Perlatuss Sciroppo: Composizione, Indicazioni e Modalità d'Uso

Perlatuss sciroppo è un integratore alimentare formulato per favorire l'eliminazione del muco e supportare il benessere delle vie respiratorie. Questo articolo fornisce informazioni dettagliate sulla composizione, le indicazioni, le modalità d'uso e le avvertenze relative a questo prodotto.

Composizione di Perlatuss Sciroppo

Perlatuss sciroppo è composto da una combinazione di ingredienti attivi e eccipienti, attentamente selezionati per le loro proprietà benefiche. La formulazione è priva di glutine e lattosio, rendendola adatta anche a soggetti con intolleranze specifiche.

Gli ingredienti principali di Perlatuss sciroppo sono:

  • Acqua depurata: Utilizzata come solvente e base per la formulazione.
  • Maltodestrine: Carboidrati complessi che fungono da supporto energetico.
  • Edera e.s. (Hederix helix L.-folium): Estratto secco di edera, titolato all'1% in Ederagenina. L'edera è nota per le sue proprietàSecretolitiche e spasmolitiche, utili per fluidificare le secrezioni bronchiali e favorire l'espettorazione.
  • N-Acetilcisteina (NAC): Un derivato dell'aminoacido cisteina con proprietà mucolitiche. La NAC aiuta a rompere i legami disolfuro nelle proteine del muco, riducendone la viscosità e facilitandone l'eliminazione.
  • Sodio benzoato e potassio sorbato: Conservanti che contribuiscono a preservare la qualità e la stabilità del prodotto nel tempo.
  • Aroma: Conferisce un sapore gradevole allo sciroppo, migliorandone l'assunzione.
  • Sucralosio: Edulcorante che sostituisce lo zucchero, rendendo il prodotto adatto anche a persone che devono controllare l'apporto di glucosio.
  • Sodio ialuronato: Sale sodico dell'acido ialuronico, un componente fondamentale del tessuto connettivo. L'acido ialuronico ha proprietà idratanti ed emollienti, utili per proteggere e lenire le mucose delle vie respiratorie.
  • Polidestrosio: Agente di carica.

Indicazioni Terapeutiche di Perlatuss Sciroppo

Perlatuss sciroppo è indicato come coadiuvante nel trattamento delle affezioni respiratorie caratterizzate da ipersecrezione di muco denso e vischioso. In particolare, può essere utile in caso di:

  • Bronchite acuta e cronica: Per fluidificare il muco e facilitarne l'eliminazione, alleviando la tosse e migliorando la respirazione.
  • Rinite e sinusite: Per ridurre la congestione nasale e favorire il drenaggio delle secrezioni.
  • Influenza e raffreddore: Per alleviare i sintomi respiratori e accelerare la guarigione.
  • Infiammazioni delle vie aeree: Sia acute che croniche.

Grazie alla sua composizione, Perlatuss sciroppo agisce su diversi livelli:

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

  • Azione mucolitica: La N-Acetilcisteina fluidifica il muco, rendendolo più facile da espettorare.
  • AzioneSecretolitica e spasmolitica: L'estratto di edera favorisce la secrezione di muco più fluido e rilassa i muscoli bronchiali, facilitando la respirazione.
  • Azione idratante ed emolliente: L'acido ialuronico protegge e lenisce le mucose delle vie respiratorie, riducendo l'irritazione e l'infiammazione.

Modalità d'Uso e Posologia

Si consiglia l'assunzione di Perlatuss sciroppo secondo le seguenti modalità:

  • Adulti e bambini sopra i 3 anni: Da 10 a 30 ml di prodotto al giorno, secondo necessità o parere medico.
  • Agitare bene il flacone prima dell'uso.
  • Utilizzare l'apposito misurino per dosare la quantità corretta di sciroppo.
  • Assumere il prodotto preferibilmente lontano dai pasti.

La durata del trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dalla risposta individuale al prodotto. In genere, si consiglia di non superare le due settimane di trattamento continuativo.

Avvertenze e Precauzioni

Prima di assumere Perlatuss sciroppo, è importante tenere presente le seguenti avvertenze e precauzioni:

  • Non superare la dose giornaliera consigliata.
  • Tenere fuori dalla portata dei bambini di età inferiore ai 3 anni.
  • Gli integratori alimentari non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano.
  • Non somministrare a bambini al di sotto dei tre anni di età.
  • In caso di gravidanza o allattamento, consultare il medico prima dell'uso.
  • In caso di reazioni avverse, interrompere l'assunzione e consultare il medico.
  • La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezione integra correttamente conservato.
  • Conservare in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.

Interazioni

Ad oggi non sono note interazioni farmacologiche significative con Perlatuss sciroppo. Tuttavia, in caso di assunzione concomitante di altri farmaci, è sempre consigliabile consultare il medico per escludere eventuali interazioni.

Effetti Indesiderati

In rari casi, l'assunzione di Perlatuss sciroppo può causare lievi disturbi gastrointestinali, come nausea, vomito o diarrea. Questi effetti sono generalmente transitori e scompaiono spontaneamente con la sospensione del trattamento.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

Conservazione

La data di scadenza di un farmaco è indicata sulla confezione esterna, ma spesso anche sul contenitore primario del medicinale (bordo del blister che… conservato. Conservare il prodotto in confezione integra, correttamente conservato, in luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore, ad una temperatura non superiore a 25°C. Validità a confezionamento integro: 36 mesi.

Informazioni Aggiuntive

Perlatuss sciroppo è disponibile in flaconi da 200 ml.

Leggi anche: Rimedi per il catarro: gli sciroppi

tags: #perlatuss #sciroppo #composizione #e #indicazioni