Il pomodorino giallo, con il suo sapore dolce e la sua versatilità, è il protagonista di questo piatto che celebra i sapori autentici della cucina italiana. Grazie alle sue proprietà uniche, tra cui la bassa acidità e l'alta concentrazione di zuccheri, il pomodorino giallo conferisce un tocco speciale a ogni ricetta. In questa preparazione, viene abbinato alla pancetta croccante e, a seconda della variante, alla granella di pistacchi o al cacioricotta, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità.
Farfalle con Pomodorini Gialli, Pancetta e Pistacchi
Questa variante propone un abbinamento che esalta sia il sapore dolce dei pomodorini gialli che la sapidità della pancetta, arricchito dalla croccantezza della granella di pistacchi.
Ingredienti:
- Pasta tipo farfalle
- Pomodorini gialli
- Pancetta a cubetti
- Granella di pistacchi
- Aglio
- Olio extravergine d'oliva
- Basilico fresco
- Pecorino grattugiato (opzionale)
- Sale
Preparazione:
- In una padella, soffriggere uno spicchio d'aglio in un filo d'olio. Quando l'aglio sarà dorato, rimuoverlo.
- Aggiungere la pancetta e cuocere per circa 3 minuti.
- Unire i pomodorini gialli tagliati a metà e cuocere fino a quando si saranno ammorbiditi. Durante la cottura, si può aggiungere un po' di pecorino grattugiato per un sapore più intenso.
- Nel frattempo, cuocere le farfalle in abbondante acqua salata. Scolarle al dente e mantecarle nella padella con il condimento.
- Mescolare bene per amalgamare i sapori.
- Servire le farfalle guarnendo con basilico fresco e granella di pistacchi.
Spaghetti con Crema di Datterini Gialli, Zucchine e Pancetta Croccante
Questa ricetta utilizza i datterini gialli per creare una crema vellutata che avvolge gli spaghetti, arricchita dalla freschezza delle zucchine e dalla croccantezza della pancetta.
Ingredienti:
- Spaghetti
- Datterini gialli
- Zucchine
- Pancetta tesa
- Olio extravergine d'oliva
- Aglio
- Basilico fresco
- Sale
Preparazione:
- Tagliare la pancetta a listarelle sottili o a dadini e rosolarla in una padella fino a renderla croccante. Mettere da parte una parte della pancetta per guarnire il piatto.
- Nella stessa padella, soffriggere la cipolla tritata finemente.
- Aggiungere i datterini gialli tagliati a metà, sale e basilico. Coprire e lasciare stufare.
- Una volta che i pomodori si sono appassiti, passarli al passaverdure per ottenere una crema liscia e omogenea.
- Versare la crema nella padella con la pancetta e cuocere a fuoco basso.
- Nel frattempo, cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata bollente. Scolarli 3-4 minuti prima del termine della cottura e versarli nella padella con la crema di datterini.
- Aggiungere poca acqua di cottura alla pasta e terminare la cottura, mescolando per far addensare il sugo.
- Mantecare la pasta con parmigiano grattugiato e basilico fresco spezzettato a mano.
- Servire subito, guarnendo con la pancetta croccante messa da parte e qualche fogliolina di basilico.
Spaghetti con Pomodorini Gialli, Cacioricotta e Pancetta
Un'altra variante gustosa che sfrutta la dolcezza dei pomodorini gialli, esaltata dalla sapidità del cacioricotta e dalla croccantezza della pancetta.
Ingredienti per 4 persone:
- 350/400 g di pasta (spaghetti o altro formato)
- 350 g di pomodorini gialli
- 100 g di pancetta tesa
- 100/150 g di cacioricotta
- Olio extravergine d'oliva
- Aglio
- Basilico fresco
- Sale
Preparazione:
- Mettere sul fuoco l'acqua per la pasta.
- Contemporaneamente, in una padella tostare la pancetta tagliata a fiammifero fino a renderla croccante. Rimuovere la pancetta dalla padella e metterla da parte.
- Nella stessa padella, versare l'olio evo e aggiungere due spicchi d'aglio a soffriggere.
- Aggiungere i pomodorini tagliati a metà e qualche foglia di basilico. Cuocere per pochi minuti a fuoco vivace e poi spegnere la fiamma.
- Lessare la pasta e scolarla un paio di minuti prima della fine della cottura, tenendo da parte un po' dell'acqua bollente.
- Versare la pasta nella padella insieme ai pomodorini.
- Aggiungere un poco di acqua di cottura e terminare di cuocere, mescolando per amalgamare i sapori.
- Servire la pasta con una spolverata di cacioricotta grattugiata e la pancetta croccante.
Consigli e Varianti
- Per un tocco più piccante, si può aggiungere un pizzico di peperoncino al sugo.
- Al posto della pancetta, si può utilizzare speck o guanciale.
- Per una versione vegetariana, si può omettere la pancetta e aggiungere altri ortaggi come melanzane o peperoni.
- È importante utilizzare pomodorini gialli di alta qualità per un sapore più intenso.
Il Fascino del Datterino Giallo
Il datterino giallo esercita un fascino particolare grazie al suo sapore dolce e delicato, che lo distingue dai pomodorini rossi più aciduli. La sua versatilità in cucina lo rende perfetto per primi piatti, pizze e insalate, aggiungendo un tocco di colore e sapore unico. La riscoperta di questo ingrediente ha portato alla creazione di numerose ricette innovative che ne esaltano le caratteristiche.
Leggi anche: Cavolo Nero: Ricetta
Leggi anche: Sapori dal Molise alla Puglia
Leggi anche: I Miti sulla Pasta Serale