La pasta pesto di pistacchio e pancetta è un primo piatto che celebra la ricchezza della cucina italiana, unendo la cremosità del pesto di pistacchi alla sapidità della pancetta croccante. Questa ricetta, facile e veloce da preparare, è perfetta per un pranzo in famiglia, una cena tra amici o semplicemente per concedersi un momento di puro piacere gastronomico.
Introduzione al Pesto di Pistacchi e Pancetta
La pasta con pesto di pistacchio e pancetta rappresenta una gustosa alternativa alla tradizionale ricetta siciliana di Bronte, che prevede l'utilizzo del prosciutto cotto al posto della pancetta. Questa variante, arricchita dal sapore intenso della pancetta, offre un'esperienza culinaria unica, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Tra i primi piatti con pesto di pistacchi, questa ricetta è una delle più apprezzate, grazie alla sua combinazione di sapori e profumi.
Ingredienti di Eccellenza per un Piatto Indimenticabile
Per preparare una pasta pesto di pistacchio e pancetta degna di un vero chef, è fondamentale scegliere ingredienti di alta qualità. Ecco cosa ti serve per 4 persone:
- 320 g di pasta fresca o secca (strozzapreti, fusilli o il tuo formato preferito)
- 100 g di pancetta dolce o affumicata, tagliata a cubetti o listarelle
- 80 g di pistacchi non salati, sgusciati
- 60 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Panna da cucina (q.b.)
- Latte (q.b.)
- Cipolla (q.b.)
In alternativa, per un risultato ancora più veloce, puoi utilizzare 190 g di pesto di pistacchi già pronto.
Preparazione Passo Passo: Dalla Cottura della Pasta alla Creazione del Pesto
La preparazione della pasta pesto di pistacchio e pancetta è un gioco da ragazzi. Segui questi semplici passaggi per un risultato perfetto:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
- Cuocere la pasta: Porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola e cuoci la pasta al dente, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
- Preparare la pancetta croccante: In una padella antiaderente, fai rosolare la pancetta tagliata a cubetti o listarelle con un filo d'olio extravergine d'oliva, fino a quando non sarà dorata e croccante. Spegni il fuoco e tienila da parte.
- Tritare i pistacchi (se si prepara il pesto in casa): In un tritatutto, trita i pistacchi fino ad ottenere una consistenza fine, ma non polverosa. Aggiungi uno spicchio d'aglio pelato e trita finemente. Successivamente, aggiungi il Parmigiano Reggiano grattugiato, un pizzico di sale e pepe. Aziona il mixer fino ad ottenere una crema omogenea.
- Preparare il pesto con il Bimby (opzionale): Versa nel boccale la cipolla tritata e 30 gr di olio di oliva. Rosola per 40 secondi/90°/ a vel.2. Aggiungi la pancetta e rosola per 40 secondi/100°/vel1/antiorario.
- Unire gli ingredienti: Scola la pasta al dente e versala nella padella con la pancetta. Accendi il fuoco e mescola bene per qualche minuto, finché la pasta non si sarà insaporita con il condimento. Togli dal fuoco e aggiungi il pesto di pistacchi, mescolando delicatamente per amalgamare tutti gli ingredienti. Se necessario, aggiungi un po’ di latte e panna per rendere il condimento più cremoso.
Impiattamento e Guarnizione: Un Tocco di Eleganza
Servi subito la pasta pesto di pistacchio e pancetta, guarnendo ogni piatto con qualche pistacchio intero o in granella e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato. Un filo d'olio extravergine d'oliva a crudo completerà l'opera, esaltando i sapori e profumi del piatto.
Varianti e Consigli dello Chef: Personalizza la Tua Ricetta
La pasta pesto di pistacchio e pancetta è un piatto versatile che si presta a numerose varianti. Ecco alcuni consigli per personalizzare la tua ricetta:
- Utilizza diversi formati di pasta: Strozzapreti, fusilli, penne, spaghetti… scegli il formato che preferisci per un'esperienza sempre nuova.
- Sperimenta con diversi tipi di pancetta: Pancetta dolce, affumicata, tesa… ogni varietà conferisce un sapore unico al piatto.
- Aggiungi altri ingredienti: Pomodorini freschi, zucchine, gamberi… libera la tua creatività e crea abbinamenti sorprendenti.
- Prepara il pesto in casa: Il pesto fatto in casa è sempre più buono. Utilizza pistacchi di alta qualità e un buon olio extravergine d'oliva per un risultato perfetto.
- Rendi il piatto più leggero: Sostituisci la panna con un po' di acqua di cottura della pasta per un condimento più leggero e digeribile.
Abbinamenti: Il Vino e la Birra Perfetti per Esaltare il Sapore
La pasta pesto di pistacchio e pancetta si abbina perfettamente con un vino bianco aromatico, come un Vermentino, un Sauvignon Blanc o uno Chardonnay dell'Alto Adige. In alternativa, puoi optare per un vino rosso leggero come un Dolcetto o un Pinot Noir, o con vini rossi strutturati e aromatici, come il Primitivo di Manduria o il Nero d'Avola.
Per un abbinamento più informale, scegli una birra artigianale dal sapore intenso, come una Stout o una IPA.
Altre Idee Gustose: Primi Piatti con Pesto di Pistacchi da Provare
Se sei un amante del pesto di pistacchi, non perderti queste altre deliziose ricette:
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
- Pasta con gamberi e pesto di pistacchi
- Pasta con zucchine e pesto di pistacchi
- Crostini o bruschette con pesto di pistacchi
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale