Un bel piatto di pasta mette d'accordo tutti! L'unico limite nella preparazione di nuove ricette è la fantasia. Questo piatto nasce dall'assaggio della pasta con pesto di pistacchi speck e pomodorini confit durante un matrimonio. Le trofie al pesto di pistacchio sono un primo facile da fare ma di grande effetto. La preparazione delle trofie al pesto di pistacchio e speck è davvero facile e veloce ma occorre seguire dei piccoli consigli per un risultato perfetto!
Ingredienti e Preparazione: Less is More
Less is more, non solo per l’abbigliamento ma anche per la cucina. Gli abbinamenti semplici sono sempre i migliori! Diffidate dalle ricette dove al pesto di pistacchio viene aggiunto parmigiano, pecorino, basilico, eccetera. Il pistacchio è un alimento nobile e costoso, per questa ragione va valorizzato e non coperto! Il pesto che ti propongo oggi infatti è più semplice che mai: pistacchi, olio e un pizzico di sale. Troverai questa ricetta perfetta anche in versione dolce, ti basterà sostituire il sale con lo zucchero!
Scegli pistacchi di qualità, se non trovi quelli interi puoi anche utilizzare i pistacchi in granella, ma controlla che non siano salati.
Scegli un formato di pasta che si presti a “raccogliere” il pesto, per questa la ragione le trofie sono ideali, puoi però scegliere un formato diverso come ad esempio i fusilli o i rigatoni!
Step 1: Preparazione del Pesto di Pistacchi
Mettere i pistacchi in un mixer e aggiungere l’olio evo, frullare fino a ottenere una consistenza cremosa.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Step 2: Speck Croccante
In una padella antiaderente, mettere lo speck tagliato a listerelle e farlo diventare croccante.
Step 3: Cottura della Pasta
Cuocere le trofie in acqua bollente salata secondo i tempi di cottura indicati in confezione.
Step 4: Mantecatura e Impiattamento
Fare mantecare bene la pasta, ed aggiungere eventualmente altra acqua di cottura. Impiattare decorando le trofie con le listarelle di speck precedentemente messe da parte e della granella di pistacchio.
Pasta con Pesto di Pistacchi, Speck e Pomodorini Confit
Un'alternativa ancora più ricca e saporita è la pasta con pesto di pistacchi, speck e pomodorini confit.
Preparazione: 20 min.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Per preparare la pasta con pesto di pistacchi speck e pomodorini confit inizia dai pomodorini: lavali e asciugali bene, quindi rimuovi il picciolo e tagliali a metà. Disponi i pomodorini su una leccarda foderata con carta forno, tenendo la polpa esposta. Condiscili con l’olio extravergine di oliva e l’origano.
Cuoci la pasta in abbondante acqua salata per il tempo riportato sulla confezione.
Impiatta e guarnisci con lo speck e i pomodorini tenuti da parte.
Una volta cotta, ti suggerisco di servire subito la pasta con pesto di pistacchi speck e pomodorini confit. Non consiglio di congelarla; così come ti sconsiglio di congelare il pesto di pistacchi e i pomodorini confit.
Pasta con Pesto di Pistacchi, Ricotta e Speck
Un'altra variante gustosa è la pasta con pesto di pistacchi, ricotta e speck, ideale per chi cerca un sapore più delicato e avvolgente.
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale
Qui in Sicilia il pistacchio va fortissimo per tantissimi tipi di preparazioni: dai dolci ai salati. Lo si trova nelle farciture dei panettoni, ma anche come ripieno per i fritti, tipo gli arancini. Si usa nelle sue più svariate forme. Granella, pesto, farina, crema dolce. In tutte le sue versioni, io lo trovo sempre delizioso.
Oggi vi propongo una pietanza che vede il pistacchio fatto a pesto come perfetto condimento per la pasta. Ovviamente il pesto dovrete prepararlo voi e sarà davvero facilissimo con l’ausilio di un pratico tritatutto.
Di solito per questa ricetta, per legare bene il tutto e mantecare viene utilizzata la panna. La nostra scommessa sta nell’ottenere un risultato eccellente, sostituendola con un po’ di ricotta fresca. Vi piace come idea? Io l’ho adorata! I sapori saranno ben bilanciati. Garantito. Io preferisco ottenere un composto molto denso e non troppo carico di olio, per non appesantire il piatto.
In una padella antiaderente stuferete, con olio e un pizzico di sale, mezza cipolla tritata finemente. Non appena sarà appassita vi unirete circa ottanta grammi di speck tagliati a fiammiferi o cubetti, che farete rosolare per almeno cinque minuti.
Nel frattempo cuocerete in abbondante acqua salata i tortiglioni. Li scolerete al dente e li farete risottare con un po’ di acqua di cottura nel soffritto di cipolla e speck.
Quindi vi unirete il pesto, due cucchiai abbondanti di ricotta e mantecherete il tutto.
Servirete la pasta, adornata a piacere di granella di pistacchi, ben calda.
Consigli Aggiuntivi
- Anche se è un piatto veloce da preparare, puoi preparare in anticipo il condimento. Metti il coperchio nella padella e riserva. Pochi minuti prima di scolare la pasta, riscaldalo.
- Per quanto riguarda il tipo di pasta da utilizzare, l’unico consiglio che tengo a darti è quello di utilizzare una qualsiasi pasta corta.
- Gusta la pasta al pesto di pistacchi e speck, spolverandola con un po’ granella o farina di pistacchio.