Seki sciroppo è un farmaco utilizzato come sedativo della tosse, particolarmente indicato per il trattamento della tosse secca. Questo articolo fornirà una guida completa sull'uso di Seki sciroppo, i suoi benefici, la posologia, le precauzioni e le possibili interazioni.
Cos'è Seki Sciroppo?
Seki 3,54 mg/ml sciroppo è un medicinale utilizzato come sedativo della tosse grazie al principio attivo cloperastina. La formula contiene cloperastina fendizoato 354 mg per 100 ml di sciroppo, pari a 180 mg di cloperastina. Agisce riducendo il riflesso della tosse senza interferire con la funzione respiratoria. È un rimedio utile per calmare la tosse secca, riducendo l'irritazione alla gola, particolarmente utile per le persone che soffrono di tosse irritativa o di origine nervosa.
Principio Attivo e Eccipienti
Ogni flacone di Seki 3,54 mg/ml sciroppo contiene il principio attivo cloperastina fendizoato (354 mg ogni 100 ml) pari a 180 mg di cloperastina. Gli eccipienti includono: cellulosa microcristallina, carmellosa sodica, poliossil-40-stearato, saccarosio, metil-para-idrossibenzoato, propil-para-idrossibenzoato, essenza banana e acqua depurata.
Quando Usare Seki Sciroppo
Seki sciroppo è indicato per il trattamento della tosse secca come sedativo. Il prodotto agisce riducendo il riflesso della tosse senza interferire con la funzione respiratoria. È particolarmente utile per le persone che soffrono di tosse irritativa o di origine nervosa. Utilizzabile sia per adulti che per bambini, è efficace in caso di tosse persistente che non presenta muco.
Tosse Secca vs. Tosse Grassa
La tosse può essere principalmente di due tipi: secca e grassa. Quella secca non presenta catarro e le cause possono essere molteplici come per esempio fattori allergici, raffreddore, infezioni della gola e dei bronchi, e tende a risolversi nell’arco di qualche giorno. In alcuni casi la tosse secca poi si evolve in tosse grassa che può essere chiamata anche “produttiva” proprio perché vi è la presenza del catarro che serve a ripulire le vie respiratorie dalle sostanze estranee. I prodotti chiamati sedativi della tosse, come Seki Sciroppo, hanno la funzione di reprimere lo stimolo della tosse in modo da andare a placarla. L’azione dei sedativi va ad agire su specifici recettori che si trovano sull’albero respiratorio. L’azione su questi recettori inibisce lo stimolo della tosse, il cervello quindi non riceve segnali e non fa partire lo stimolo a tossire. Per questo devono essere assunti solo in caso di tosse secca, perché con tosse grassa è fondamentale che ci sia lo stimolo in modo da espellere le sostanze esterne.
Leggi anche: Guida completa al cacao per i bambini
Come Assumere Seki Sciroppo: Posologia e Durata del Trattamento
La posologia di Seki sciroppo varia a seconda dell’età del paziente. Il farmaco da 3,54 mg/ml sciroppo. Le dosi raccomandate sono:
- Adulti: 2 bicchierini (tacca "Adulti" del dosatore incluso nella confezione; una tacca “Adulti” corrisponde a 7,5 ml di sciroppo) la sera al momento di coricarsi; un bicchierino il mattino, un bicchierino il pomeriggio.
- Bambini: Dopo i due anni: due bicchierini (tacca "Bambini" del dosatore incluso nella confezione; una tacca “Bambini” corrisponde a 3,75 ml di sciroppo) la sera prima del riposo notturno; un bicchierino il mattino, un bicchierino il pomeriggio. Bambini dopo i 2 anni: 2 bicchierini la sera prima di coricarsi,1 bicchierino il mattino ed1 bicchierino il pomeriggio (riempia il bicchierino incluso nella confezione fino al raggiungimento della tacca "Bambini"; una tacca "Bambini" corrisponde a 3,75 ml di sciroppo).
Il dosaggio può essere adattato in base alla gravità della tosse e alle indicazioni del medico. La durata del trattamento è di 7 giorni.
Istruzioni per l'Apertura del Flacone
- Apertura del flacone sciroppo: Prema sulla capsula e sviti nel senso indicato dalla freccia (vedi fig. 1).
- Per richiudere il flacone, avviti a fondo in senso contrario all'apertura (vedi fig. 2).
Quando Assumere
Non è raccomandata l'assunzione del medicinale durante i pasti.
Controindicazioni e Avvertenze
Seki 3,54 mg/ml sciroppo è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo cloperastina o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Non deve essere assunto da persone con problemi di intolleranza al fruttosio o malassorbimento di glucosio-galattosio. È importante anche per i diabetici tenere conto del contenuto di saccarosio nel prodotto. È consigliata cautela nell’uso in pazienti affetti da ipertensione intraoculare, ipertrofia prostatica o ostruzione della vescica.
Informazioni Importanti sugli Eccipienti
- Etanolo (contenuto nell’aroma banana): Questo medicinale contiene 0,0011 ml di alcol (etanolo) in ogni dose da 3,75 ml (tacca “Bambini”) e 0,0022 ml di alcol (etanolo) in ogni dose da 7,5 ml (tacca “Adulti”). La quantità in una dose di questo medicinale è equivalente a meno di 1 ml di birra o 1 di vino. La piccola quantità di alcol in questo medicinale non produrrà effetti rilevanti.
- Paraidrossibenzoati: Questo medicinale contiene metil-para-idrossibenzoato (E218) e propil-para-idrossibenzoato (E216) che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate).
- Propilene Glicole (contenuto nell’aroma banana): Questo medicinale contiene 8,6 mg di propilene glicole in 3,75 ml (tacca “Bambini”) e 17,3 mg di propilene glicole in 7,5 ml (tacca “Adulti”).
- Saccarosio: Questo medicinale contiene 1,687 g di saccarosio per dose da 3,75 ml (tacca “Bambini”) e 3,375 g di saccarosio per dose da 7,5 ml (tacca “Adulti”). Da tenere in considerazione in persone affette da diabete mellito. I pazienti affetti da rari problemi ereditari di intolleranza al fruttosio, da malassorbimento di glucosio-galattosio o da insufficienza di sucrasi isomaltasi, non devono assumere questo medicinale. Lo sciroppo contiene 450 mg di saccarosio per ml.
Interazioni con Altri Farmaci
Si sconsiglia l’uso di Seki in concomitanza con alcool, antistaminici, sedativi e anticolinergici. Non è raccomandato, sia in pazienti adulti che in bambini, l’uso concomitante di Seki con:
Leggi anche: Quando Dare Be-Total Sciroppo ai Bambini?
- Alcool
- Antistaminici
- Anticolinergici
- Sedativi
Anche se gli effetti secondari centrali della cloperastina sono ridotti, il medicinale può interagire con sostanze sia depressive che stimolanti del sistema nervoso centrale. Non sono stati condotti studi d’interazione sull’uomo. Non è noto se in età pediatrica l’entità delle interazioni sopra riportate sia simile a quella in età adulta. Non esistono informazioni in merito ad eventuali interazioni del farmaco con i test di laboratorio.
Possibili Effetti Indesiderati
Come per tutti i farmaci, Seki sciroppo può causare effetti indesiderati, anche se non tutti li manifestano. I più comuni includono sonnolenza e bocca secca. Effetti rari comprendono orticaria e reazioni anafilattiche.
Si riporta di seguito una tabella relativa alla frequenza degli effetti indesiderati:
- Poco comune (≥1/1.000; <1/100): Sonnolenza, bocca secca
- Raro (≥1/10.000; <1/1.000): Orticaria
- Non noto: Reazione anafilattica/anafilattoide
In caso di effetti indesiderati, sospendere l’assunzione e consultare il medico. È fondamentale seguire le istruzioni riguardanti il dosaggio per minimizzare il rischio di reazioni avverse.
Segnalazione delle Reazioni Avverse Sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
Leggi anche: Spuntini gustosi per la dieta
Sovradosaggio
Adulti: Nessun caso di sovradosaggio è stato riportato in adulti trattati con Seki.
Bambini: È stato riportato un caso di sovradosaggio in un bambino che ha assunto una dose di 40 ml di Seki sciroppo. Non sono state riportate reazioni avverse associate. Il paziente è stato trattato con due cucchiai di carbone attivo.
Trattamento del Sovradosaggio
Il lavaggio gastrico è utile se praticato entro breve tempo dall'ingestione del farmaco.
Uso in Gravidanza e Allattamento
Non sono disponibili informazioni in merito all’uso di Seki in gravidanza. Sebbene gli studi di tossicità effettuati durante la gravidanza negli animali non abbiano evidenziato attività teratogenica e feto-tossicità, è buona norma prudenziale non assumere il farmaco nei primi mesi della gravidanza e nell’ulteriore periodo solo in caso di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico. Non è noto se il medicinale e/o i suoi metaboliti siano escreti nel latte materno. Non assuma Seki durante l'allattamento.
Seki e la Guida di Veicoli
Seki può dare sonnolenza. Presti attenzione se intende condurre veicoli o attendere ad operazioni che richiedono integrità del grado di vigilanza.
Rimedi Alternativi e Complementari
Essendo la tosse secca molto fastidiosa è nostra abitudine cercare mille stratagemmi per calmarla, infatti in aiuto ai sedativi come Seki ci sono altri rimedi come per esempio il miele e il limone, ovvero il classico rimedio della nonna. Mischiando miele e limone si ottiene una specie di sciroppo con ottime proprietà in quanto il miele svolge azioni espettoranti e antibatteriche, il limone invece è un ottimo antivirale. Altro rimedio della nonna ma molto valido sono i suffumigi con il bicarbonato e il sale grosso, volendo si possono utilizzare anche due gocce di essenza per esempio all’eucalipto. Altro consiglio è quello di bere tanto, soprattutto bevande calde che hanno un effetto emolliente. Tra gli alimenti i principali amici per combattere la tosse secca sono la carota, meglio se cruda, perché ricca di vitamina A, C e le vitamine del gruppo B. Quindi tutto questo insieme all’utilizzo di Seki Sciroppo a base di Cloperastina si riesce a sedare la tosse in breve tempo andando oltre a diminuire l’intensità anche ad alleviare il pizzicore tipico della tosse secca.
Conservazione
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla confezione dopo "Scad". La data di scadenza si riferisce all'ultimo giorno di quel mese. La data di scadenza si riferisce al prodotto in confezionamento integro, correttamente conservato. Conservi le compresse rivestite a temperatura non superiore ai25°C. Conservi lo sciroppo a temperatura non superiore ai 30°C. Non getti alcun medicinale nell'acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l'ambiente.