Crepes Senza Burro: Ricetta Facile e Versatile per 6 Persone

Le crepes senza burro rappresentano una soluzione culinaria leggera e versatile, ideale per chi desidera non rinunciare al gusto pur mantenendosi attento alla linea. Questa variante della classica ricetta francese si presta a innumerevoli interpretazioni, sia dolci che salate, rendendola perfetta per ogni occasione, dalla colazione golosa a un dessert veloce, fino a un pasto completo e sfizioso.

Introduzione

La ricetta delle crepes senza burro è pensata per chi cerca un’alternativa più leggera rispetto alla versione tradizionale, senza però sacrificare il sapore e la consistenza. Grazie all'equilibrio tra ingredienti liquidi e secchi, si ottiene una pastella liscia e fluida, che non necessita di aggiunta di burro per la cottura.

Ingredienti

Di seguito, gli ingredienti necessari per preparare circa 12 crepes senza burro, perfette per soddisfare 6 persone:

  • 300 ml di latte intero (o latte vegetale per una versione vegana)
  • 150 g di farina 00 (per crepes più sottili, si possono usare anche solo 100 g)
  • 2 uova (sostituibili con 100 ml di liquidi aggiuntivi o due cucchiai colmi di yogurt di soia per la versione vegana)
  • 10 ml di olio di semi (o olio extravergine d'oliva)
  • 50 g di zucchero (per la versione dolce)
  • 1 pizzico di sale

Preparazione: Passo dopo Passo

La preparazione delle crepes senza burro è semplice e veloce. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Unire gli ingredienti liquidi: In una ciotola capiente, versare le uova, il latte e un pizzico di sale. Mescolare con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Se si desidera preparare una versione dolce, aggiungere anche lo zucchero e mescolare nuovamente.
  2. Incorporare la farina: Setacciare la farina attraverso un colino e aggiungerla gradualmente al composto liquido, mescolando continuamente con la frusta per evitare la formazione di grumi. È fondamentale ottenere una pastella liscia e omogenea. Nel caso in cui si formino grumi, è possibile frullare il composto e filtrarlo.
  3. Riposo della pastella: Una volta amalgamati bene tutti gli ingredienti, coprire la ciotola con pellicola trasparente e lasciare riposare la pastella in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio permette alla farina di idratarsi completamente, garantendo una consistenza ottimale delle crepes.
  4. Cottura delle crepes: Trascorso il tempo di riposo, mescolare nuovamente la pastella. Ungere leggermente una padella antiaderente da circa 20 cm con un po’ d’olio, eliminando l'eccesso con carta da cucina. Scaldare bene la padella a fuoco medio.
  5. Versare la pastella: Versare un mestolo di pastella nella padella calda e ruotare rapidamente la padella per distribuire l’impasto in modo uniforme su tutta la superficie.
  6. Cuocere le crepes: Cuocere la crepe per circa un minuto, o fino a quando i bordi inizieranno a staccarsi dalla padella e risulteranno leggermente dorati. Girare delicatamente la crepe con una spatola e cuocere anche l’altro lato per circa 30-40 secondi, fino a doratura.
  7. Impilare le crepes: Trasferire la crepe su un piatto e continuare la cottura delle altre crepes, impilandole una sopra l’altra.

Consigli Utili e Varianti

  • Padella: Per una cottura ottimale, è fondamentale utilizzare una padella antiaderente di buona qualità. Assicurarsi che sia ben calda prima di versare la pastella.
  • Spessore: La quantità di pastella versata in padella determina lo spessore delle crepes. Per crepes più sottili, utilizzare meno pastella.
  • Olio: È possibile utilizzare sia olio di semi che olio extravergine d'oliva. L'olio di semi è più neutro, mentre l'olio extravergine d'oliva conferisce un sapore più intenso. In alternativa, si possono preparare crepes senza burro e senza olio, semplicemente ungendo la padella con un pezzo di carta da cucina imbevuto d'olio.
  • Varianti: Per arricchire l'impasto, si possono aggiungere aromi come vaniglia, cannella o scorza di limone grattugiata. Per una versione al cioccolato, si può aggiungere cacao in polvere all'impasto.
  • Crepes salate: Per preparare crepes salate, omettere lo zucchero e aggiungere un pizzico di pepe all'impasto. Si possono arricchire con parmigiano grattugiato (circa 20 g) per un sapore più intenso.

Come Farcire le Crepes

Le crepes senza burro si prestano a una vasta gamma di farciture, sia dolci che salate. Ecco alcune idee:

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Farciture Dolci

  • Classiche: Nutella, marmellata, crema di nocciole, miele, zucchero a velo.
  • Frutta fresca: Fragole, banane, frutti di bosco, pesche.
  • Creme: Crema pasticcera, crema chantilly, crema al mascarpone.
  • Extra: Granella di nocciole, scaglie di cioccolato, gelato.
  • Ricette sfiziose: Rotolini alla Nutella, Crepes all’Arancia.

Farciture Salate

  • Formaggi: Formaggio spalmabile, mozzarella, ricotta, gorgonzola.
  • Salumi: Prosciutto cotto, prosciutto crudo, speck, salame.
  • Verdure: Spinaci, funghi, zucchine, pomodori.
  • Salse: Pesto, besciamella, salsa di pomodoro.
  • Ricette elaborate: Cannelloni di Crespelle e Gamberi, Crespelle di Zucchine, Crespelle al Salmone.

Conservazione

Le crepes senza burro possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni, avvolte in pellicola trasparente. Per conservarle più a lungo, si possono congelare. In questo caso, è consigliabile posizionare un foglio di carta forno tra ogni crepe per evitare che si attacchino tra loro. Le crepes congelate possono essere conservate in freezer per circa un mese.

Perché le Crepes si Rompono?

Se le crepes si rompono durante la cottura, le cause potrebbero essere diverse:

  • Padella non adatta: Utilizzare una padella antiaderente di buona qualità è fondamentale.
  • Padella non sufficientemente calda: Assicurarsi che la padella sia ben calda prima di versare la pastella.
  • Padella non oleata correttamente: Ungere leggermente la padella con olio prima di ogni crepe.

Crepes Vegane

Per preparare crepes vegane, è sufficiente sostituire il latte con latte vegetale (soia, riso, mandorla, ecc.) e le uova con 100 ml di liquidi aggiuntivi (latte vegetale o acqua) o due cucchiai colmi di yogurt di soia.

Crepes al Cacao, Verdi e Rosse

La ricetta base delle crepes senza burro può essere arricchita con altri ingredienti per creare varianti colorate e gustose:

  • Crepes al Cacao: Aggiungere cacao in polvere all'impasto per un sapore intenso di cioccolato.
  • Crepes Verdi: Aggiungere spinaci lessati e tritati finemente all'impasto per un colore verde brillante e un sapore delicato.
  • Crepes Rosse: Aggiungere passata di pomodoro all'impasto per un colore rosso vivace e un sapore leggermente acidulo.

Crepes Dolci Senza Burro: Un Piacere Senza Sensi di Colpa

Optare per una ricetta di crepes dolci senza burro permette di gustare un dessert goloso senza appesantirsi troppo. La leggerezza dell'impasto si sposa perfettamente con farciture ricche e saporite, come marmellata, crema di nocciole o frutta fresca.

Leggi anche: Ricetta Tradizionale: Patate in Tecia

Leggi anche: Scopri la ricetta originale del Girello alla Genovese

tags: #ricetta #crepes #6 #persone #senza #burro