizza romana, genovese e al trancio.
Leggi anche: Varianti della Pizza Parigina
La Pizza nel Mondo
La pizza è un alimento universale, adattabile a ogni cultura e gusto. Alessandro Siani e Massimo Troisi, famosi napoletani, hanno espresso il loro amore per la pizza, simbolo della loro città. Anche al di fuori di Napoli, si possono trovare ottime pizze, come a New York, Nizza e Parigi. Francesco Martucci, pizzaiolo di Caserta, ha costruito un vero e proprio riferimento per gli amanti della pizza, grazie al suo connubio tra semplicità e alta cucina.
Il Lievito Madre: Un Segreto Antico
Il lievito madre è un ingrediente antico e prezioso, utilizzato per la preparazione di pane e pizza. Molti pizzaioli utilizzano il lievito di birra, ma il lievito madre conferisce un sapore e una fragranza unici. Esistono diversi metodi per preparare il lievito madre, tramandati di generazione in generazione.
Leggi anche: Pizza Salsiccia e Peperoni fatta in casa
Leggi anche: Tesoro Pasquale Umbro
tags: #piglio #la #pizza #significato