Salsiccia con Aglio: Una Ricetta Semplice e Versatile

La salsiccia con aglio è un piatto della tradizione italiana, apprezzato per la sua semplicità e il suo sapore ricco e appagante. Prepararla è facile e veloce, rendendola una soluzione ideale per pranzi e cene espressi. La chiave per un risultato eccellente è utilizzare salsiccia di alta qualità.

Preparazione Base: Salsiccia in Padella con Aglio e Aromi

Ecco come preparare una deliziosa salsiccia in padella con aglio e aromi, seguendo i consigli di Elpidio:

  1. Preparazione: Se le salsicce sono legate dallo spago, dividerle una ad una.
  2. Rosolatura: Sistemare la salsiccia di maiale in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva. Schiacciare uno spicchio d'aglio pulito sotto il dorso di una lama e aggiungerlo in padella insieme a un paio di rametti di rosmarino e qualche fogliolina di alloro.
  3. Cottura: Far rosolare l'insaccato su tutti i lati, rigirandolo di tanto in tanto, fino a doratura.
  4. Completamento: Coprire con un coperchio e portare a cottura dolcemente per circa dieci minuti. Questo permette alla salsiccia di cuocere uniformemente e di rimanere succosa.

Il risultato sarà un piatto con una crosticina dorata all'esterno e un cuore tenero e saporito.

Varianti e Consigli per Esaltare il Sapore

  • Sfumatura: Per un tocco di sapore in più, si può sfumare la carne con un bicchiere di vino rosso o una spruzzata di birra durante la cottura.
  • Spezie: A piacere, si possono sostituire le erbette aromatiche con del finocchietto selvatico o utilizzare salsicce già speziate acquistate dal macellaio di fiducia.
  • Tipo di Salsiccia: Si può utilizzare la luganega, dal gusto deciso e dalla tipica forma a chiocciola, al posto della salsiccia tradizionale.
  • Alleggerimento: Per una versione più leggera, si può sbollentare la salsiccia per qualche minuto prima di aggiungerla in padella.
  • Cottura Alternativa: Oltre alla padella, la salsiccia può essere cotta in forno o su una griglia rovente, senza aggiunta di grassi, spezie o aromi.
  • Croccantezza: Prendete la Salamella Levoni e con i rebbi di una forchetta foratene il budello così che durante la cottura possa far fuoriuscire i grassi e diventare maggiormente croccante. Dopo questo passaggio iniziale però ricordate di non esercitare ulteriore pressione sulle salsicce, per non far perdere loro la forma originaria: quando le girerete, per farle cuocere su tutti i lati, fatelo con un forchettone di legno o una pinza, adoperando molta delicatezza.

Contorni Perfetti per la Salsiccia con Aglio

La salsiccia in padella si presta ad essere accompagnata da diversi contorni, creando piatti unici e gustosi.

  • Crauti: Un classico abbinamento, perfetto per bilanciare la sapidità della salsiccia.

    Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

  • Patate: In padella o sotto forma di purè, le patate sono un contorno versatile e sempre apprezzato.

  • Verdure: La salsiccia si sposa bene con verdure come cipolle, zucchine, funghi e peperoni.

    • Cipolle: Tagliare le cipolle a fettine sottili e farle soffriggere in padella dopo 10 minuti di cottura della carne. Il loro sapore delicatamente dolce esalta l'aroma della salsiccia.
    • Zucchine: Cotte al vapore o in acqua calda e tagliate a rondelle sottili, le zucchine offrono un contorno leggero e delicato. Iniziare la cottura delle zucchine almeno 10 minuti prima di quella della salsiccia.
    • Funghi: Cuocere i funghi direttamente insieme alla salsiccia per un sapore più intenso. Il sugo della salsiccia insaporirà i funghi, rendendoli ancora più prelibati.
    • Peperoni: I peperoni rossi, cotti in padella, sono un'altra ottima opzione per accompagnare la salsiccia.
  • Salsiccia e Friarielli: Un abbinamento tipico della cucina campana, dove la salsiccia locale, spesso a punta di coltello e aromatizzata con finocchietto, si sposa con i friarielli (broccoli campani) saltati in padella con aglio, olio e peperoncino.

Salsiccia e Friarielli: Un Classico della Cucina Campana

La salsiccia e friarielli è un piatto iconico della Campania, amato per il contrasto tra il sapore speziato della salsiccia e l'amaro delicato dei friarielli.

Cosa sono i Friarielli?

I friarielli sono i broccoli campani, simili alle cime di rapa ma con infiorescenze più piccole. Sono un ortaggio tipico dell'inverno.

Leggi anche: Quaglie e Salsiccia: Un Abbinamento Perfetto

Preparazione dei Friarielli

Per preparare i friarielli:

  1. Mondare i friarielli eliminando le parti ingiallite e le foglie rovinate, tenendo da parte i gambi con le foglie più piccole.
  2. Lavarli bene sotto acqua corrente e farli scolare.
  3. In una padella capiente, far soffriggere uno spicchio d'aglio con l'olio extravergine d'oliva e il peperoncino.
  4. Aggiungere i friarielli e coprire con un coperchio.
  5. Cuocere finché non appassiscono, salare, togliere il coperchio e lasciar cuocere a fuoco basso per altri cinque minuti.

Il termine "scoppiettare" si riferisce al rumore tipico che i friarielli fanno durante la cottura in padella.

Preparazione della Salsiccia

  1. Punzecchiare le salsicce con una forchetta in modo che il grasso e l'acqua fuoriescano.
  2. Cuocerle in un'altra padella fino a doratura.
  3. Sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco e ultimare la cottura.

Unione dei Sapori

  1. Mettere le salsicce e il fondo di cottura nella padella dei friarielli.
  2. Mescolare e far cuocere altri 5 minuti in modo che i sapori si amalgamino bene.

Consigli Utili per una Salsiccia Perfetta

  • Qualità degli Ingredienti: Utilizzare sempre salsiccia di alta qualità, preferibilmente di produzione locale.
  • Padella Antiaderente: Utilizzare una padella antiaderente per evitare che la carne si attacchi durante la cottura.
  • Non Bucherellare Eccessivamente: Bucherellare il budello della salsiccia prima della cottura permette al grasso di fuoriuscire, ma evitare di esercitare troppa pressione per non far perdere la forma originale alla salsiccia.
  • Cottura Delicata: Girare le salsicce con delicatezza durante la cottura, utilizzando un forchettone di legno o una pinza.
  • Amore e Passione: Aggiungere amore e passione nella preparazione del piatto.

Storia della Salsiccia

La salsiccia è un insaccato dalle origini antiche. Lo storico romano Marco Terenzio Varrone, vissuto nel primo secolo avanti Cristo, ne attribuiva l'invenzione ai Lucani, e per questo la salsiccia veniva chiamata anche lucanica.

Oggi esistono molti nomi e varianti di questo insaccato, a seconda del territorio di produzione. La composizione, a base di parti grasse e magre di suino tagliate finemente e insaporite dal sale, può variare con l'aggiunta di spezie e aromi. In Calabria, per esempio, la "sasizza" è aromatizzata con finocchietto selvatico. In Campania, le "cervellatine" sono salsicce fresche, prive di stagionatura e molto morbide.

Leggi anche: Ingredienti Salsiccia Messinese

tags: #salsiccia #con #aglio #recipe