Sciroppo per Granita: Ricetta, Varianti e Consigli

La granita è un dolce freddo tipico siciliano, ideale per rinfrescarsi durante le calde giornate estive. La sua preparazione casalinga è semplice e permette di creare gusti personalizzati, utilizzando frutta fresca, caffè o altri ingredienti a piacere. La granita è un dolce al cucchiaio del tutto particolare che prevede un rito vero e proprio, tanto che per i siciliani non deve essere mangiata mai a fine pasto. È ideale per un fresco e buonissimo spuntino pomeridiano e si può mangiare anche a colazione, racchiusa nelle tipiche brioche morbide e gustose.

Come Preparare la Granita in Casa

Preparare la granita in casa richiede solo un po’ di pazienza, perché è importante mescolare ogni 20 minuti circa il composto affinché non si solidifichi troppo. Per prima cosa, occorre avere a disposizione il liquido di base, quello cioè che darà il sapore alla granita, come un succo di frutta, uno sciroppo o il caffè.

Ingredienti Base

  • Ghiaccio
  • Frutta fresca, caffè o succhi di frutta
  • Zucchero
  • Acqua

Preparazione

  1. Preparare lo sciroppo: In un pentolino, sciogliere lo zucchero in acqua e portare a ebollizione. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare completamente.
  2. Unire gli ingredienti: Mescolare lo sciroppo raffreddato con il succo di frutta, il caffè o l'altro aroma scelto.
  3. Congelare: Trasferire il composto in un contenitore in acciaio dalla forma stretta e allungata e riporre in freezer.
  4. Mescolare regolarmente: Ogni 20-30 minuti, mescolare il composto con una frusta da cucina per rompere i cristalli di ghiaccio e ottenere una consistenza cremosa. Questo processo va ripetuto per almeno 3-4 ore.
  5. Servire: Servire la granita in bicchieri o coppette, guarnendo a piacere con frutta fresca tritata, liquori o erbe aromatiche.

Varianti di Granita

La granita si presta a numerose varianti, a seconda dei gusti e degli ingredienti disponibili. Ecco alcune idee:

Granita al Limone

Un classico intramontabile, rinfrescante e dissetante.

  • Ingredienti: 500 ml di acqua, 200 g di zucchero, 500 ml di succo di limone.
  • Preparazione: Sciogliere lo zucchero nell'acqua bollente, lasciare raffreddare e aggiungere il succo di limone filtrato. Congelare mescolando regolarmente.
  • Consigli: Per un sapore più intenso, utilizzare limoni biologici o non trattati e aggiungere la scorza grattugiata (solo la parte gialla).

Granita al Caffè

Perfetta come dopo cena, da servire con panna montata.

Leggi anche: Ricetta granita alla menta con sciroppo fatto in casa

  • Ingredienti: 500 ml di caffè, 100 g di zucchero, 50 ml di acqua.
  • Preparazione: Preparare il caffè con la moka e lasciarlo raffreddare. Sciogliere lo zucchero nell'acqua bollente, lasciare raffreddare e unire al caffè. Congelare mescolando regolarmente.
  • Consigli: Aromatizzare la panna montata con cannella per un tocco in più.

Granita alla Mandorla

Un sapore tipico siciliano, da gustare con brioche o panna montata.

  • Ingredienti: 1 litro di latte di mandorla, 200 g di zucchero. Oppure 400 g di pasta di mandorle, 1 litro di latte.
  • Preparazione: Se si usa la pasta di mandorle, scioglierla nel latte caldo senza portare a ebollizione. Se si usa il latte di mandorla, aggiungere lo zucchero. Lasciare raffreddare e congelare mescolando regolarmente.

Granita all'Anguria

Un frutto estivo ideale per una granita fresca e dissetante.

  • Ingredienti: 1 kg di polpa di anguria, 250 ml di acqua, 250 g di zucchero, succo di ½ limone.
  • Preparazione: Eliminare i semi dall'anguria e frullare la polpa. Sciogliere lo zucchero nell'acqua bollente, lasciare raffreddare e aggiungere il succo di limone e la polpa di anguria. Congelare mescolando regolarmente.

Altre Varianti

  • Granita all'arancia: Sostituire il succo di limone con succo d'arancia.
  • Granita ai fichi: Frullare la polpa di 500 g di fichi con 500 ml di acqua, 150 g di zucchero di canna e il succo di mezzo limone. Congelare mescolando regolarmente.
  • Granita al melone, ananas o altri frutti estivi: Seguire la stessa procedura della granita all'anguria, utilizzando la polpa del frutto scelto.
  • Granita con gli Sciroppi Fabbri: Con gli Sciroppi Fabbri, le possibilità sono davvero infinite: ci sono oltre 30 gusti disponibili, senza contare le combinazioni che si possono creare. Dai grandi classici come Menta, Amarena, Granatina e Limone ai gusti più originali come Cocco, Papaya, Passion Fruit o Fiori di Sambuco.

Granita Classica (In Blender)

Un metodo alternativo per preparare la granita, utilizzando un frullatore.

Ingredienti

  • Granitina Fabbri (per una granita neutra)
  • Mixybar Fabbri (gusto a scelta)
  • Ghiaccio a cubetti

Preparazione

  1. Preparare una granita neutra nel granitore con Granitina Fabbri.
  2. Spillare la granita neutra nel bicchiere, aggiungere il Mixybar Fabbri e mescolare delicatamente.
  3. Decorare e servire.

Decorazione: Germoglio di menta

Gusto: Intenso, rinfrescante

Leggi anche: Benefici di Nostip Sciroppo

Tecnica di preparazione: Build

Difficoltà: Facile

Consigli Utili

  • Estrarre il ghiaccio dal freezer qualche minuto prima dell’uso per facilitare la tritatura.
  • Per una granita senza glutine, assicurarsi che tutti gli ingredienti utilizzati siano certificati gluten-free.
  • La granita fatta in casa si conserva in freezer fino a una settimana, in un contenitore ermetico. Mescolare bene prima di servire.
  • Per la granita al limone, scegliere limoni biologici o non trattati. Usare solo la parte gialla della scorza perché l’interno bianco è amaro.
  • Per le granite alla frutta, utilizzare frutta di stagione matura e saporita.
  • La percentuale di acqua nello sciroppo può variare in base alla quantità di acqua già presente nella frutta utilizzata.
  • Diversamente dal gelato, la granita richiede un congelamento statico perché un'eventuale mantecatura favorirebbe l'incorporamento di aria nel composto, riducendo la formazione di cristalli di ghiaccio. La presenza dei microcristalli di ghiaccio è invece una prerogativa indispensabile della granita! Per questo, il composto va semplicemente raschiato quando cristallizza, evitando di mescolare troppo spesso.

La Storia della Granita

La tradizione della granita risale alla dominazione araba in Sicilia. Le prime granite venivano fatte con il ghiaccio ricavato dalla neve raccolta sull’Etna, conservata nelle niviere di pietra. Al ghiaccio veniva aggiunto il sale per mantenere la giusta temperatura e all’interno di questo contenitore, si metteva una ciotola in acciaio dentro la quale si preparava la granita.

Leggi anche: Rimedi Efficaci per la Ferritina Bassa

tags: #sciroppo #per #granita #ricetta