Pasta Zucchine e Parmigiano: Ricette Cremose e Saporite

Un primo piatto delizioso, facile da preparare e perfetto per un pasto in famiglia: la pasta con zucchine e parmigiano è sempre una scelta vincente. Esistono diverse varianti di questa ricetta, ognuna con il suo tocco speciale. Scopriamo insieme alcune delle versioni più gustose, con e senza panna, adatte a tutti i palati.

Pasta con Crema di Parmigiano e Zucchine: Un Classico Rivisitato

Questa ricetta, ispirata al libro di cucina "Ricette in famiglia", è stata leggermente modificata per esaltarne il sapore.

Ingredienti:

  • Pasta (il formato che preferisci)
  • Zucchine
  • Aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Besciamella
  • Parmigiano grattugiato
  • Sale
  • Pepe

Preparazione:

  1. Lava e pulisci le zucchine. Tagliale a rondelle.
  2. In una padella antiaderente, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva e rosola uno spicchio d'aglio.
  3. Aggiungi le zucchine tagliate e cuoci a fiamma vivace per circa 5 minuti.
  4. Nel frattempo, trita il formaggio.
  5. In un pentolino, scalda la besciamella, quindi incorpora il formaggio grattugiato e due mestoli di acqua di cottura della pasta.
  6. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata.
  7. Scola la pasta al dente e saltala in padella con il condimento per circa un minuto, o fino a che non otterrai la consistenza desiderata.

Pasta di Zucchine Cremosa Senza Panna: Un'Alternativa Leggera

Questa versione è perfetta per chi cerca un piatto gustoso ma leggero, senza rinunciare alla cremosità. Il segreto sta nel trucco di famiglia: l'aggiunta di acqua di cottura bollente mescolata con Parmigiano.

Ingredienti:

  • Pasta (penne, fusilli, spaghetti…)
  • Zucchine
  • Aglio
  • Olio extravergine d'oliva
  • Parmigiano Reggiano grattugiato
  • Sale

Preparazione:

  1. Lava le zucchine. Grattugiale grossolanamente e tagliane una parte a pezzetti. Schiaccia leggermente due spicchi d’aglio.
  2. In una padella, aggiungi le zucchine, l’aglio, circa 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva e un pizzico di sale. Copri e cuoci a fuoco medio finché l’aglio è morbido.
  3. Cuoci la pasta al dente.
  4. In una ciotola, versa acqua di cottura bollente su Parmigiano Reggiano finemente grattugiato. Mescola energicamente fino a ottenere una crema liscia.
  5. Scola la pasta e versala nella padella con le zucchine.
  6. Aggiungi la cremina di Parmigiano, mescola e servi.

Spaghetti con Zucchine Fritte, Burro e Parmigiano: Un Tripudio di Sapori

Questa ricetta, più ricca e saporita, prevede la frittura delle zucchine e l'utilizzo di burro e basilico per un condimento irresistibile.

Ingredienti:

  • 400 g di linguine
  • 10/12 zucchine medie
  • 60 g di burro
  • 200 g di parmigiano grattugiato
  • Olio per friggere
  • Basilico q.b.
  • Sale e pepe

Preparazione:

  1. Lava e taglia le zucchine a rondelle sottili e falle friggere in olio caldo, devono imbrunire e croccantizzarsi leggermente, e poi farle asciugare su carta assorbente.
  2. Nello stesso tempo porta a bollire l’acqua salata e poi butta gli spaghetti.
  3. In una padella antiaderente metti le foglie di basilico lavate e il burro, tieni il fuoco molto basso quindi aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta, sciogliendosi il burro formerà una cremina giallognola.
  4. A questo punto unisci le zucchine e conservane alcune per guarnire alla fine, quindi con un cucchiaio di legno mescola per far insaporire il tutto.
  5. Scola gli spaghetti al dente direttamente nel tegame e aggiungi un po’ d’acqua di cottura facendo amalgamare gli ingredienti sempre a fuoco basso. La pasta inizierà a rilasciare l’amido che farà formare la cremina.
  6. Unisci il parmigiano e acqua di cottura gradualmente e molto lentamente, quindi mescola, la cosa importante in questa fase è non far stracciare il formaggio quindi il fuoco deve essere veramente bassissimo.
  7. Raggiunta la cremosità giusta, impiatta gli spaghetti e guarnisci con qualche zucchina che avevi messo da parte, aggiungi leggermente pepe e servi.

Pasta con Zucchine, Pomodorini Arrostiti e Crumble di Parmigiano: Un'Esplosione di Gusto e Colore

Questa ricetta, più elaborata, combina la dolcezza delle zucchine con l'acidità dei pomodorini arrostiti e la croccantezza del crumble di parmigiano per un'esperienza sensoriale unica.

Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta

Ingredienti:

  • Pasta (il formato che preferisci)
  • Zucchine piccole
  • Pomodorini
  • Pangrattato
  • Parmigiano grattugiato
  • Basilico fresco
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale
  • Pepe nero

Preparazione:

  1. Taglia le zucchine a metà per il lungo e poi a rondelle spesse (5-6mm), ottenendo delle mezzelune.
  2. Scalda due cucchiai di olio in una casseruola o una padella antiaderente e fai rosolare le zucchine con due pizzichi di sale. Aggiungi cucchiai di acqua di cottura se le vedete seccare.
  3. Taglia i pomodorini a rondelle spesse e condiscili con olio e sale.
  4. Scalda un'altra padella antiaderente senza olio e scottaci i pomodorini conditi, arrostendoli per 2 minuti. Non mescolarli ma lasciali al loro posto sulla pentola: meglio se in una pentola grande, i pomodorini devono rosolare senza essere sovrapposti. Dopo 2-3 minuti travasateli subito nella ciotola precedente.
  5. Per il crumble, unisci il pangrattato con il parmigiano grattugiato con una grattugia a fori piccoli o molto piccoli. Mescola, aggiungi abbondante pepe nero e mescola ancora.
  6. Cuoci la pasta al dente.
  7. Preleva la pasta con una pinza direttamente dalla pentola e senza scolarla trasferiscila gocciolante nella casseruola delle zucchine. Aggiungi un generoso giro d'olio extravergine e tre cucchiai di acqua di cottura. Se vi piace molto il basilico, questo è il momento per aggiungerne qualche foglia tagliuzzata.
  8. Assaggia quando ritenete che la cottura sia perfetta: attenzione, non fate mai asciugare la pasta. Prima di spegnere il fuoco deve essere molto umida e condita. Aggiungi nel caso, olio e acqua di cottura alla bisogna.
  9. Ora inserisci i pomodorini con i loro eventuali liquidi e mescola delicatamente.
  10. Servite nei piatti con abbondante crumble al pepe nero in superficie e qualche foglia di basilico fresca.

Consigli e Varianti

  • Per un sapore più intenso, puoi aggiungere pancetta affumicata o speck a cubetti alle zucchine.
  • Se preferisci, puoi sostituire la besciamella con panna fresca o mascarpone per una crema più ricca.
  • Per un tocco di freschezza, aggiungi qualche fogliolina di menta tritata al condimento.
  • Puoi utilizzare diversi tipi di pasta, come spaghetti, penne, fusilli o farfalle.
  • Per una versione vegetariana, assicurati di utilizzare parmigiano reggiano prodotto con caglio vegetale.

Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia

Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale

tags: #pasta #zucchine #e #parmigiano #ricetta