Pastiera di Spaghetti: Un Classico Napoletano Rivisitato

La pastiera di spaghetti è una deliziosa variante salata della tradizionale pastiera napoletana, un piatto ricco e saporito perfetto per Pasqua e Pasquetta. Questa ricetta, a metà strada tra una frittata di pasta e una torta salata, è un'ottima soluzione per utilizzare gli avanzi di pasta o per preparare un piatto unico da portare in gita.

Origini e Tradizioni

La pastiera di pasta, come la pastiera dolce, affonda le sue radici nella tradizione culinaria napoletana. Mentre la pastiera dolce è il simbolo della Pasqua, la pastiera di pasta rappresenta un modo creativo di riutilizzare la pasta avanzata, trasformandola in un piatto gustoso e sostanzioso. La sua somiglianza con la frittata di pasta è evidente, ma la pastiera di pasta si distingue per la sua ricchezza di ingredienti e la sua preparazione più elaborata.

In alcune zone della Campania, come ad Angri, la pastiera di bucatini veniva preparata ogni Sabato Santo, diventando un piatto tipico del periodo pasquale. Altre varianti regionali includono il pastiere irpino salato, tipico del Carnevale avellinese, ricco di uova, formaggi freschi e salumi.

Ingredienti e Preparazione

La pastiera di spaghetti è un piatto versatile che si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Ecco una ricetta base per preparare una deliziosa pastiera di spaghetti.

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 500 g di pasta mista (o maccheroni, bucatini, spaghetti)
  • 5 uova (grandi)
  • 300 g di mozzarella (o provola, o metà e metà)
  • 200 g di salame (tipo Napoli o salsiccia secca)
  • 40 g di parmigiano (grattugiato)
  • 1 cucchiaio di strutto (o burro)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe
  • Per completare: qualche fiocco di strutto (o burro)

Preparazione:

  1. Cuocere la pasta: Cuocere la pasta al dente in abbondante acqua salata. Scolarla e condirla subito con un cucchiaio di strutto (o burro) per evitare che si attacchi. Lasciarla raffreddare leggermente.
  2. Preparare il battuto d'uovo: In una ciotola, sbattere le uova con sale, pepe e parmigiano grattugiato.
  3. Tagliare i salumi e i formaggi: Tagliare il salame (o la salsiccia secca) e la mozzarella (o provola) a cubetti.
  4. Condire la pasta: Aggiungere il battuto d'uovo, i salumi e i formaggi alla pasta. Mescolare bene per amalgamare tutti gli ingredienti.
  5. Infornare: Imburrare una pirofila da forno e versarvi la pasta condita. Livellare la superficie e aggiungere qualche fiocchetto di strutto (o burro) e una spolverata di pepe.
  6. Cuocere in forno: Infornare in forno statico preriscaldato a 180°C per 30-40 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e croccante.
  7. Lasciar riposare: Sfornare la pastiera di spaghetti e lasciarla riposare per qualche minuto prima di tagliarla a fette e servirla.

Varianti e Consigli

La pastiera di spaghetti è un piatto estremamente versatile che si presta a numerose varianti. Ecco alcuni consigli e idee per personalizzare la ricetta:

Leggi anche: Cucina Italiana: Spaghetti Pollo

  • Tipo di pasta: Si può utilizzare qualsiasi tipo di pasta corta o lunga, come maccheroni, bucatini, spaghetti, penne, ecc.
  • Salumi e formaggi: Si possono utilizzare diversi tipi di salumi e formaggi, come prosciutto cotto, pancetta, speck, provolone, scamorza, pecorino, ecc.
  • Verdure: Si possono aggiungere verdure come piselli, carciofi, zucchine, melanzane, ecc., per arricchire il piatto e renderlo più nutriente.
  • Aromi: Si possono aggiungere erbe aromatiche come prezzemolo, basilico, origano, ecc., per dare un tocco di sapore in più.
  • Cottura: La pastiera di spaghetti può essere cotta anche in padella, come una frittata, per ottenere una crosticina croccante su entrambi i lati.

Pastiera di Bucatini: Una Variante Ricca

Una variante particolarmente gustosa è la pastiera di bucatini, tipica della zona di Angri. Questa ricetta prevede l'utilizzo di bucatini, uova, formaggio grattugiato, sugna (o strutto), sale e pepe. Per una versione più ricca, si possono aggiungere salame e formaggio a cubetti.

Ingredienti:

  • 500 g di bucatini
  • 8 uova
  • 100 g di strutto
  • 100 g di pecorino grattugiato
  • 100 g di grana grattugiato
  • q.b. di olio extravergine d'oliva
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Preparazione:

  1. Cuocere i bucatini al dente in acqua poco salata, conservando un po' di acqua di cottura.
  2. In una ciotola, sbattere le uova con i formaggi grattugiati e il pepe.
  3. Aggiungere i bucatini scolati al battuto d'uovo e mescolare bene.
  4. Imburrare una teglia da forno e versarvi il composto.
  5. Distribuire lo strutto a fiocchetti sulla superficie.
  6. Infornare a 200°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata.

Pastiera Irpina Salata: Un'Esplosione di Sapori

Il pastiere irpino salato è una specialità tipica del Carnevale avellinese. Questa ricetta, ricca di uova, formaggi freschi e salumi, rappresenta un vero e proprio trionfo di sapori.

Ingredienti:

  • 300 g di bucatini o spaghetti (o altro formato a piacere)
  • 6 uova
  • 500 g di ricotta
  • 200 g di formaggio primo sale (oppure 700 g solo ricotta)
  • 500 g di salumi (salame, pancetta, mortadella)
  • 100 g di formaggi grattugiati (pecorino e parmigiano)
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe

Preparazione:

  1. In una ciotola, mescolare le uova e la ricotta.
  2. Aggiungere il formaggio fresco a cubetti, il parmigiano e il pecorino grattugiati, il salame tagliuzzato (o passato al mixer), sale e pepe.
  3. Lessare la pasta in acqua leggermente salata per un paio di minuti.
  4. Scolare la pasta e passarla sotto l'acqua fredda.
  5. Unire la pasta alla crema di uova e formaggi. Se l'impasto risultasse troppo asciutto, aggiungere qualche cucchiaio di latte.
  6. Imburrare uno stampo da circa 30 cm di diametro e versarvi il composto.
  7. Infornare per 45-50 minuti.

Pastiera di Spaghetti: Un Piatto Svuota-Frigo

La pastiera di spaghetti è un'ottima ricetta per utilizzare gli avanzi di pasta e gli ingredienti che si hanno a disposizione in frigorifero. Si possono aggiungere verdure, formaggi, salumi, uova e aromi a piacere, creando un piatto sempre diverso e gustoso.

Ingredienti:

  • 400 g di spaghetti (anche avanzati)
  • 100 g di provola o mozzarella ben scolata
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di salame o pancetta a cubetti
  • 5 uova
  • 1 ciuffo di prezzemolo tritato
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • olio extravergine d'oliva q.b.

Procedimento:

  1. Cuocere gli spaghetti al dente e lasciarli raffreddare (oppure usare quelli avanzati).
  2. In una ciotola ampia, sbattere le uova con sale, pepe, parmigiano e prezzemolo.
  3. Unire i cubetti di salame (o pancetta) e la provola.
  4. Aggiungere gli spaghetti e mescolare bene, distribuendo il condimento in modo uniforme.
  5. Scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente e versarvi il composto.
  6. Livellare con un cucchiaio.
  7. Cuocere a fuoco medio per circa 8-10 minuti, poi con l'aiuto di un coperchio o di un piatto girare la pastiera e cuocere anche l'altro lato per altri 5-7 minuti, finché non sarà ben dorata.
  8. Lasciare intiepidire qualche minuto prima di tagliarla a fette.

Leggi anche: Bottarga Fresca e Spaghetti

Leggi anche: Un viaggio cinematografico ad Asti

tags: #pastiere #di #spaghetti #recipe