Pesto di Prezzemolo: la Ricetta Originale, Fresca e Profumata

Il pesto di prezzemolo è una gustosa alternativa al classico pesto alla genovese, una salsa a crudo semplice da preparare e dal sapore delicato. Perfetto per condire la pasta, arricchire crostini o accompagnare secondi piatti, questo pesto è un vero asso nella manica per chi cerca un condimento fresco, veloce e originale.

Cos'è il Pesto di Prezzemolo?

Si tratta di una variante del pesto tradizionale, dove il basilico viene sostituito dal prezzemolo fresco. Questa salsa mantiene la semplicità di preparazione del pesto classico, ma offre un sapore più delicato e meno pungente, ideale per chi non ama i gusti troppo intensi.

Ingredienti e Preparazione: un Processo Semplice e Veloce

La preparazione del pesto di prezzemolo è estremamente semplice e richiede pochi ingredienti genuini:

  • Prezzemolo fresco: L'ingrediente principale, da scegliere con cura, preferendo quello con foglie e rametti più teneri.
  • Aglio: Uno spicchio, da privare del germoglio interno per una maggiore digeribilità.
  • Pinoli: Per dare croccantezza e sapore.
  • Parmigiano Reggiano grattugiato: per aggiungere sapore
  • Succo di limone: Per esaltare il sapore del prezzemolo e dare un tocco di freschezza.
  • Olio extravergine di oliva: Per legare gli ingredienti e creare una consistenza cremosa.
  • Sale: Per bilanciare i sapori.

La preparazione è altrettanto rapida:

  1. Lavare accuratamente il prezzemolo e asciugarlo delicatamente con carta assorbente. Rimuovere gli steli doppi e duri, tenendo da parte solo le foglie e i rametti più teneri.
  2. Nel mixer da cucina, unire il prezzemolo, i pinoli, il parmigiano reggiano tagliato a cubetti, lo spicchio d'aglio, il succo di limone, un pizzico di sale e iniziare a frullare a intermittenza.
  3. Aggiungere l'olio extravergine di oliva a filo, continuando a frullare fino ad ottenere una salsa cremosa e omogenea, ma non troppo liquida. Arrestate le lame e aggiungete la restante quantità di olio extravergine di oliva e lavorate ancora fino ad ottenere un pesto omogeneo.

Il pesto è pronto in pochi minuti!

Leggi anche: Pesto di Zucchine e Stracchino

Varianti e Consigli per un Pesto di Prezzemolo Perfetto

Esistono diverse varianti per personalizzare il pesto di prezzemolo in base ai propri gusti:

  • Sostituzione del formaggio: Se si preferisce un sapore più intenso, si può aggiungere parmigiano grattugiato, pecorino o grana. In questo caso, potrebbe essere necessario aggiustare la consistenza con un po' di olio o acqua.
  • Aggiunta di acciughe: Per un tocco di sapore in più, si possono aggiungere due acciughe sott'olio.
  • Utilizzo di altra frutta secca: I pinoli possono essere sostituiti con noci, mandorle o altra frutta secca, magari più economica.
  • Scorza di limone: Per una nota agrumata extra, si può aggiungere la scorza grattugiata di 1/4 di limone biologico.
  • Pesto più cremoso: Per un pesto più cremoso e delicato, si può aggiungere una manciata di formaggio grattugiato a piacere.

Consigli dello chef:

  • Per una maggiore digeribilità, rimuovere il germoglio interno dell'aglio.
  • Preparare un po' di pesto in più e congelarlo in pratici contenitori monoporzione per averlo sempre pronto all'uso.

Come Utilizzare il Pesto di Prezzemolo in Cucina

Il pesto di prezzemolo è un condimento versatile che si presta a molteplici utilizzi:

  • Condimento per la pasta: Il modo più classico per gustare il pesto di prezzemolo è condire un piatto di pasta, da scolare al dente e mantecare con il condimento e un po' di acqua di cottura. Si consiglia di guarnire con qualche pinolo intero. Un'ottima alternativa è la pasta con pesto di prezzemolo e speck, un primo piatto cremoso e veloce da realizzare, che unisce la delicatezza del pesto alla sapidità dello speck.
  • Spalmabile sui crostini: Ottimo da spalmare sui crostini di pane leggermente tostato per un antipasto sfizioso.
  • Accompagnamento per secondi piatti: Delizioso da accompagnare a secondi piatti di carne alla griglia o bolliti.
  • Per farcire torte salate e panini: Aggiunge un tocco di freschezza e sapore a torte salate e panini.

Conservazione del Pesto di Prezzemolo

Il pesto di prezzemolo si conserva in frigorifero, in un vasetto a chiusura ermetica, ricoperto da un sottile strato di olio, per un massimo di 4 giorni. In alternativa, si può riporre in freezer e congelarlo fino a 3 mesi.

Pesto di Prezzemolo: un Condimento per Ogni Stagione

Grazie alla sua freschezza e versatilità, il pesto di prezzemolo è un condimento ideale per ogni stagione. In estate, si può gustare freddo sulla pasta o sui crostini, mentre in inverno si può utilizzare per arricchire zuppe e minestre.

Alternative al Pesto di Basilico: un Mondo di Sapori da Scoprire

Oltre al pesto di prezzemolo, esistono molte altre alternative al classico pesto alla genovese, realizzate con diverse erbe aromatiche e verdure. Tra le più apprezzate troviamo:

Leggi anche: Primo Piatto Facile con Trofie

  • Pesto di rucola: Dal sapore deciso e leggermente piccante.
  • Pesto di radicchio: Perfetto per l'inverno, dal sapore amarognolo e intenso.
  • Pesto di cavolo nero: Ricco di vitamine e dal sapore rustico.
  • Pesto di ciuffi di carote: Una ricetta smart e originale per non sprecare nulla.
  • Pesto di maggiorana: Una variante profumata e delicata.

Leggi anche: Learn how to make authentic Pasta Pesto di Pistacchio e Pancetta.

tags: #pesto #di #prezzemolo #ricetta #originale