Diciamo la verità: non c'è niente di più soddisfacente che preparare un ottimo condimento per la pasta nel tempo di cottura della stessa. Pensiamo ai primi piatti salvacena, come gli spaghetti aglio e olio, dove la velocità non è sinonimo di assenza di gusto. Anzi! Un altro cavallo di battaglia facile e veloce è la pasta al pesto. In estate, la pasta fredda diventa un must, offrendo leggerezza e freschezza in ogni boccone. Questo articolo esplora diverse ricette sfiziose, facili e veloci per preparare una pasta fredda indimenticabile, con un focus particolare sulla combinazione di pesto, rucola e tonno.
Pasta Fredda con Pesto di Rucola e Tonno: La Ricetta Base
In questa ricetta, arricchiremo il classico pesto di rucola con il tonno, per un primo piatto estivo sfizioso e appagante. Questo pesto lo ameranno anche coloro che di solito sono diffidenti verso l'amarognolo tipico della rucola: i pomodorini piccadilly tuffati nel pesto andranno a mitigare l'amaro della rucola.
Ingredienti:
- Fusilli bucati corti 320 gr
- Filetti di tonno sott’olio (sgocciolati) 120 gr
- Scorza di limone 1
- Sale q.b.
Per il pesto di rucola:
- Olio extravergine di oliva 130 gr
- Rucola 100 gr
- Pomodorini piccadilly 100 gr
- Mandorle 60 gr
- Basilico q.b.
- Sale q.b.
Preparazione:
- Cuocere la pasta: Mettete sul fuoco l'acqua per cuocere i fusilli. Quando sarà a bollore salate e cuocete la pasta. La cottura della pasta è un passaggio fondamentale per la riuscita della pasta fredda, che deve essere saporita e ben amalgamata con il condimento. Per evitare che la pasta si sfaldi o si appiccichi, è importante scolarla al dente, almeno due minuti prima del tempo indicato sulla confezione. In questo modo la pasta si raffredderà senza perdere la sua consistenza e si abbinerà meglio agli altri ingredienti. Per cuocere la pasta, si consiglia di usare una pentola capiente con abbondante acqua salata e di mescolare spesso la pasta durante la cottura.
- Preparare il pesto: Quando volete realizzare questa ricetta, per prima cosa mettete la rucola, un pizzico di sale, il parmigiano grattugiato, mezzo spicchio di aglio e qualche cucchiaio di olio in un boccale capiente, dopodiché frullate il tutto fino ad ottenere un pesto omogeneo.
- Unire gli ingredienti: Versate il pesto in padella senza accendere il fornello e non appena la pasta sarà al dente scolatela direttamente nel tegame. Ora aggiungete i filetti di tonno sgocciolati e la scorza di limone grattugiata.
- Mantecare: Il trucco per ottenere un piatto ben amalgamato è quello di aggiungere un po' di acqua di cottura per amalgamare la pasta e il pesto, prima di aggiungere il tonno sgocciolato.
- Servire: Mescola ancora e servi subito.
Consigli e Varianti:
- Al posto dei fusilli puoi optare per le caserecce, i rigatoni, gli spaghetti o altro formato preferito.
- Per un risultato più sapido, invece, puoi arricchire la preparazione con parmigiano o pecorino grattugiati oppure puoi sostituire i pomodorini con i pomodori secchi sott'olio.
Come Raffreddare la Pasta Correttamente
Il raffreddamento della pasta è un passaggio importante per la pasta fredda, che deve essere condita solo quando è completamente fredda. Per raffreddare la pasta, non bisogna mai lavarla con l’acqua fredda del rubinetto, perché si perderebbe lo strato di amido che le conferisce sapore e consistenza. Inoltre, l’acqua fredda renderebbe la pasta gommosa e poco appetitosa. Il modo migliore per raffreddare la pasta è di versarla in una insalatiera o stenderla su una placca da forno, e condirla con un filo di olio extravergine d’oliva. In questo modo la pasta si raffredderà in modo naturale e non si attaccherà tra di sé.
Come Condire la Pasta Fredda per un Risultato Ottimale
Il condimento della pasta fredda è la parte più creativa e divertente della ricetta, ma richiede anche un po’ di attenzione e buon senso. Il condimento deve essere armonico e ben equilibrato con la pasta, senza coprirne il sapore o appesantirla. Per condire la pasta fredda si possono usare verdure crude o cotte, formaggi, salumi, pesce, erbe aromatiche, salse, sughi e pesti. L’importante è tagliare gli ingredienti in pezzi piccoli e omogenei, che si adattino alla forma e alla dimensione della pasta. In questo modo il condimento si distribuirà meglio e si eviterà di avere bocconi troppo grandi o troppo piccoli. Bisogna fare attenzione anche alla quantità e alla qualità del condimento. Non bisogna esagerare con gli ingredienti troppo sapidi o acidi, come olive, capperi, acciughe, limone o aceto, perché potrebbero alterare il gusto della pasta. Allo stesso modo, non bisogna usare troppa salsa, sugo o pesto, perché potrebbero rendere la pasta troppo umida o pastosa.
Altre Ricette Sfiziose per la Pasta Fredda Estiva
Oltre alla ricetta base con pesto di rucola e tonno, ecco altre idee per variare e sperimentare con la pasta fredda durante l'estate:
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Pasta Fredda con Tonno: Ricette Mediterranee
Ingredienti:
- Pasta corta
- Tonno sott'olio
- Pomodorini
- Cipolla
- Aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe nero
Preparazione:
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Nel frattempo, tagliare a metà i pomodorini e tritare la cipolla e l’aglio.
- In una padella, scaldare un filo d’olio e aggiungere la cipolla e l’aglio tritati. Farli rosolare a fuoco medio per 2-3 minuti.
- Aggiungere i pomodorini alla padella e farli cuocere per altri 5 minuti, fino a quando si ammorbidiscono.
- Scolare il tonno dall’olio e aggiungerlo alla padella insieme ai pomodorini.
- Scolare la pasta e aggiungerla alla padella. Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.
- Aggiungere sale e pepe nero a piacere.
Pasta Fredda con Tonno: Ricette Contadine
Ingredienti:
- Pasta corta
- Tonno sott'olio
- Rucola
- Limone
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe nero
Preparazione:
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Nel frattempo, lavare e asciugare la rucola.
- In una ciotola, mescolare il tonno spezzettato con la rucola.
- Aggiungere un filo d’olio e il succo di un limone alla ciotola e mescolare bene gli ingredienti.
- Scolare la pasta e aggiungerla alla ciotola con il condimento. Mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.
- Aggiungere sale e pepe nero a piacere.
Pasta Fredda con Pesto: Ricette Vegetariane
Ingredienti:
- Pasta corta
- Pesto alla genovese
- Zucchine
- Aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe nero
Preparazione:
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
- Nel frattempo, tagliare le zucchine a rondelle sottili.
- In una padella, scaldare un filo d’olio e l’aglio tritato. Farlo rosolare a fuoco medio per 2-3 minuti.
- Aggiungere le zucchine alla padella e farle cuocere per 5-6 minuti, fino a quando diventano morbide e leggermente dorate.
- Scolare la pasta e raffreddarla sotto acqua fredda corrente.
- In una ciotola, mescolare la pasta con il pesto.
- Aggiungere le zucchine alla ciotola e mescolare bene per amalgamare gli ingredienti.
- Aggiungere sale e pepe nero a piacere.
Pasta Fredda con Pesto: Ricette di Mare
Ingredienti:
- Pasta corta
- Pesto alla genovese
- Cozze e vongole sgusciate e pulite
- Pomodorini ciliegino
- Prezzemolo fresco tritato
- Olio extravergine d'oliva
- Vino bianco
- Sale
- Pepe nero
Preparazione:
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente. Versarla in una ciotola e condirla con un filo d’olio. Lasciarla raffreddare completamente.
- Cuocere le cozze e le vongole in una padella con olio d’oliva, vino bianco e prezzemolo per circa 10 minuti. Scolarle e lasciarle raffreddare.
- Aggiungere il pesto alla pasta e mescolare bene.
- Unire i frutti di mare e i pomodorini. Mescolare delicatamente e servire fredda o a temperatura ambiente.
Pasta Fredda con Zucchine: Ricette Vegane
Ingredienti:
- Pasta corta
- Zucchine
- Avocado maturo
- Pomodorini ciliegino
- Semi di zucca tostati
- Olio extravergine d'oliva
- Succo di mezzo limone
- Sale
- Pepe nero
Preparazione:
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarla al dente. Versarla in una ciotola e condirla con un filo d’olio. Lasciarla raffreddare completamente.
- Friggere le zucchine in una padella con abbondante olio caldo fino a dorarle. Scolarle su carta assorbente e salarle leggermente.
- In un mixer mettere l’avocado, il succo di limone, sale e pepe a piacere.
Pesto di Rucola: Un'Alternativa Fresca e Saporita
Il pesto di rucola è un'alternativa vibrante al classico pesto al basilico, perfetto per chi ama i sapori leggermente piccanti.
Ingredienti:
- Rucola fresca
- Mandorle (o pinoli)
- Parmigiano Reggiano
- Aglio (facoltativo)
- Olio Extravergine di Oliva
- Sale
Preparazione:
- In un frullatore o mixer da cucina, unire la rucola lavata e asciugata, le mandorle (o pinoli), il Parmigiano Reggiano e lo spicchio d’aglio (se decidi di usarlo).
- Inizia a frullare aggiungendo a filo l'Olio Extravergine di Oliva fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Se necessario, puoi aggiungere un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per una consistenza più fluida.
Insalata di Pasta Fredda con Pesto di Rucola e Pomodorini Confit
Questa insalata di pasta è un tripudio di sapori e colori, perfetta per un pranzo estivo leggero e gustoso.
Ingredienti:
- 200 g di pasta corta
- Pomodorini confit
- Pesto di rucola
- Olio Extravergine di Oliva
Preparazione:
- Prepara i Pomodorini Confit: Preriscalda il forno a 140°C. Lava e taglia a metà i pomodorini. Disponili su una teglia rivestita di carta forno con la parte tagliata rivolta verso l’alto. Condiscili con olio extravergine di oliva, un pizzico di sale, uno di zucchero e le erbe aromatiche. Cuocili in forno.
- Cuoci la Pasta: Porta a ebollizione abbondante acqua salata. Cuoci la pasta secondo le istruzioni sulla confezione, scolandola rigorosamente al dente. Trasferisci la pasta in una ciotola capiente, condiscila subito con un filo di Olio Extravergine di Oliva per non farla attaccare e mescola bene.
- Prepara il Pesto di Rucola: Segui le istruzioni fornite in precedenza.
- Assembla l’Insalata di Pasta: Quando la pasta e i pomodorini confit saranno ben freddi, uniscili in una ciotola capiente. Aggiungi il pesto di rucola e mescola delicatamente fino a quando tutti gli ingredienti non saranno ben amalgamati. Assaggia e aggiusta di sale e pepe se necessario.
Pasta Fredda con Pesto di Rucola, Tonno e Pomodorini: Considerazioni Nutrizionali
Questa pasta è condita con il pesto di rucola che di per se, come tutti i pesti a base di formaggio e conditi con olio, non è adatto ad una persona in sovrappeso. Altra cosa se lo proponete come piatto unico, essendo molto ricco e con aggiunta di verdura e pesce, può essere la soluzione giusta.
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale