La torta salata di patate e pancetta è un piatto unico, gustoso e facile da preparare, perfetto per un aperitivo, una cena improvvisata fra amici o come parte di un buffet. Questa ricetta, semplice e veloce, non presenta particolari difficoltà ed è adatta a tutti, grandi e bambini. Può essere servita sia calda che fredda, rendendola ideale in ogni stagione.
Ingredienti e Preparazione
La base di questa torta è costituita da un rotolo di pasta sfoglia già pronta, che semplifica notevolmente la preparazione. In alternativa, per chi ama cimentarsi in cucina, è possibile preparare la pasta sfoglia in casa, tirandola fuori dal frigorifero pochi minuti prima di iniziare per poterla lavorare meglio.
Ingredienti Principali
- Pasta sfoglia (un rotolo)
- Patate (5 di medie dimensioni)
- Pancetta a cubetti (circa 150g)
- Grana grattugiato (2 cucchiai)
- Mozzarella a dadini (circa 100g, opzionale)
- Cipolla (mezza, tagliata a rondelle)
- Uova (2, per il ripieno)
- Stracchino (circa 100g, opzionale)
- Latte (quanto basta)
- Olio extravergine d'oliva
- Sale
- Pepe
- Rosmarino
- Erba cipollina
Preparazione Passo Passo
- Preparazione delle Patate: Pelare le patate, affettarle finemente con una mandolina (o tagliarle a cubetti) e tenerle in acqua per evitare che anneriscano. Se si opta per lessarle, cuocerle in abbondante acqua salata per circa 10 minuti, finché non sono tenere ma ancora sode. In alternativa, si possono cuocere al microonde per 5 minuti alla massima potenza, avvolte singolarmente nella pellicola.
- Rosolare la Pancetta: In un tegame, scaldare un filo di olio evo e aggiungere la pancetta tagliata a cubetti. Far rosolare fino a quando diventa dorata e croccante.
- Unire Patate e Pancetta: Aggiungere le patate scolate (o lessate e tagliate a cubetti) alla pancetta rosolata. Amalgamare con un cucchiaio di legno, aggiungere un po' di latte e aggiustare di sale e pepe.
- Stufare le Cipolle (opzionale): Tagliare la cipolla a rondelle e farla stufare nel tegame con la pancetta per una decina di minuti, prima di aggiungere le patate.
- Preparazione del Ripieno: In una ciotola, mescolare le uova con lo stracchino (se utilizzato) fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere le patate, la pancetta, la mozzarella a dadini (se utilizzata), il grana grattugiato, un pizzico di pepe, rosmarino e un filo d'olio. Mescolare bene.
- Assemblaggio della Torta: Srotolare la pasta sfoglia e adagiarla in una teglia (rotonda o rettangolare) rivestita con carta forno. Bucherellare la base con una forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
- Versare il Ripieno: Versare il composto di patate e pancetta sulla pasta sfoglia, livellando bene. Piegare i bordi della pasta sfoglia all'interno della torta.
- Guarnire e Infornare: Spennellare i bordi della pasta sfoglia con un uovo sbattuto (opzionale). Cospargere la superficie con una manciata di pezzetti di formaggio e qualche pizzico di erba cipollina in polvere (opzionale). Infornare in forno caldo statico a 180°C per circa 30-45 minuti, o finché la pasta sfoglia non risulta dorata.
Consigli e Varianti
- Pasta Sfoglia Fatta in Casa: Se si utilizza la pasta sfoglia fatta in casa, è bene non lavorarla troppo con le mani, ma stenderla e adagiarla delicatamente sulla teglia.
- Composto Omogeneo: Cercare di ottenere un composto omogeneo e compatto per evitare che la pasta sfoglia sul fondo diventi molliccia. Se il composto dovesse risultare troppo liquido, aggiungere un po' di pangrattato per assorbire l'umidità in eccesso.
- Svuotafrigo: Questa ricetta si presta ad essere personalizzata con gli ingredienti disponibili in frigo. La scamorza può essere sostituita con mozzarella, provola o altri formaggi a pasta filata; la pancetta, con speck, prosciutto cotto o altri salumi. Si possono aggiungere anche verdure come zucchine, funghi o peperoni.
- Torta Salata Senza Uova: La collosità delle patate lesse lega bene l'impasto, rendendo questa torta salata adatta anche agli intolleranti alle uova.
- Cottura: Controllare la cottura della pasta sfoglia per evitare che si bruci. Se necessario, coprire la torta con un foglio di alluminio durante gli ultimi minuti di cottura.
Aneddoti e Curiosità sul Bacon
Il bacon e la pancetta non sono esattamente la stessa cosa, anche se sono simili. La pancetta italiana è pensata per essere consumata anche cruda, mentre il bacon va sempre cotto. Il bacon si ricava dalla pancia del maiale e sembrerebbe che la sua produzione sia antichissima. Ma se fino al XVIII secolo si faceva tutto a mano, grazie alla rivoluzione industriale e all'intuizione di un certo John Harris, proprio in quel secolo è nata la prima fabbrica di bacon, in Inghilterra. Da allora è prodotto e utilizzato in tutto il mondo.
Ma se vi dicessimo che il grasso del bacon in passato è stato utilizzato per ben altro? Secondo le fonti questo grasso conterrebbe abbastanza glicerina da essere utilizzato per creare degli esplosivi. Questo suo particolare uso è diventato "famoso" durante la Seconda Guerra Mondiale. In quel periodo infatti l'esercito chiedeva ai cittadini di conservare il grasso e donarlo alle forze armate, proprio per realizzare degli esplosivi.
Il bacon poi in Inghilterra è il protagonista anche di un modo di dire "bring the bacon home" che equivarrebbe al nostro "portare il pane a casa".
Leggi anche: Esplora i giochi di torte per bambini
Leggi anche: Torte eleganti per comunione bambina
Leggi anche: Prosciutto e Formaggio in Torta Salata